Commenti a: Quale NAS scegliere: I migliori NAS di rete del 2019 per fascia di prezzo https://www.askbruzz.com/migliori-nas-di-rete-del-2019-fascia-di-prezzo/ Chiedi a Bruzz e lo cercherà per te. Thu, 05 Nov 2020 18:15:30 +0000 hourly 1 Di: Mauro https://www.askbruzz.com/migliori-nas-di-rete-del-2019-fascia-di-prezzo/#comment-752 Sat, 21 Dec 2019 01:04:09 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=721#comment-752 Salve, devo dire che ho apprezzato questa guida, anche se forse avrei bisogno di qualche altra informazione.
Mi servirebbe un NAS dove installare due HD in RAID; questo servirà come backup di foto e video per una persona appassionata di fotografia e editing video (basilare), non più giovanissima e non smanettona.
Quindi le caratteristiche che cerco sono:
– Facilità d’utilizzo del SO
– Performance nell’accesso ai contenuti (deve solo visualizzarli o copiarli al massimo)
– Vorrei attaccarlo al suo router via ethernet, ma vorrei anche la possibilità che si colleghi via WIFI; il modulo va comprato a parte? E’ una semplice penna USB wifi?
– Telecomando (mi ispira come accessorio, serve?)
– Possibilità di accedere ai contenuti anche attraverso la smart tv.

Altre domande in ordine sparso. L’accesso da remoto (cioè fuori da casa, ad esempio) è possibile su tutti? Sono facilmente trasportabili nel caso? La rumorosità indicata in alcuni, è rilevante?

PS: Non ho un vero budget di spesa, direi di saltare tutti quelli sotto i 200€ a naso. Diciamo non ne farà un uso professionale, ma vorrebbe diciamo il “migliore” per un uso domestico tranquillo.

Spero di aver detto tutto quello che può servire per rifinire la ricerca.

Grazie.

]]>
Di: AskBruzz https://www.askbruzz.com/migliori-nas-di-rete-del-2019-fascia-di-prezzo/#comment-701 Fri, 09 Aug 2019 21:10:48 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=721#comment-701 In risposta a Umberto Di Massa.

Ciao, mi fa piacere che questo articolo sia utile :).
Sinceramente del difetto del Qnap ero allo scuro ma non lo escludo.

Io oramai possiedo da più di un anno un DS918+ e mi trovo molto bene, anche se sto migrando su un NAS più potente e soprattutto con più spazio.

Per quanto riguarda le tue domande…
No non è possibile far partire il nas solo con hdd esterno.

Synology ha dalla sua una semplicità molto elevata e di conseguenza partire da un singolo HDD per poi aumentare gli hdd in futuro è possibile.
Partire da un singolo hdd per poi passare ad un raid1 è possibile, ma pur sempre rischioso. Infatti prima di procedere suggerisco un backup e collegare il nas ad un ups in modo da non aver problemi in caso di mancata corrente, che in una fase cruciale come quella dell’espansione di un raid può compromettere tutti i dati.

Si è hot swap il ds918+ 🙂

Credo che il DSM abbia alcuni limiti dovuti anche alla sua semplicità. Se non ricordo male uno su tutti è l’impossibilità di eseguire una VM su una partizione non brts 😉

Spero di esserti stato di aiuto e per qualsiasi altra cosa chiedi pure 🙂

]]>
Di: Umberto Di Massa https://www.askbruzz.com/migliori-nas-di-rete-del-2019-fascia-di-prezzo/#comment-700 Fri, 09 Aug 2019 20:27:35 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=721#comment-700 Ciao e grazie per l’ottimo ed utilissimo articolo.
Ad oggi, 09 agosto 2019, sto per procedere all’acquisto di un NAS e la scelta è combattuta tra il Qnap 453Be e il Synology DS918+.
Sono incline sempre più verso il Synology per un fattore determinante: leggendo le tantissime recensioni sul web l’80% degli acquirenti lamenta il cessato funzionamento del Qnap 453Be (o 253Be che è praticamente la stessa cosa ma con solo 2 bay) dopo alcuni mesi di utilizzo. A chi smette di funzionare dopo 6 mesi, a chi dopo 4 a chi dopo 12 mesi… Sembra evidente un difetto di progettazione nella circuiteria elettrica o di alimentazione.
Non mi sembra un hardware affidabile anche perchè la percentuale di lamentele in tal senso è considerevolmente elevata.
Di pro il Qnap sembra avere più app a disposizione seppur la Synology ha un parco applicazioni di tutto rispetto ed ampiamente sufficiente alle più disparate esigenze.
Fatte le mie valutazioni personali avrei alcune domande da porti proprio sul Synology. Spero possa essermi di aiuto.

1- E’ possibile far funzionare il DS 918+ senza hard disk interni ma su un hard disk esterno collegato via USB? (scenario temporaneo per un setup iniziale dettato da esigenze economiche)
2- Se vi si installa un singolo hard disk, è possibile aggiungerne altri per implementare un RAID 1 in un secondo momento SENZA PERDERE I DATI presenti nell’ hard disk installato inizialmente?
3- Il Synology è hot swap?

Cos’è che ti fa dire che ad oggi preferiresti un QTS all’ottimo DSM che possiedi?
Grazie mille per le risposte.
Ciao,
Umberto

]]>