2017 Archivi - AskBruzz.com https://www.askbruzz.com/tag/2017/ Chiedi a Bruzz e lo cercherà per te. Thu, 05 Nov 2020 18:11:55 +0000 it-IT hourly 1 https://www.askbruzz.com/wp-content/uploads/2016/11/cropped-7d6118eb-94c5-46ff-84c9-a98c581311fa-1-32x32.png 2017 Archivi - AskBruzz.com https://www.askbruzz.com/tag/2017/ 32 32 I migliori kit di utensili per il fai da te casalingo https://www.askbruzz.com/migliori-kit-utensili-per-il-fai-da-te/ https://www.askbruzz.com/migliori-kit-utensili-per-il-fai-da-te/#comments Tue, 07 Nov 2017 23:01:43 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=409 Dopo l'ennesima rottura, proprio nel momento meno opportuno, di un cacciavite da un kit di utensili cinese ho deciso di fare "sul serio" ed ecco che ho deciso di scrivere questo articolo su "I migliori kit di utensili per il fai da te". E poi tutti gli uomini hanno bisogno del loro kit di utensili per la casa, per il box o per qualsiasi altro lavoro che gli passi per la testa.

L'articolo I migliori kit di utensili per il fai da te casalingo proviene da AskBruzz.com.

]]>
Ultima modifica: 05/02/2020

I migliori kit di utensili per il fai da te casalingo

Dopo l’ennesima rottura, proprio nel momento meno opportuno, di un cacciavite da un kit di utensili cinese ho deciso di fare “sul serio” ed ecco che ho deciso di scrivere questo articolo su “I migliori kit di utensili per il fai da te”. E poi tutti gli uomini hanno bisogno del loro kit di utensili per la casa, per il box o per qualsiasi altro lavoro che gli passi per la testa.

Cercherò di elencare tutto ciò che può servire in casa per i lavori che più spesso ci capitano, dividendo il tutto in 3 fasce di prezzo e di qualità.

I migliori kit di utensili per il fai da te – Fascia base

Ecco la prima fascia, quella più economica, perché spendere meno non fa mai male. Sono attrezzi dal basso costo ma che comunque garantiscono sicurezza di prestazioni, e poi comprati su amazon hanno una garanzia senza pari.

Iniziamo dai cacciaviti.

I migliori kit di utensili per il fai da te - Stanley - Set GiravitiStanley – Set Giraviti e Inserti e Chiavi a Bussola – 69 Pezzi

Con 35€ circa vi porterete a casa un kit di cacciaviti da 57 pezzi e una serie di 12 chiavi combinate andando a coprire praticamente tutte le possibili necessità casalinghe e anche qualcosa in più. Viene fornito anche con un comodo supporto appendibile per mantenere tutto in ordine. La stanley altro non è che la BLACK DECKER, marca molto valida per il fai da te.

  • Impugnatura bi-material iniettata sulla lama, barre al cromo vanadio
  • Supporto appendibile
  • Cremagliera di conservazione di metallo
  • Pannelli da incasso
Compra su Amazon

I migliori kit di utensili per il fai da te - MagnetizzatoreUn accessorio che consiglio a tutti e per ogni tipo di set è il Magnetizzatore.

Questo piccolo oggetto di plastica andrà a magnetizzare le punte dei nostri cacciaviti rendendoci la vita più facile. Potremmo “attaccare” la vite sul cacciavite e poi, con una mano, andare ad avvitare il nostro oggetto. È utile anche se ci cade una vite in un posto angusto.

Compra su Amazon

Passando per il trapano

I migliori kit di utensili per il fai da te - Trapano BoschAnche se il costo del trapano è maggiore del costo del kit di cacciaviti è comprensibile per via della sua affidabilità. Con 45€ circa ci porteremo a casa un trapano Bosch che è un gradino sopra l’hobbystico e che sicuramente non deluderà. E’ dotato di mandrino autoserrante manuale che facilita il montaggio e lo smontaggio di punte e accessori. Dotato di potenza nominale di 500W è adatto a forare praticamente tutti i materiali con le punte appropriate (anche se con dei limiti, ad esempio, per l’acciaio il limite è di 8mm di diametro) e ha la funzione battente per forare meglio il calcestruzzo. Vi arriverà in comoda valigetta di plastica con asta di profondità.

  • Applicazioni: avvitamento / foratura / foratura con percussione.
  • Mandrino autoserrante
  • Regolazione elettronica Bosch
  • Rivestimento Softgrip
  • Diametri massimi di foratura: 10 mm nel calcestruzzo, 8 mm nell’acciaio, 25 mm nel legno.
  • Dotazione: impugnatura supplementare, asta di profondità, valigetta di plastica. Peso: 1,6 kg.
Compra su Amazon

… e le punte

I migliori kit di utensili per il fai da te - Trapano PunteCosa vi serve un trapano senza punte? Ecco un altro tassello al vostro kit di utensili, un set di punte Black & Decker da 50 Pezzi in comoda cassettina al prezzo di 15€ circa.

  • Set per avvitare e forare su muratura, metallo e legno
  • Facile accesso agli accessori contenuti
  • 20 punte miste e 30 accessori per avvitare
Compra su Amazon

Arrivando alla cassetta degli attrezzi.

I migliori kit di utensili per il fai da te - Cassetta LESHPL’ultimo pezzo de “I migliori kit di utensili per il fai da te” è una valigetta contenente il resto degli utensili necessari per essere pronti a tutte le evenienze che potranno capitare in casa… e non.

Questa cassetta contiene 100 pezzi, tra cui:

  • 4 tipi di pinze
  • Cutter
  • Nastro isolante
  • Metro
  • Seghetto,
  • Ecc…

che al prezzo di 45€ è, secondo me, un ottimo affare.

Compra su Amazon

La fascia base de “I migliori kit di utensili per il fai da te” la chiudo qua e con una spesa di circa 140€ avrete praticamente tutto quello che vi potrà servire a casa, per i grandi e i piccoli lavoretti, aggiungo che alcune cose possono venire bene anche al di fuori di casa, come per esempio per cambiare una lampadina ad uno scooter o per forare il muro esterno per appendere una telecamera.
Passiamo alla prossima fascia, quella media.


I migliori kit di utensili per il fai da te – Fascia media
Iniziamo con la cassetta degli attrezzi.

Come primo componente di questo kit di utensili troviamo anche per questa fascia una cassetta degli attrezzi, più precisamente una cassetta della fervi. 

I migliori kit di utensili per il fai da te - Cassetta FerviValigetta ottima e completa di quasi tutto, l’unico difetto che gli trovo è la carenza di cacciaviti, solo 4 più uno da elettricisti, ma si può ovviare a questa “mancanza” con gli inserti presenti nella valigia.
C’è veramente di tutto, partendo dalle pinze, passando dalla livella sino ad arrivare al calibro.
Credo che per questo prezzo sia da considerare un affare.

Compra su Amazon

In questa fascia di prezzo segnalo, se la vostra intenzione è quella di crearvi personalmente la vostra cassetta degli attrezzi, una marca davvero, la Pastorino “sottomarca” della USAG.


Passando per il trapano.

I migliori kit di utensili per il fai da te - Trapano Bosch MedioIl secondo oggetto di questo kit di utensili di fascia media è il trapano. Ovviamente anche qua il trapano sarà di qualità superiore al precedente anche se forse quasi troppo per una fascia media, infatti si tratta del Bosch Professional che con 70€ è davvero un trapano adatto a quasi tutti i lavori e viene fornito di asta di profondità. Bosch Professional è una garanzia di qualità e affidabilità. Unica pecca è la mancanza della valigia ma potete prendere questa.

  • Estremamente maneggevole: non più grande di un guanto da lavoro e leggero, solo 1,6 kg
  • Softgrip per una presa più sicura e confortevole
  • Robusto mandrino autoserrante a due boccole in metallo per un cambio utensile rapido
  • Elettronica per una foratura esatta
  • Preselezione del numero di giri con rotellina di regolazione
Compra su Amazon

Finendo con le punte.

I migliori kit di utensili per il fai da te - Punte MedieCon il trapano non possono ovviamente mancare le punte e per questa fascia ho scelto più set. Il primo è un set da muro, più precisamente il Bosch Robust line, composto da 7 punte che vanno dal diametro 5mm al diametro 10mm (provate personalmente e vanno benissimo). Il secondo set è per il metallo e ho scelto le Bosch in HSS più precisamente queste . Partono da diametro 1mm fino ad arrivare al diametro 13mm. Infine per il legno ho scelto come set sempre la serie robust line dal diametro 2 al diametro 8 .

Punte Bosch
Bosch Professional
Bosch Robust Line

Per questa fascia ce la siamo cavata con circa 280€. E’ vero manca qualcosa ma non l’ho voluta inserire proprio perché qua c’è praticamente tutto il necessario per casa e l’attrezzatura più specifica e particolare la si prende al momento del bisogno.


I migliori kit di utensili per il fai da te – Fascia TOP
Infine iniziamo con la cassetta degli attrezzi.

Qua entriamo nella fascia dove si vuole il top e pretendiamo il meglio dai nostri attrezzi, in qualsiasi occasione.

I migliori kit di utensili per il fai da te - Cassetta UsagPartiamo dalla “regina” degli attrezzi e utensili, la Beta, marca conosciutissima e dall’elevatissima qualità. Qui vi presento una cassetta degli attrezzi davvero meravigliosa con all’interno ben 144 pezzi tutti marcati Beta e tutti di ottima qualità. Sogno di moltissimi uomini.

Nella valigetta troveremo davvero di tutto e non lo elencherò , ma vi lascerò con qualche succulento dettaglio:

  • Chiave adattatore per inserti c900
  • 42 chiave attacco quadro.
  • Set con micro cacciaviti con 36 punte e accessori
  • Martello
  • Metro a nastro 5 m
  • Chiave, 1/2 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 21 – 22 – 24 mm
  • Pinza a punta
  • 6 Cacciaviti più cercafase
  • ecc..
Compra su Amazon

Se per qualsiasi motivo la Beta non vi piacesse potete dirottare sulla cassetta Usag, anche questa davvero completa.


Passando per il Trapano – Avvitatore.

Passiamo allo step successivo de “I migliori kit di utensili per il fai da te – fascia top “e andiamo subito a vedere cosa vi propongo questa volta:

I migliori kit di utensili per il fai da te - Kit Trapano DeWaltDewalt a batterie, composto da un avvitatore e un trapano a percussione.

  • DEWALT DCD996 – Trapano Avvitatore XRP con Percussione – 18V BRUSHLESS
  • Dewalt DCF880 – Avvitatore impulsi 18V XR Litio
  • Dotazione: 2 x 4,0 Ah + DCB115 + DS150
Compra su Amazon

Il trapano di  questo Kit come si può vedere in questo video:

è un mostro di potenza e lo posso confermare personalmente perché provato di persona. La prima volta che lo userete non crederete ai vostri occhi, non vi sembrerà di usare un trapano a batterie. Con questo kit potrete affrontare davvero qualsiasi lavoro, si tratta infatti di utensili professionali fatti per lavorare tutti i giorni.

Se volete di più per essere sicuri di coprire qualsiasi necessità lavorativa vi suggerisco il kit seguente che vi darà la possibilità anche di trasformarvi in un professionista.I migliori kit di utensili per il fai da te - Kit Trapano DeWalt Porff


Finendo con le punte.

I migliori kit di utensili per il fai da te - Punte AltaQPer questa fascia ho scelto delle punte simili alle precedenti ma leggermente superiori e sempre della Bosch. Secondo me spendere molto di più per delle punte, salvo casi specifici, non ha molto senso, anche le migliori si rovinano e in questo caso secondo me meglio spendere il giusto per avere qualcosa di valido. Sono presenti punte per ferro/acciaio, per muratura e per legno con i diametri più comuni e utili.

Punte Bosch
Bosch Professional
Punte S&R

Questa fascia direi che è conclusa e ovviamente il prezzo è il maggiore tra questi kit infatti ci vorranno circa 1000€ per portarsi a casa tutto. Questi sono tutti utensili professionali, partendo dal trapano, passando per le pinze per arrivare alle punte. Rispetto alla precedente ho aggiunto anche un kit superiore, dal prezzo elevato, ma dalla qualità indiscutibile e davvero completo che con altri 1500€ vi regalerà il miglior kit di utensili per il fai da te. Sogno per qualsiasi uomo 😀


Conclusioni

Personalmente, avessi la possibilità ma sopratutto la necessità, andrei sui prodotti della fascia TOP, ma per le mie esigenze e necessità mi sono fermato alla fascia media. Infatti mi sono creato una cassetta con utensili di marche diverse, tra cui, Pastorino, Beta, Fervi Stanley, ecc… Sicuramente con questa opzione le probabilità che vi manchi qualcosa sono maggiori rispetto a una cassetta già pronta come quella della Fervi o della beta.

Ci tengo a segnalarvi anche un’altra marca davvero ottima, la Pb Swiss Tools, azienda svizzera di classe davvero “over the top”.

Fatemi sapere cosa avete deciso e cosa ne pensate de I migliori kit di utensili per il fai da te.

A presto

AskBruzz

L'articolo I migliori kit di utensili per il fai da te casalingo proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/migliori-kit-utensili-per-il-fai-da-te/feed/ 4
Ecco 10 giacche per l’autunno. Parola d’ordine WindProof/WaterProof https://www.askbruzz.com/10-giacche-lautunno-windproof-waterproof/ https://www.askbruzz.com/10-giacche-lautunno-windproof-waterproof/#respond Sun, 05 Nov 2017 20:30:38 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=387 Ecco le 10 giacche per l’autunno e l'inverno 2017. Parola d'ordine WindProof e WaterProof.

L'articolo Ecco 10 giacche per l’autunno. Parola d’ordine WindProof/WaterProof proviene da AskBruzz.com.

]]>
Ecco le 10 giacche per l’autunno e l’inverno 2017. Parola d’ordine WindProof e WaterProof.

Sono alcuni anni che per quanto riguarda le giacche mi rivolgo a marche prettamente tecniche come la Salewa o la Salomon e questo non solo in inverno o autunno, ma per tutto l’anno.
Anni fa, stufo di comprare giacche qualsiasi, anche costose, che si rivelavano essere belle ma per niente funzionali o calde, mi sono deciso a comprare una giacca tecnica. Comprai la mia prima giacca della Salewa. Da allora non sono più tornato indietro e da quel momento tutte le mie giacche, sia leggere che pesanti, dovevano essere tecniche e Windproof e/o Waterproof, non importava la stagione.

In questo articolo, o meglio, in questa “mini guida per gli acquisti”, cercherò di consigliarvi le giacche per l’autunno più indicate per la stagione a venire e per l’inverno, restando sul concetto di “tecnico”. Ovviamente baserò le scelte sulla mia esperienza maturata, cercando di essere più neutrale possibile e andando a creare una classifica partendo dalla migliore a scendere tenendo presente anche il fattore prezzo.

Attenzione: I prezzi si riferiscono al momento in cui ho scritto questo articolo e ho comprato il mio nuovo softshell.


Le migliori 10 giacche per l’autunno.

Le migliori 10 giacche per l’autunno 1° – Mammut Masao 240€

giacche per l’autunno e l’inverno - Mammut MasaoUna delle giacche più belle che ho visto fino ad ora. Nonostante non sia in Gore-Tex offre colonna idrostatica di 20000mm che fanno di questa Mammut Masao un softshell imperdibile per chi cerca qualità, traspirabilità, resistenza al vento e all’acqua.
Ha tutte le cerniere completamente Waterproof e Windproof oltre ad avere il sistema “2way” per la cerniera principale che ne aumenta la comodità, infatti si può lasciare il collo coperto ma scoprire la pancia. Dispone anche di due cerniere sotto le ascelle per aumentare la traspirazione e lo scambio d’aria.
E’ dotata anche di cappuccio regolabile. Peso di circa 470Gr

Compra su Amazon
Pro:
  1. WindProof
  2. Traspirante
  3. WaterProof
  4. Sistema 2-way
Contro:
  1. Non ha I passa pollici.

Le migliori 10 giacche per l’autunno 2° – Arc teryx ~400€

giacche per l’autunno e l’inverno -Arc'teryxUn capo altamente performante per alpinismo su roccia o su ghiaccio realizzato in GORE-TEX® Pro, particolarmente resistente all’usura e all’abrasione. Completamente WaterProof e WindProof è anche altamente traspirante. Il guscio dell’Arc’teryx lascia massima libertà di movimento.
Realizzato con un tessuto N40p-X resistente, è costruito con cura per ottimizzare la traspirabilità impilando le tasche esterne e interne. Ogni grammo è stato attentamente considerato, ma offre un’eccezionale libertà di movimento e spazio per strati leggeri.
Alcune delle caratteristiche tecniche sono la membrana 3 strati GORE-TEX® Pro le cuciture termosaldate e il peso contenuto in soli 315 grammi.

Compra su Amazon
Pro:
  1. WindProof
  2. Traspirante
  3. WaterProof
Contro:
  1. No Sistema 2-way

Le migliori 10 giacche per l’autunno 3° – Salomon Lab X Alp Pro Jkt 600€

giacche per l’autunno e l’inverno - Salomon Lab XAssolutamente il TOP per quanto riguarda i softshell, questa Salomon è davvero ottima oltre che davvero bella. Completamente WaterProof grazie al Gore-Tex offre una impermeabilità di 28000mm di colonna idrostatica e un totale isolamento dal vento essendo WindProof. Grazie al materiale Gore-Tex è anche estremamente traspirante.
Dispone di 5 tasche esterne tutte con le cerniere WaterProof termosaldate, come tutte le cuciture. Tra le altre caratteristiche troviamo il cappuccio regolabile, i polsini regolabili e il sistema “Active-Fit” che segue le curve del corpo per meglio adattarsi. Dal peso di circa 450Gr è adatta a tutte le condizioni climatiche.

Ottima sia in primavera che in autunno con sotto una maglia mentre con un pile bello pesante potrà esser usata tranquillamente anche in inverno.

A me è stata regalata due anni fa  l’equivalente di questa giacca ma marcata Salewa (oramai fuori produzione e introvabile). Semplicemente fantastica…

Compra su Amazon
Pro:
  1. WindProof
  2. Traspirante
  3. WaterProof
Contro:
  1. No Sistema 2-way
  2. Prezzo

Le migliori 10 giacche per l’autunno 4° – Salewa Valscura PTX/PRL Giacca ~ 240€

giacche per l’autunno e l’inverno - Salewa ValscuraQuesta giacca della Salewa grazie al suo materiale PrimaLoft ha una colonna idrostatica di circa 10000mm e una traspirabilità di circa 10000 g/m²/24 h. Anche se non proprio nuovissima (vecchio modello notabile dal vecchio stemma) è comunque molto valida, sia come giacca WindProof che come giacca WaterProof. Offre un ottima ventilazione e traspirabilità anche grazie alle cerniere nella parte alta delle maniche. Rispetto alle precedenti questa giacca della Salewa è anche imbottita per una maggiore resistenza al freddo. E’ dotata di cappuccio regolabile e all’occorrenza staccabile e di 4 tasche, oltre che al passante per i pollici.

Compra su Amazon
Pro:
  1. WindProof
  2. Traspirante
  3. WaterProof
  4. Passa Pollici
  5. Due strati
Contro:
  1. No Sistema 2-way
  2. Colore

Le migliori 10 giacche per l’autunno 5° – Salewa Ortles Hybrid 210€

giacche per l’autunno e l’inverno - SALEWA Ortles HybridPer chi patisce molto il freddo questa Salewa Ortles è l’ideale. Molto morbida grazie all’imbottitura Primaloft e grazie al principio di Bodymapping aderisce bene al corpo, isolandolo dalle basse temperature esterne. E’ completamente Windproof ma non è del tutto Waterproof. Pesa davvero poco con i suoi 400gr e grazie alla sua morbidezza, occupa poco spazio quando schiacciata in uno zaino. Dispone di tre tasche esterne e di un cappuccio regolabile.

Compra su Amazon
Pro:
  1. WindProof
  2. Traspirante
Contro:
  1. Solo idrorepellente

Le migliori 10 giacche per l’autunno 6°- Salewa Puez (Aqua 3) Ptx M Giacca 60/80€

giacche per l’autunno e l’inverno - SALEWA Puez AquaAltro softshell della Salewa, molto leggero con i suoi 300Gr offre comunque una resistenza all’acqua di circa 8000mm e una traspirabilità di circa 3000 g/m²/24 h. Giacca da tutti i giorni, leggera per le giornate più calde e calda se usata con un bel pile per le serate autunnali.
Windproof e WaterProof questo softshell dispone del cappuccio regolabile che offre ancora più protezione dal vento e aiuta a mantenere il calore.

Compra su Amazon
Pro:
  1. Cappuccio
  2. Traspirante
  3. Waterproof
Contro:
  1. Non traspirante come altre
  2. No sistema 2-way

Le migliori 10 giacche per l’autunno 7° – Eider, Giacca sportiva 79€

giacche per l’autunno e l’inverno - Eider PulsanteOttima giacca della Eider ha la qualità di essere molto leggera ( come la precedente) e soprattutto completamente WaterProof e Windproof, anche grazie al suo cappuccio regolabile. Davvero ottima giacca

 

Compra su Amazon

 

Pro:
  1. Windproof
  2. Traspirante
  3. Waterproof
Contro:
  1. Non traspirante come altre
  2. No sistema 2-way

Le migliori 10 giacche per l’autunno 8° – Salewa Kabru SW Giacca Softshell 82€

giacche per l’autunno e l’inverno - SALEWA KabruSoftShell molto bello della Salewa, questa giacca leggera è sia anti vento che resistente all’acqua (attenzione non waterproof), il che la rende ottima per passeggiate in collina o in città. Ha dalla sua una caratteristiche che non si trova spesso, ovvero la possibilità di staccare le maniche per trasformarla in gilet. Offre una buona resistenza termica ed è molto comoda.

Compra su Amazon
Pro:
  1. Windproof
  2. Traspirante
  3. Maniche rimovibili
  4. Tre tasche
Contro:
  1. Non ha il cappuccio
  2. No sistema 2-way
  3. Non Waterproof

Le migliori 10 giacche per l’autunno 9° – Mammut – giacca Softshell Ultimate Light 135€

giacche per l’autunno e l’inverno - MammuthSoftshell davvero ottimo specifico anti vento con la sua tecnologia “WindoStopper Active Shell”. Dotato di due tasche laterali e una sul petto, ha il particolare di avere i passanti per i pollici, utilissimi per non far entrare aria fredda dalle maniche.
Non è WaterProof ma comunque una leggera pioggerellina non gli fa nulla.

Compra su Amazon

 

Pro:
  1. Windproof
  2. Traspirante
  3. Passanti per i pollici
Contro:
  1. Non Waterproof

Le migliori 10 giacche per l’autunno 10° – Mammut, Giacca softshell Ultimate con cappuccio 192€

giacche per l’autunno e l’inverno - Mammuth HoodyQuesta bellissima giacca della Mammut ha la zip principale con il sistema “2-way” per una areazione e un confort maggiore, infatti si può lasciare il collo coperto ma scoprire la pancia. Dotata di 3 tasche è ottima per tutto l’anno, dalle serate calde fino alle sere più fredde basta che sotto si abbia un pile pesante. Softshell totalmente Windoproof e traspirante con un peso di circa 500Gr è adatto ai più esigenti che vogliono il meglio. Anche questo è dotato di passanti per i pollici per il totale isolamento dal vento.
Il più grande difetto è l’assenza di resistenza all’acqua.

Compra su Amazon
Pro:
  1. Windproof
  2. Traspirante
  3. Sistema 2-way
Contro:
  1. Non Waterproof

Le migliori 10 giacche per l’autunno – Conclusione

Spero che possiate apprezzare questo mio articolo scritto per cercare di avvicinare più persone a questo tipo di giacche, che a mio avviso, sono le migliori che possiate trovare.

Il loro più grande difetto è la loro estetica non paragonabile alle giacche più fashion ma che compensano con la loro resistenza all’acqua e al vento, cosa da non sottovalutare.

Sono tutte giacche da tutti i giorni che non deludono le aspettative.

L'articolo Ecco 10 giacche per l’autunno. Parola d’ordine WindProof/WaterProof proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/10-giacche-lautunno-windproof-waterproof/feed/ 0
Tevo Tarantula : Come prepararsi per la prima stampa https://www.askbruzz.com/tevo-tarantula-la-prima-stampa/ https://www.askbruzz.com/tevo-tarantula-la-prima-stampa/#comments Sun, 15 Oct 2017 17:00:33 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=389 Dopo aver finito di montare la vostra Tevo Tarantula sarete sicuramente impazienti di testarla. Ma cosa stampare per primo?
La risposta è facile...

L'articolo Tevo Tarantula : Come prepararsi per la prima stampa proviene da AskBruzz.com.

]]>
Tevo Tarantula : Come prepararsi per la prima stampa

Dopo aver finito di montare la vostra Tevo Tarantula (LINK) sarete sicuramente impazienti di testarla. Ma cosa stampare per primo?

La risposta è facile, un cubo di calibrazione. Vi chiedete perché? Semplice, bisogna capire se la stampante stampa correttamente e il cubo ci aiuta anche a capire la precisione della stampante.

Tevo Tarantula : Preparare il G-Code

Scaricate questo cubo da thingiverse e apritelo con il programma CURA.

Con Cura aperto impostate i parametri come segue:

Tevo Tarantula La prima stampa - Cura setting - Cubo

Ora salvate ed esportate il file gcode sulla vostra SD (Pulsante in basso a destra) e inseritela nell’apposito slot che è situato sotto lo schermo LCD della Tevo Tarantula.

Personalmente ritengo che il modo migliore e più comodo per stampare sia tramite l’SD, anche se c’è la possibilità di stampare anche con la Tevo Tarantula collegata al PC.

Tevo Tarantula : Livellare il piatto

Ora, prima di stampare, bisogna regolare il piatto affinché sia il più “livellato” possibile per la prima stampa. Per fare questo vi servirà una “sonda” dello spessore di 0.2mm. Io uso questo ma per iniziare va benissimo anche un foglio di carta da stampante piegato in modo da avere 2 strati. (Ovviamente con una sonda sarà più precisa la calibrazione).

Accendete la stampante, premete il pulsante di controllo (rotella nera alla destra dell’LCD) e vi si aprirà il menù. A questo punto andate (girate la rotella in senso orario e antiorario per andare su e giù) su “Prepare” e dopodiché su “Home all Axis”. Quando la stampante avrà finito di posizionarsi spegnetela.

Io la prima volta ho stampato direttamente sul piatto nudo e crudo. Se avete già comprato qualche upgrade tra cui il piatto di vetro borosilicato, montatelo, in caso contrario vi consiglio di prenderlo.

Adesso dovrete muovere manualmente gli assi per portate l’ugello della Tevo Tarantula in uno dei 4 angoli del piatto in modo da controllare se l’ugello sia alla giusta distanza. Per fare questo dovrete passare la sonda (o il foglio) finché non sentirete una leggera frizione ad indicare che la distanza dal piatto è di circa 0.2mm. Fatto questo con il primo angolo dovrete ripete l’operazione per i restanti 3 angoli, per poi ripetere l’operazione nuovamente su tutti i 4 gli angoli.

A questo punto il piatto sarà livellato e sarete quasi pronti per la prima stampa.

ATTENZIONE se stampate sul piatto originale (senza il vetro) dovrete controllare, sempre con la sonda, la parte di piatto dove andrete a stampare, ovvero se stampante il cubo da 20×20 posizionato a centro del piatto, dovrete controllare la parte centrale del piatto. Questo perché il piatto della Tevo Tarantula non è totalmente piano.
Tevo Tarantula : Prepariamo il piatto

Tarato il piatto è quasi giunta l’ora di stampare.

Se avete il vetro, il mio consiglio è quello di usare una lacca per capelli come questa oppure la colla stile pritt da applicare direttamente sul vetro.

ATTENZIONE la lacca applicatela sul piatto di vetro dopo averlo levato, in modo da non rovinare guide e l’elettronica della Tevo Tarantula.

Se per caso non avete il piatto di vetro, no problem, stampate direttamente sul piatto della Tevo Tarantula, come più o meno tutti hanno fatto all’inizio… me compreso. Attenzione però in questo caso non applicate nulla sul piatto.
Come accennato prima il più grande difetto del piatto originale della Tevo Tarantula è che non è perfettamente piatto come è il piatto di vetro e stampare oggetti grandi può risultare molto complicato.

ATTENZIONE: pulite bene il piatto, prima di stampare o di applicare lacca/colla, in modo che non ci sia polvere o altre particelle.

Dopo questo preambolo è finalmente arrivato il momento di effettuare finalmente la nostra prima stampa.

Tevo Tarantula : Prima stampa

Se avete già acceso la Tevo Tarantula, premete il pulsante di controllo (rotella nera a fianco all’LCD) e vi si aprirà il menù. Navigate sino a “Prepare” e selezionatelo, dopodiché selezionate “Home all Axis”.
Ora tutti gli assi della Tevo Tarantula andranno a cercare i loro rispettivi finecorsa e una volta raggiunti li si fermeranno.
Tornate nel menu “Prepare” e questa volta, con gli assi in finecorsa, premete su “Set Home offsset”, questo farà si che i valori degli assi vengano settati tutti a 0.
Infine tornate nel menu, cliccate su “Print from SD” e cercate il file del cubo da stampare. Fatelo partire semplicemente selezionandolo.

A questo punto la stampante andrà a riscaldare prima il piatto e dopo l’ugello. A riscaldamento finito andrà a fare il check dei fine corsa e subito dopo inizierà la stampa.

Prestate molta attenzione all’inizio perché il primo layer è fondamentale.

Se durante la stampa del primo layer vedete che il PLA/ABS non si attacca al piatto dopo i primi 20/30 secondi interrompete la stampa (pulsante sottomesso sotto il pulsante di controllo).

Questo potrebbe essere dovuto a più fattori, il primo è il piatto eccessivamente distante dall’ugello. Prima di fare altro provate ad avvicinare leggermene il piatto e a ripetere la prima stampa.

ATTENZIONE: se il motore che fa scorrere il filo emette dei suoni stile “tac-tac-tac” è molto probabile che avete avvicinato troppo il piatto all’ugello. Altro motivo di questo “tac-tac-tac” è dato dall’ostruzione dell’ugello. Questo può succedere quando l’ugello è troppo vicino al piatto o ci sono delle perdine nell’hotend. Se ciò dovesse accadere sarà necessario smontarlo e pulirlo.

Dopodiché se ancora non avete risolto provate uno o più dei seguenti punti.

  • Diminuite la velocità di stampa sul primo Layer.
  • Aumentate leggermente la temperatura dell’ugello.
  • Aumentate leggermente le temperature del piatto (Per il PLA non più di 40/50°).
  • Provate a riapplicare la colla o lacca (con piatto di vetro).
  • Mettete sul piatto (senza vetro) del nastro di carta con l’aggiunta di colla sopra (andrà livellato nuovamente il piatto)

Se ancora non riuscite a far aderire al piatto il vostro PLA provate con un PLA di altra marca.

A questo punto il vostro primo layer sarà perfetto.

Tevo Tarantula : Staccare la prima stampa

Finalmente avrete finito la vostra prima stampa 3D, il cubo di calibrazione. Ora però bisogna staccarlo dal piatto.

Se avete il piatto di vetro questa operazione sarà più semplice infatti potete togliere il piatto dalla Tevo Tarantula per operare più comodamente.

A prescindere dal piatto usato per staccare qualcosa uso una piccola spatola e/o la lama di cutter. Cercando di stare molto attenti dovrete infilare al di sotto del pezzo la lama della spatola/cutter andando a sollevare piano piano tutti i lati.

ATTENZIONE: PRESTATE MOLTA ATTENZIONE A QUESTA OPERAZIONE. LA LAMA DI UN CUTTER È MOLTO TAGLIENTE E C’E ANCHE LA POSSIBILITÀ CHE SE SFORZATE ECCESSIVAMENTE SUL PIATTO DI VETRO QUESTO SI ROMPA CON LA POSSIBILITÀ DI FERIRVI. QUINDI MASSIMA ATTENZIONE

Una volta tolto dal piatto, ovviamente dovrete misurarlo. Per misurarlo io ho usato un calibro simile a questo.

In base alle dimensioni che riscontrerete bisognerà calibrare o meno la stampante. Io devo essere sincero, la mia è andata benissimo già dalla prima stampa e non ho dovuto tarare nulla.

Le dimensioni che ho rilevato sono state:

X:19.96
Y:19.99
Z:20.02

L’errore più grande si è presentato nella X ma per me è comunque accettabile. Almeno alla prima stampa.

Se l’errore è molto elevato, (es. 20.43) allora dovrete calibrare i motori, ma per questo scriverò un articolo ad hoc.

Tevo Tarantula : Conclusioni

Stampato il cubo e verificato la precisione della Tevo Tarantula è il momento di stampare i primi upgrade. Per questo vi rimando a questo mio articolo: I primi upgrade per la Tevo.

Io sono rimasto piacevolmente colpito e molto soddisfatto da questa piccola Tarantola, anche se sto pensando di cambiarla con una di queste, la Cr-10s e la Tevo Tornado per via di una dimensione di stampa maggiore. Spero di esservi stato di aiuto e se avete bisogno scrivetemi pure.

A presto

AskBruzz

L'articolo Tevo Tarantula : Come prepararsi per la prima stampa proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/tevo-tarantula-la-prima-stampa/feed/ 29
I primi upgrade della Tevo Tarantula https://www.askbruzz.com/i-primi-upgrade-della-tevo-tarantula/ https://www.askbruzz.com/i-primi-upgrade-della-tevo-tarantula/#respond Wed, 20 Sep 2017 17:39:19 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=363 I primi upgrade della Tevo Tarantula Aggiornato il 15/10/2017 Avete finito di montare la vostra bellissima Tevo Tarantula? Bene ora

L'articolo I primi upgrade della Tevo Tarantula proviene da AskBruzz.com.

]]>
I primi upgrade della Tevo Tarantula

Aggiornato il 15/10/2017

Avete finito di montare la vostra bellissima Tevo Tarantula? Bene ora è giunto il momento di farla lavorare. Se invece siete ancora nella fase di montaggio/perfezionamento, vi lascio alla mia playlist, dove monto passo-passo la Tevo Tarantula:

Ora passiamo ai primi upgrade della Tevo Tarantula.

I primi upgrade della Tevo Tarantula: Premessa

Quello che andrò a mostrarvi sono gli upgrade che personalmente ho effettuato e non necessariamente i migliori presenti.

Alcuni degli upgrade alla mia Tevo Tarantula li ho fatti già in fase di montaggio e se non li avete fatti anche voi vi suggerisco di farli, magari man mano che eseguite altri upgrade.

I primi upgrade della Tevo Tarantula: Upgrade in fase di montaggio

Partiamo dagli upgrade che ho fatto in fase di montaggio. Si tratta di piccole cose ma che hanno un impatto non da poco sopratutto sulla sicurezza.

Ho usato i capicorda per i collegamenti elettrici, rendono i collegamenti più stabili e più sicuri e li consiglio altamente. Se avete già montato la stampante, non correte subito a fare la modifica, ma non aspettate neanche troppo tempo. (Ricordate che per i capicorda serve una crimpatrice)
Il secondo componente usato già in fase di montaggio sono le rondelle M4. Le ho inserite in quasi tutte le viti della Tevo Tarantula durante il montaggio come si vede nei video che ho fatto e postato poco sopra.

Queste rondelle hanno il compito di rendere più forte la struttura andando ad aumentare la superficie di contatto sull’acrilico diminuendo la possibilità di rotture dello stesso.

I primi upgrade della Tevo Tarantula: Upgrade Stampati

Qui la lista è leggermente più lunga e sopratutto è un continuo “Work in Progress”…

I primi pezzi che ho stampato in assoluto sono stati i seguenti:

  • Supporti per il telaio della Tevo Tarantula : LINK.
  • Questo supporto al telaio è modificato da me e sostituisce quello del link precedente: LINK .
  • Tendi cinghie: LINK
  • Upgrade supporto Scheda Madre: LINK (Questo bloccherà il flusso d’aria verso il pezzo, utile sopratutto per l’ABS)
  • Catena per agevolare rendere il tutto più ordinato: LINK (Lo sto ancora stampando)
  • Pulsante per lo stop: LINK
  • Griglia per la scheda madre: LINK(Disegnata interamente da me, permette di utilizzare ventole da 40mm o 80mm)
  • Supporto per ventola per raffreddare il pezzo: LINK
  • Oldham Coupler: LINK (Diminuisce i piccoli difetti di allineamento dell’asse Z)
  • Rotella per regolare il piatto: LINK

Ricordatevi che per montare qualcosa sulla stampante vi serviranno le viti e le relative T-nuts m3 o m4 (Come queste) e (Come queste).

I primi upgrade della Tevo Tarantula: Upgrade Comprati

Ovviamente non si può stampare tutto e qui di seguito vi indicherò cosa ho comprato e aggiunto alla mia Tevo Tarantula.

I componenti che ho appena elencato sono le cose che reputo più indicate come upgrade da fare alla vostra stampante.
La ventola è il secondo upgrade da fare alla vostra stampante, prima anche dei supporti per il telaio. Infatti vi aiuta molto nelle stampe andando a raffreddare il pezzo (PLA), ovviamente il primo upgrade è questo supporto.

ATTENZIONE il filo della ventola è corto e necessita di una prolunga. Io l’ho allungato con questo filo. Ho tagliato il cavo della ventola, ci ho aggiunto uno spezzo di filo al centro e l’ho risaldato

Vi state chiedendo la colla e il nastro di carta a cosa o la lacca possano servire? Beh fondamentalmente a far aderire meglio il pezzo sul piatto di vetro e a facilitare le operazione di distacco.
Il vetro (delle dimensioni ideali alla nostra Tevo Tarantula a piatto piccolo) ha la funzione di rendere il piatto della stampante perfettamente piatto e anche a facilitare le operazioni di distacco dei pezzi stampati, che vi assicuro in alcuni momenti vi faranno sudare. Le clip da 25mm vi serviranno per tenere fermo il vetro.

L’ultimo upgrade in ordine cronologico che ho fatto è il piatto in alluminio, comprato sul sito Taralu.net dà un bel boost alla vostra stampante. Non è un upgrade obbligatorio ne tanto meno urgente, ma di sicuro consigliato.

Per ora questi sono tutti gli upgrade che ho fatto alla mia Tevo Tarantula. Ho in mente di farne molti altri ma per ora il tempo è tiranno.

I primi upgrade della Tevo Tarantula: Altri oggetti utili

Durante tutte le fasi di montaggio, upgrade della stampante e stampe vere e proprie avrete la necessità di usare diversi strumenti come calibro, saldatore, tester ecc… Qui di seguito vi lascio una lista di ciò che a me è tornato utile.

La riga d’acciaio può venire bene per tarare gli e-step dei motori, il tester per controllare il Vref sempre dei motori, le viti e le t-nut vi serviranno assolutamente per montare tutte le cose che stamperete per la vostra Tevo e che necessitano di essere attaccati al telaio.

Il calibro vi servirà per misurare i pezzi stampati, mentre i silica gel servono per tenere i vostri filamenti all’asciutto (i filamenti patiscono l’umidità).

I primi upgrade della Tevo Tarantula: Filamenti

Dopo tutti questi upgrade e pezzi per la stampante vi segnalo alcuni filamenti che ho comprato e con i quali mi sono trovato bene.  Ci tengo a precisare che ho avuto ottimi risultati anche con i filamenti inclusi.

Bobina stampante 3D Sunlu - Più colori
Bobina Alfawise - Più colori - Gearbest.com
Filamento Anet - Più colori - Gearbest.com

Per iniziare vi consiglio un rotolo di PLA (più semplice da stampare) e una selezione di PLA colorati in modo da stampare piccoli oggettini/regali colorati.

I primi upgrade della Tevo Tarantula: Conclusione

In conclusione la stampante è davvero ottima e mi sono appassionato a tal punto che ora voglio di più, infatti oltre a portare avanti questa stampante sto valutando quale stampante comprare per sostituirla. Se vi chiedete perché la voglio cambiare è presto detto, voglio un’area di stampa maggiore 🙂

Per ora sto valutando la Cr-10s e la Tevo Tornado

Spero che i miei piccoli consigli vi possano essere utili e se non avete letto, date un occhiata al mio articolo sulla Tevo Tarantula.

A presto

AskBruzz

 

L'articolo I primi upgrade della Tevo Tarantula proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/i-primi-upgrade-della-tevo-tarantula/feed/ 0
La mia prima stampante 3D: La Tevo Tarantula. https://www.askbruzz.com/la-prima-stampante3d-tevo-tarantula/ https://www.askbruzz.com/la-prima-stampante3d-tevo-tarantula/#respond Wed, 12 Jul 2017 21:45:12 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=283 Tevo Tarantula una stampante 3D DIY dalla ottime prestazione e dalle grandi potenzialità anche grazie ad una crescente e sempre più attiva community.

L'articolo La mia prima stampante 3D: La Tevo Tarantula. proviene da AskBruzz.com.

]]>
Aggiornato il 15/10/2017

Dopo anni di voglie, scimmie, pensieri e ripensamenti è lei la mia prima stampante 3D! La decisione finale l’ho presa dopo aver visto un video dove, dopo il montaggio (qui ho creato vari filmati che mostrano come montarla), le stampe uscivano via via sempre meglio ad ogni piccolo upgrade. Mi direte, è normale, se fai un upgrade a qualcosa lo fai per migliorarla… E’ verissimo ma quello che mi ha colpito tantissimo è che gli upgrade erano stampati dalla stampante stessa

Ammetto che quel video è stata la mia “rovina” perché ha innescato in me quel qualcosa che fino ad allora non si era accesso. Per colpa del video non ho dormito le due notti seguenti, troppe erano le idee che mi frullavano in testa su cosa avrei potuto fare con una stampante 3D. L’idea di stampare i pezzi per renderla migliore mi esaltava tantissimo.

La stampante Tevo tarantula

La stampante marchiata Tevo Tarantula è una delle tante copie della famosa Prusai3. Merito della Tevo è quello di aver creato una stampante rapida da montare e subito capace di stampare in maniera più che soddisfacente.

Composta da un telaio in alluminio, ha gli assi X e Y che scorrono su delle ruote in gomma che ne agevolano il montaggio, ne abbassano il costo di produzione e ne diminuiscono il rumore in funzionamento.

Il costo di questa stampante (modello base) si aggira sui 185€ più spese doganali. Nel mio caso le spese sono state di 48.20€.

Caratteristiche della Tevo Tarantula

Di seguito ci sono le caratteristiche ufficiale della Tevo Tarantula come “appaiono” sul sito.

  • Risoluzione di 50 micron.
  • Velocità massima di Stampa: 150 mm/s.
  • Dimensioni massime di stampa: 200X200X200mm (200x280x200mm modello con piatto grande).
  • Estrusore Bowden E3D completamente in metallo.
  • Materiali stampabili: PLA, ABS, PETG, legno, PVA e Flessibili Filamenti (Con estrusore PRO).
  • Filamento da 1.75mm di diametro.
  • Precisione di posizionamento: Z 0.004mm, XY 0.012mm.
  • Diametro dell’ugello: 0.4mm (su richiesta 0.3mm/0.2mm).
  • Temperatura di stampa consigliata: 210 ° C (Massimo impostabile è 260 ° C).
  • Temperatura del piatto riscaldato: 60-110 ° C.
  • Requisiti di alimentazione: 220 V, 250 W, 50Hz, 0.89A.
  • Collegamento: SD o USB.
  • Formato di stampa: STL, G-Code.
  • Compatibilità: Windows, Linux, Mac.
  • CE, FCC specifiche: CE, FC, ROHS.
  • Peso: 7.5 kg.
  • Dimensioni: 430X440X400mm.
  • Dimensioni del pacco: 440X340X190 m.

In regalo riceverete anche due filamenti, uno in PLA e uno in ABS e una memory card da 8GB. Qua la prima nota dolente, la memory card è inutilizzabile e vi consiglio di usarne una di qualità maggiore. Per scrupolo testatela con un software ad hoc (come questo).

Il mio consiglio è quello di prendere il modello base di Tevo Tarantula o, al massimo, il modello con il piatto più grosso. Gli altri optional si possono tranquillamente aggiungere in seguito.

Tevo Tarantula DIY

Tevo Tarantula DIYLa stampante, come oramai avrete capito è nel formato DIY ( Do it Yourself) ovvero completamente smontata e sarà compito vostro montarla.

Vi arriverà dentro una scatola ben chiusa. Aperta la scatola vi troverete davanti la scatola vera e propria della stampante caratterizzata dal logo Tevo Tarantula in piena vista.

L’imballo è ben curato e posso dire, in quasi totale sicurezza, che è davvero dura che vi arrivi un pezzo rotto per colpa del trasporto. Tutti i pezzi sono perfettamente suddivisi, posizionati all’interno della scatola e protetti da della gomma.

Altra nota dolente sono le istruzioni di montaggio, non propriamente valide, ma con un mix tra istruzioni e youtube non sarà un problema montarla.

Tevo Tarantula Istruzioni di montaggio

Finalmente ecco la mia playlist su come montare la stampante. Per qualsiasi cosa non esitate a scrivermi.

A chi è rivolta la Tevo Tarantula

Questa stampante, come tutte quelle del tipo DiY, è rivolta a chiunque abbia voglia di fare, di sporcarsi le mani e passare ore a cercare la soluzione ad un problema o più semplicemente migliorare un pezzo.

Per chi invece piacciono le cose subito pronte all’uso, semplici e subito disponibili, questa Tevo non fa proprio al loro caso.

Come stampa la Tevo Tarantula

Veniamo alla domanda più importante. Come stampa questa Tevo Tarantula?

Sinceramente sono molto soddisfatto di questa stampante considerando il fatto che sono parecchio pignolo.

Una volta finita di montare e collaudata, ho installato Cura e scaricato un Cubo di calibrazione. A stampa ultimata l’ho misurato ancora caldo e le misure erano pressoché perfette, ovvero: X:19.96 Y:19.99 e Z:20.02. Una volta raffredatosi il cubo si era ristretto di circa un 2%, valore normale, raggiungendo le dimensioni di X:19.64, Y:19.64 e Z:19.65. Il tutto stampato con il materiale presente nella scatola e le specifiche suggerite.

L’unico neo del cubo erano gli angoli, non proprio perfetti, venuti male per mancanza di una ventola che raffreddasse il PLA.

Ho rimediato ordinando questa ventola da Aliexpress.

Rimaneva però un altro problema, ovvero le tempistiche di spedizione, infatti su Aliexpress tutti i negozianti spediscono con la posta classica che impiega circa 2 mesi per arrivare. Per questo motivo vi consiglio di ordinare, oltre la stampante, anche diverse parti di ricambio e pezzi che vi potrebbero servire. Più avanti farò una lista di ciò che ritengo più utile.

Comunque molto soddisfatto del risultato ho deciso di comprare un nuovo filamento per le successive stampe, in modo da averne a sufficienza.

Vi consiglio uno tra i seguenti, mi sono trovato bene con tutti.

Bobina stampante 3D Sunlu - Più colori

Bobina Alfawise - Più colori - Gearbest.com
Filamento Anet - Più colori - Gearbest.com

Con il nuovo filamento ho stampato una “Temp Tower” per capire meglio quale fosse la temperatura ideale per questo filamento. Sulla confezione era indicato un range compreso tra i 190° e i 220°. A stampa terminata ho trovato il valore ottimale nei 215°.

ATTENZIONE il mio consiglio è quello di stampare una “Temp Tower” ogni volta che comprate un filamento nuovo mai provato prima.

Passato questo ulteriore “scoglio” ho iniziato a stampare questi upgrade in modo da rendere la stampante più rigida e aumentandone al contempo la qualità di stampa.

Quali upgrade per la Tevo Tarantula

Il bello di questa stampante è che non c’è limite agli upgrade e migliorie che vi potrete apportare, se non la vostra fantasia. Infatti moltissimi upgrade, come visto poco fa, si possono stampare.

Stampati alcuni upgrade avevo la necessita di usare delle Tnut per poterli montare. Dopo alcuni giorni di ricerca senza frutti, mi sono rivolto ad Aliexpress.
Ordinate le Tnut e le viti necessarie a poter montare tutti gli upgrade non mi restava altro che aspettare i 2 mesi necessari alla spedizione… Sinceramente troppo, così pensa che ti ripensa sono arrivato all’idea di stamparmi le Tnut ed usare delle viti che avevo…

Scaricato un programma di modellazione ho ricreato ciò che mi serviva in 3D, l’ho esportato nel formato “stl” (Wikipedia) e l’ho stampato… Ad ora utilizzo ancora queste tnut stampate da me, nell’attesa che mi arrivino quelle cinesi. Non so ancora se le cambierò o lascerò quelle stampate, ma se non si presenteranno problemi perché cambiarle?

Non potete immaginare che soddisfazione… (Nella foto n3 a fine articolo c’é un esempio delle tnut che ho disegnato e stampato.)

Dopo alcuni giorni un upgrade che avevo stampato per l’asse Z si era rotto, cosi, partendo dal file “.step” originale presente su thingiverse, ho apportato alcune modifiche atte ad irrobustirlo il più possibile senza stravolgerne il design. Questo è il risultato ottenuto. Sono tre settimane che l’ho montato e ad ora non mi ha dato il minimo problema ( visibile nella foto n1).

Stampati quasi tutti gli upgrade mi sono deciso a creare qualcosa di esteticamente accattivante e al contempo utile. Armato di inventiva e pazienza, dopo un paio di giorni avevo creato questo. Altro non é che la copertura per la scheda madre, ma con la possibilitá di montarci anche ventole del diametro di 80mm, oltre a quelle da 40mm. Stampato fa anche una bella figura ( visibile nella foto n2).

Aggiungo che se volete QUA ho fatto un articolo più dettagliato su quali upgrade fare alla stampante.

Cosa comprare assieme alla stampante

Col senno di poi, oltre la stampante, avrei ordinato diverse cose, in modo da avere tutto al momento del bisogno. Se ordinate da Aliexpress, tenete sempre presente che, salvo cose particolari, vi verrà spedito tutto tramite posta normale e i tempio di consegna variano da 30 ai 60 giorni. Caso a parte per la stampante che viene spedita tramite DHL e nel giro di due giorni sarà a casa vostra. Ci tengo a precisare che una volta effettuato l’ordine la mia stampante è stata spedita dopo 17 giorni.

Ecco una breve lista degli accessori essenziali:

Ed ecco una lista degli accessori altamente consigliati.

Ovviamente non vi servirà tutto subito, ma portarsi avanti è sempre meglio.

Conclusioni

Cosa posso dire che non ho già detto su questa ottima stampante… Se siete appassionati di computer, informatica e tutto ciò che abbraccia questa categoria la stampa 3D non potrà che darvi soddisfazioni. Unico caposaldo è capire se volete una stampante già montata e pronta a stampare oppure “sporcarvi” le mani per montarla e fare prove su prove per capire come migliorarla. Capito questo avrete sicuramente in mente la stampante più adatta a voi.

Non sapete se la stampa 3D fa per voi? Sicuramente con questa Tevo levarvi la curiosità è divertente e meno dispendioso di una stampante pronta all’uso.

Esempi di stampa:
Tevo Tarantula Supporto asse Z
1
Tevo Tarantula main board fan web
2
Tevo Tarantula come stampa set
3

L'articolo La mia prima stampante 3D: La Tevo Tarantula. proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/la-prima-stampante3d-tevo-tarantula/feed/ 0
Quale NAS scegliere per casa: I migliori NAS del 2017 per fascia di prezzo https://www.askbruzz.com/quale-nas-i-migliori-nas-del-2017/ https://www.askbruzz.com/quale-nas-i-migliori-nas-del-2017/#respond Tue, 07 Mar 2017 12:53:12 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=230 Ecco la mia classifica dei migliori NAS ad uso casalingo del 2017 suddivisi per fascia di prezzo, dai più economici a quelli da oltre i 400€.

L'articolo Quale NAS scegliere per casa: I migliori NAS del 2017 per fascia di prezzo proviene da AskBruzz.com.

]]>
 

QUI I MIGLIORI NAS DEL 2021

 

Dopo anni di indecisione, voglie e ripensamenti finalmente mi sono deciso a comprare un bel NAS.

Cos’è un NAS?

Se siete qua molto probabilmente saprete cos’è un NAS, ma una breve descrizione non può far male.

Un NAS, abbreviazione di Network Attached Storage, non è altro che un contenitore per Hard Disk da connettere ad un router. https://it.wikipedia.org/wiki/Router

All’interno si trova una piccola scheda madre, una CPU e della ram necessari per il funzionamento, oltre ovviamente ad un alimentatore e ad un sistema operativo.

Ma a cosa serve un NAS?

In poche parole un NAS una volta collegato alla rete fa si che qualsiasi altro apparecchio collegato, sia via cavo che via wireless, abbia accesso al contenuto presente negli Hard Disk, siano esse foto, documenti, video, ecc…
Tutto questo è utilissimo per fare bacuk-up di tutti i vostri dati, con tutta la comodità del caso, anche perché molti NAS hanno la possibilità di eseguire back-up automatici e molti modelli sfruttano la sicurezza data da un sistema RAID.
Oltre a questo, negli ultimi tempi i migliori NAS si sono trasformati da “semplici” unità di backup a ottimi Media Center, cosa che ne ha aumentato di molto la diffusione e punto fondamentale che mi ha spinto a prenderne uno.

Quale NAS?

Prima di andare diretti alla ricerca del miglior NAS bisogna capire cosa si cerca e quanto si vuole spendere. Se si ha bisogno di un NAS per il semplice Back-up oppure un NAS tutto fare, o ancora un NAS con particolari funzioni, quali Web Server, Mail Server, VPN Server, ecc…

Se avete necessità di usare un NAS per la videosorveglianza e volete sapere di quanto spazio avete bisogno a QUESTO LINK potete trovare un calcolare che vi aiuterà a calcolare lo spazio necessario in base al numero di telecamere e al codec usato.

 

Ci tengo a precisare che i prezzi inseriti in questo articolo sono aggiornati al momento in cui lo scrivo, che il primo NAS di ogni fascia di prezzo è quello che comprerei io e che tutti i NAS, salvo specificato, sono privi di Hard Disk.

Migliori NAS sotto i 100 €

Partiamo dai migliori NAS del 2017 sotto i 100€. Qua la scelta l’ho limitata a due esemplari, ovvero il Synology DS115J e lo ZyXEL 326, un po’ perché la scelta non è molto ampia un po’ perché gli altri che ho trovato non mi hanno proprio convinto.

 326 di ZyXEL

ZyXEL NAS326 - I migliori NAS del 2017

Specifiche Tecniche
  • Dimensione: 280 x 173 x 275 mm
  • Peso: 0,71 kg
  • CPU: Marvel Amanda 380 (ARM v7) 1300 MHz
  • RAM: 512 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 12 TB (6TB x 2)
  • Porta USB 3.0 : 2
  • Porte USB 2.0 : 1
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: NTFS, EXT2, EXT3, EXT4, FAT32, HFS+ (read only), exFAT

 

 

 

NAS compatto e dalle grande capacità, infatti ha la possibilità di montare due HDD sia in RAID 0/1 che in JBOD. Ha un interfaccia gestita via Browser e dalla pagina principale si ha accesso ad alcune informazioni base, come la CPU e RAM utilizzata, quanti utenti ci sono connessi e la banda occupata. Il menù organizzato ad icone da la possibilità di accesso rapida a molte funzioni come l’accesso al pannello di controllo, all’App Center, alle varie cartelle di Musica, Video e foto, Al back-up Planner, ecc…

Come qualsiasi NAS ha la possibilità di eseguire Back-up programmati e cosa che non tutti hanno, ha  la possibilità di copiare i dati direttamente da una penna USB.

Dispone della funzionalità Cloud con la quale potrete caricare in automatico ciò che vorrete sui cloud più famosi, come Dropbox, Drive, Apple, ecc

Altra particolarità dei migliori NAS è che potrete accedere ai contenuti anche fuori dalla vostra rete locale, sia da Smartphone che da tablet oltre che poter condividere i file e le cartelle che vorrete con le persone che vorrete senza che possano accedere ad altro.

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transconding.

Oltre a tutte queste funzioni e altre che non ho menzionato, presenti nell’App store, ha la possibilità di funzionare con un Web Server, tramite Apache, PhpMyAdmin ecc.. e ha anche, sempre tramite App Store, un client per poter scaricare direttamente nel vostro NAS i Torrent.

A questo indirizzo potete provare il sistema operativo del NAS ZyXEL 326.

Lista degli HDD compatibili.

 

Pro:

  • Buona velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Download File Torrent
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file esternamente
  • Compatibilità con Chromecast
  • Silenzioso
  • Consumo
  • Antivirus

 

Contro:

  • Non supporta PLEX
  • Interfaccia poco curata e poco intuitiva
  • Solo SATA II
  • Mancanza crittografia
  • No Transcoding

 

Lo potete trovare su Amazon al prezzo di 92€ : Link Amazon oppure su E-Price sempre al prezzi di 92€  Link E-Price.

 

Synology DS115J

Synology DS115J - I migliori NAS del 2017

Specifiche Tecniche
  • Dimensione: 166 mm X 71 mm X 224 mm
  • Peso: 0,71 kg
  • CPU: Marvel Amanda 370 (ARM v7) 800 MHz
  • RAM: 256 MB DDR3
  • Vani unità: 1
  • Capacità massima: 10 TB
  • Porte USB 2.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+

 

Come tutti i NAS della Synology usa come sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager. Ha un interfaccia molto intuitiva e di facile utilizzo e sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili direttamente tramite il DSM. (QUI una prova del DSM).

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backup” esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne e su vari servizi online, come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, ecc.

Sempre grazie al DSM il NAS Synology DS115J da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 5 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio.

Altra funzionalità molto utile è quella di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.
Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transconding.

 

Pro:

  • DSM
  • Buona velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Silenzioso
  • Consumo
  • Antivirus

 

Contro:

  • Un solo spazio HDD
  • No porte USB 3.0
  • Solo 256 Mb di ram
  • Mancanza crittografia
  • No Transcoding

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon al prezzo di 89€ : Link Amazon  oppure su E-Price sempre al prezzi di 89€ Link E-Price

Conclusione

Se avete bisogno di un due bay affidatevi allo ZyXEL 326 che ha una CPU superiore, più RAM, e ovviamente la possibilità del RAID mirroring. Se non avete necessità di mirroring il Synology è la scelta migliore, avendo dalla sua un’interfaccia validissima e il supporto a PLEX.

 

Migliori NAS sotto i 150€

Passiamo ora ai migliori NAS del 2017 sotto i 150€. Qui la scelta è più ampia ma l’ho limitata a 3 contendenti.

Il primo dei migliori NAS sotto i 150€ è il QNAP TS-131, un single bay molto interessante. Il secondo è il QNAP TS-228 un dual bay caratterizzato dal un bel design. Ultimo, ma non per importanza, è lo ZyXel 520, fratello maggiore di quello visto in precedenza, ovvero lo ZyXEL 326.

Qnap TS-228
Specifiche Tecniche

QNAP 228 - I migliori NAS del 2017

  • Dimensione: 187 x 90 x 125 mm
  • Peso: 700 g
  • CPU: ARM v7 Dual Core da 1100 MHz
  • RAM: 1024 MB
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 16 TB (8TB x 2)
  • Porta USB 3.0 : 1
  • Porta USB 2.0 : 1
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

 

Il QNAP TS-228 è simile al TS-131. Sempre basato sul sistema operativo QTS, accessibile via Browser e dall‘interfaccia simile a quella di uno smartphone (potete provare l’interfaccia a questo LINK) differisce per alcune cose. La prima e più evidente è la presenza del doppio bay, dando la possibilità di installare due HDD e di poter eseguire all’occorrenza un RAID 0/1 e JBOD. Le altre differenze sono più nascoste. Troviamo una CPU leggermente meno performante, una criptazione dei file solo software, una sola porta USB 3.0, non è Hot Swap, non ha una cache SSD, ha una velocità di lettura/scrittura dei file criptati molto minore e non dispone della funziona Mail server.

Installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, si potrà utilizzare il QNAP come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 8 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa/ufficio.

Ovviamente uno dei migliori NAS non può non avere la funzione di programmazione dei back-up e dispone anche dell’utilissima funzione per la condivisione file tramite link, anche con scadenza programmata. Dispone dell’autenticazione in due fasi.

Per quelli che hanno necessità di scaricare file tramite Torrent o eMule, il QNAP dispone di App apposite per poter scaricare ciò che vi serve senza passare da un PC.

La gestione del QNAP è possibile anche tramite APP per smartphone ( le trovate QUI). Tra le principali ci sono Qfile, per la gestione dei file archiviati, Qmanager per la gestione del NAS, Qmusic, Qfoto e Qvideo per la gestione dei file multimediali, Vmobile per il monitoraggio in remoto delle vostre telecamere.

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast.

Pro:

  • Buona velocità in Lettura/Scrittura
  • Accesso da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, ecc…)
  • Crittografia sul volume base
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Silenzioso
  • Consumo
  • Antivirus

 

Contro:

  • Transcoding non molto performante
  • Difficoltà nell’installazione degli HDD
  • Lettura/Scrittura lenta dei file criptati
  • No mail server
  • No Transcoding

 

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon al prezzo di 134€ : Link Amazon  oppure su E-Price sempre al prezzi di 122€ Link E-Price

 

Zyxel 520

Specifiche Tecniche

ZyXEL 520 - I migliori NAS del 2017

  • Dimensione: 140 x 220 x 160 mm
  • Peso: 1.5 kg
  • CPU: FreeScale FS1024 Dual Core 1.2 GHz
  • RAM: 1024 MB
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 12 TB (6TB x 2)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • Lettore SDXC
  • 2 Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: NTFS, EXT2, EXT3, EXT4, FAT32, HFS+, exFAT

 

 

Molto simile al fratello minore ZyXEL 326, lo ZyXEL 520 si differenzia per alcuni aspetti hardware. Monta una CPU più potente, un quantitativo maggiore di RAMdue porte Ethernet, con la possibilità di sfruttare il link Aggregator (Sfruttare le due porte come se fosse una per aumentare la banda) e dispone di un lettore per SDXC.

Come per il suo fratello minore troviamo la possibilità di montare due HDD, sia in RAID 0/1 che in JBOD, un interfaccia gestita via Browser dalla quale si ha accesso ad alcune informazioni base, come la CPU e RAM utilizzata, quanti utenti ci sono connessi, la banda occupata ecc…
Il menù organizzato ad icone da la possibilità di accesso rapida a molte funzioni come l’accesso al pannello di controllo, all’App Center, alle varie cartelle di Musica, Video e foto, Al back-up Planner, ecc…

Come qualsiasi NAS ha la possibilità di eseguire Back-up programmati e cosa che non tutti hanno, ha  la possibilità di copiare i dati direttamente da una penna USB e dal lettore SDXC.

Dispone della funzionalità Cloud con la quale potrete caricare in automatico ciò che vorrete sui cloud più famosi, come Dropbox, Drive, Apple, ecc

Altra particolarità dei migliori NAS è che potrete accedere ai contenuti anche fuori dalla vostra rete locale, sia da Smartphone che da Tablet oltre che poter condividere i file e le cartelle che vorrete con le persone che vorrete senza che possano accedere ad altro.

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast.

Oltre a tutte queste funzioni e altre che non ho menzionato presenti nell’App store, ha la possibilità di funzionare con un Web Server, tramite Apache, PhpMyAdmin ecc.. e ha anche, sempre tramite App Store, un client per poter scaricare direttamente nel vostro NAS i Torrent.

A questo indirizzo potete provare il sistema operativo del NAS ZyXEL 520.

 

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Accesso da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, ecc…)
  • Criptazione dei file
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Due Ethernet con Link Aggregation
  • Lettore SD
  • Silenzioso
  • Consumo
  • Antivirus

 

Contro:

  • Non supporta PLEX
  • Difficoltà nell’installazione degli HDD da 2.5″
  • Solo SATA II
  • Interfaccia poco curata e poco intuitiva
  • Nessuna Crittografia
  • No Transcoding

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon al prezzo di 139€ : Link Amazon  oppure su E-Price sempre al prezzi di 139€ Link E-Price

 
QNAP TS-131
Specifiche Tecniche

QNAP TS-131 - I migliori NAS del 2017

  • Dimensione: 169 x 73 x 219 mm
  • Peso: 1.04 kg
  • CPU: Cortex A9 Dual Core da 1200 MHz
  • RAM: 512 MB
  • Vani unità: 1
  • Capacità massima: 8 TB
  • Porta USB 3.0 : 3
  • Porte eSATA: 1
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

 

Il QNAP TS-131 è un NAS basato sul sistema operativo QTS, anch’esso accessibile via Browser e dall‘interfaccia simile a quella di uno smartphone (potete provare l’interfaccia a questo LINK) con grandi icone e una barra sulla parte superiore. Dalla schermata principale si può eccedere alle varie App installate, oltre che al pannello di controllo, al gestore di file e all’App Center dal quale potrete scaricare ed installare le varie App compatibili con il QNAP. A differenza del Synology e del ZyXAL in prima pagina non c’è un riassunto delle risorse utilizzare e degli utenti collegati. Sono comunque accessibili tramite un tasto posto nella barra in alto.

Ovviamente uno dei migliori NAS non può non avere la funzione di programmazione dei back-up. Dispone anche dell’utilissima funzione per condivisione file tramite link, anche con scadenza e dell’autenticazione in due fasi.

Installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, si potrà utilizzare il QNAP come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 25 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa/ufficio.

Per quelli che hanno necessità di scaricare file tramite Torrent o eMule, il QNAP dispone di App apposite per poter scaricare ciò che vi serve senza passare da un PC.

La gestione del QNAP è possibile anche tramite APP per smartphone ( le trovate QUI). Tra le principali ci sono Qfile, per la gestione dei file archiviati, Qmanager per la gestione del NAS, Qmusic, Qfoto e Qvideo per la gestione dei file multimediali, Vmobile per il monitoraggio in remoto delle vostre telecamere.

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Cache SSD
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file (anche Hardware)
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Crittografia sul volume base
  • Swap a caldo
  • Antivirus

 

Contro:

  • Un solo spazio HDD
  • No transcoding
  • Leggermente rumoroso

 

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon al prezzo di 149.9€ : Link Amazon

 

Conclusioni

La ricerca dei migliori NAS del 2017 sotto i 150€ non è stata facilissima, infatti i contendenti erano maggiori dei 3 che ho scelto. Detto questo, se cercate un due bay per creare un RAID, il QNAP TS-228 è quello che fa al caso vostro, seguito a ruota dallo ZyXEL 520. Se invece non potete fare a meno della crittografia dovrete dirottare la vostra attenzione sul QNAP TS-131, perdendo però un bay.

La mia scelta tra quelli presentati ricadrebbe sul QNAP per via dell’interfaccia più “User Friendly” e per il supporto a PLEX.
Il TS-131 è la mia terza scelta per il semplice fatto che ha un solo bay.

Migliori NAS sotto I 200 €

Passiamo ora ai migliori NAS del 2017 sotto i 200€. Qui la scelta del migliore NAS l’ho limitata a 2 contendenti perché di tutti quelli visti solo il Synology ds216j e il Western Digital My Cloud EX2 mi hanno convinto.

Synology DS216j
Specifiche Tecniche

Synology DS216j - I migliori NAS del 2017

  • Dimensione: 165 mm X 99 mm X 157 mm
  • Peso: 0,88 kg
  • CPU: Marvell Armada 385  1000 MHz
  • RAM: 512 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 20 TB (10TB x 2)
  • Porte USB 3.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+

 

 

Fratello maggiore del Synology DS115j il NAS Synology DS216j si differenzia per alcune cose. La più evidente è che ha due bay e la possibilità del RAID 0/1 e JBOD. Le altre novità si trovano all’interno, ovvero; ha una CPU più potente, un quantitativo di RAM maggiore, le porte USB sono 3.0, ha il Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna), può gestire tramite, pacchetto aggiuntivo, una Chat, supporta un maggior numero di connessioni e di trasferimenti, e può gestire il doppio delle telecamere per sorveglianza.

Anche il DS216j usa come sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager con un’interfaccia molto intuitiva, di facile utilizzo e che sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili tramite il DSM. (QUI una prova del DSM).

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backup” esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne e su vari servizi online, come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, ecc.

Sempre grazie al DSM il NAS Synology DS216j da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 10 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio. Rispetto al fratello minore ha una potenza tale da permettergli di registrare nel formato H.264 con una velocità di 150FPS alla risoluzione di 1080p.

Caratteristica di tutti i Synology è la possibilità di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.
Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transconding.

Pro:

  • DSM
  • Wake on LAN
  • Crittografia
  • Ottima velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Consumo
  • Antivirus

 

Contro:

  • No Transcoding

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon al prezzo di 165€ : Link Amazon  oppure su E-Price sempre al prezzi di 165€ Link E-Price

 

Western Digital My Cloud EX2
Specifiche Tecniche

WD My cloud ex2 - I migliori NAS del 2017

  • Dimensione: 165 mm X 100 mm X 225 mm
  • Peso: 0,8 kg
  • CPU: Marvell ARMADA 385 dual core  1,3 GHz
  • RAM: 1024 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 16 TB (8TB x 2)
  • Porte USB 3.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT2, EXT3, EXT4, FAT, FAT32, NTFS, HFS+

 

Il secondo fra i migliori NAS del 2017 sotto i 200€ è il Western Digital My Cloud EX2. Il primo Western Digital di questa lista è un due bay caratterizzato da un aspetto molto curato e da un processore da 1.3 Ghz con 1Gb di RAM. Il sistema operativo è il WD My Cloud 3 caratterizzato da un interfaccia molto piacevole, user friendly e accessibile via Browser. Grazie sempre al suo OS è possibile eseguire Back-up automatici sia da PC che da Smartphone e Tablet tramite l’App per IOS/Android. Esiste anche la possibilità di copiare in automatico i vostri dati sui più famosi Cloud, come Google Drive, OneDrive e Dropbox. Come ogni NAS che si rispetti anche il WD Cloud EX2 ha la possibilità di creare link per la condivisione di file o cartelle in modo tale da poter condividere con chiunque ciò che desiderate.

Queste caratteristiche ne fanno un ottimo prodotto per chi cerca un NAS facile da usare e senza troppe complicazioni.

Oltre a quanto appena visto troviamo il Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna), la possibilità di installare Milestone Arcus per sfruttare le due licenze gratuite per la videosorveglianza ( Il NAS può controllare massimo 10 telecamere) e la crittografia (256 AES) del volume per una totale sicurezza e tranquillità.

Grazie alla sua semplicità la creazione di un RAID 0/1 o JBOD è molto facile e veloce, anche se la formattazione dei due HDD è obbligatoria.

La velocità non è all’altezza dei più noti QNAP e Synology, ma è comunque buona.

Pro:

  • Hot Swap
  • Buona velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer.
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Wake on LAN
  • Crittografia
  • Compatibilità con Chromecast
  • Consumo
  • Antivirus

 

Contro:

  • No Transcoding
  • Poche APP rispetto ai concorrenti
  • Lento in lettura/scrittura di file crittografati

Acquistabile su Amazon al prezzo di 167€ : Link Amazon  oppure su E-Price sempre al prezzi di 167€ Link E-Price

Lista delle APP supportate.

 

Conslusioni

Anche la ricerca dei migliori NAS del 2017 sotto i 200€ non è stata facilissima, dopo diverse ricerche e dopo aver ridotto la scelta a solo due candidati ho ritenuto il Synology DS216j migliore del WD EX2. Nonostante un hardware migliore il WD non mi ha convinto per le poche APP disponibili e per le velocità, seppur di poco, minori rispetto al Synology.

Se cercate un NAS estremamente facile da configurare e da utilizzare il WD potrebbe essere una scelta migliore ma indubbiamente anche con il Synology sono certo che vi troverete bene.

Migliori NAS sotto i 300 €

Per quanto riguarda i migliori NAS del 2017 sotto i 300€ ho scelto 3 modelli, ovvero il QNAP TS-251A, il QNAP 231P, e il Netgear RN21200. Qui la scelta è più ampia ma l’ho limitata a 3 contendenti.

Qnap Turbo TS-251A-2G
Specifiche Tecniche

QNAP 251A - I migliori NAS dle 2017

  • Dimensione: 169 x 102 x 219 mm
  • Peso: 2.32 kg
  • CPU:Intel Celeron® N3060 dual-core 1.6GHz (up to 2.48GHz)
  • RAM: 2048 MB SO DIMM (Espandibile a 8GB)
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 20 TB (10Tb x 2)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • Lettore SDXC
  • HDMI
  • 1 Slot per spansione
  • 2 Ethernet
  • Telecomando
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Il primo dei migliori NAS sotto i 300€ è il QNAP TS-251A , versione evoluta e più potente del QNAP TS-231. Anche lui è basato sul sistema operativo QTS, accessibile via Browser e dall’interfaccia simile a quella di uno smartphone (potete provare l’interfaccia a questo LINK). Come visto in precedenza, a differenza del Synology e dello ZyXAL in prima pagina non c’è un riassunto delle risorse utilizzate e degli utenti collegati. Sono comunque accessibili tramite un’icona posto nella barra in alto.

E’ dotato di una CPU più potente in grado di effettuare un transcoding in tempo reale (anche se non ottimo), di un quantitativo di RAM pari a 2Gb espandibili fino a 8Gb, di un telecomando per il controllo a distanza, di una uscita HDMI, del supporto al  Wi-Fi 802.11ac/a/n tramite adattatore, della crittografia della cartelle e ovviamente un supporto ad un maggior numero di utenti connessi.

Altra ottima caratteristica è la possibilità di poter espandere il NAS con una unità esterna tra UX-800P, UX-500P, andando ad aggiungere rispettivamente 8 o 5 Hard Disk aumentando notevolmente la capienza e mantenendo le ottime caratteristiche del QNAP TS-251A

Come per tutti i NAS le licenze per le telecamere di sorveglianza in dotazione sono 2 e per questo modello sono espandibili sino ad un massimo di 32.

Per altre caratteristiche comuni a tutti i QNAP vi rimando alla descrizione del più piccolo che abbiamo visto, ovvero il TS-131.

 

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Cache SSD
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11ac/a/n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file (anche Hardware) anche di sole cartelle
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Espandibile tramite UX-800P, UX-500P
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo
  • Ram espandibile
  • Antivirus

 

Contro:

  • Leggermente rumoroso
  • Transcoding non molto performante
  • Telecomando con angolo di funzione limitato

 

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon al prezzo di 289€ : Link Amazon oppure su E-Price sempre al prezzi di 270€ Link E-Price

 

Netgear RN212
Specifiche Tecniche

Netgear ReadyNAS 212 - I migliori NAS del 2017

  • Dimensione: 220 x 101 x 242 mm
  • Peso: 2.02 kg
  • CPU: ARM Cortex A15 quad core da 1,4G Hz
  • RAM: 2048 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 16 TB (8Tb x 2)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • 2 Ethernet
  • 1 porta eSATA
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Il secondo dei migliori NAS sotto i 300€ è il Netgear RN212 ed è caratterizzato da un’interfaccia spartana ma comunque comprensibile, anche se non all’altezza di quella Synology o QNAP ( Potete provarla comunque a questo indirizzo). Appena loggati vi si presenterà una schermata con le caratteristiche del vostro NAS, lo spazio occupato/libero e le APP in esecuzione. In alto al centro è presente una barra menù dalla quale si può accedere alle altre informazioni del NAS, quali temperature, giri delle ventole, stato degli HDD, ecc… Sopra questa barra è presente la barra principale che vi darà accesso alle varie funzionalità del NAS, come lo share di cartelle, la gestione delle APP, la gestione dei Back-up automatici, degli Snapshoot, ecc…

Grazie alle sue due porte Ethernet e il link Aggregation la sua velocità di trasferimento aumenterà consentendo anche un degrado minore delle performance con più utenti connessi.

Le APP installabili sono davvero molte, e vanno dalla possibilità di installare Emule a quella di creare un Blog tramite WordPress, passando per un forum PhpBB.

Anche per questo NAS c’è la possibilità di eseguire upload in automatico sul Cloud, ma la funzione è limitata al solo Dropbox e all’Amazon Cloud Drive.

Per la parte multimediale il transcoding è molto buono anche se limitato al solo 1080p e non superiore.

Molto utile è la possibilità di usufruire del ReadyCloud, funzionalità utilissima perché da la possibilità di accedere al vostro NAS da qualsiasi terminale dotato di connessione internet.

Con il suo file system BTRFS, offre una elevata sicurezza dei dati.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Wake on LAN
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo
  • Antivirus integrato
  • File system BTRFS

Contro:

  • No crittografia cartelle
  • Sistema di risparmio energetico non affidabile
  • Nessuna possibilità di Share tramite link

Acquistabile su Amazon al prezzo di 255€ : Link Amazon 

 

QNAP 231p 2BAY

Qnap 231 - i migliori NAS del 2017

Specifiche Tecniche
  • Dimensione: 169 x 102 x 219 mm
  • Peso: 2.32 kg
  • CPU: Alpine AL-212, 2-core, 1.7GHz
  • RAM: 1024 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 20 TB (10Tb x 2)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • 2 Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Il terzo tra i migliori NAS sotto i 300€ è il QNAP 231p. Se il QNAP 251A è troppo per voi, il QNAP 231p può fare al caso vostro. Pressoché identico al modello superiore, se non per poche cose, ha dalla sua un prezzo minore. Se per voi il transcoding non è fondamentale, come il telecomando o l’uscita HDMI, o come il poter criptare una o più cartelle invece dell’intero disco, allora questo è il NAS che fa al caso vostro.

Come per tutti i NAS le licenze per le telecamere di sorveglianza in dotazione sono 2 e sono espandibili sino ad un massimo di 25.

Per altre caratteristiche comuni a tutti i QNAP vi rimando alla descrizione del più piccolo che abbiamo visto, ovvero il TS-131P.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Cache SSD
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file (anche Hardware)
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo
  • Antivirus

Contro:

  • No transcoding
  • No crittografia cartelle
  • Velocità lettura/scrittura da porte USB bassa

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon al prezzo di 202€ : Link Amazon oppure su E-Price sempre al prezzi di 202€ Link E-Price

Conclusioni

Più si sale con il budget e più soluzioni si trovano. In questa fascia di prezzo secondo me il migliore NAS è il QNAP 251A per via del telecomando, della possibilità di transconding e per la possibilità di poterlo espandere in un futuro. I due restanti candidati se la giocano ad armi pari, e saranno le piccole differenze a farvi propendere per uno piuttosto che l’altro. Il QNAP 231 ha dalla sua il minore prezzo, il Netgear 212 ha dalla sua una elevata sicurezza e il Wake on Lan. Fatemi sapere cosa scegliereste voi tra questi o se comprereste altro.

 

Migliori NAS dai 300 € ai 500€

Qui entriamo in una fascia di prezzo davvero ampia e trovare il miglior NAS non sarà facile. Dopo ore di ricerche ho ridotto la lista a “soli” 3 candidati, il WD My Cloud EX4100,il Synology DS 416Play, e il QNAP TS-451A.

Synology DS416play

Specifiche Tecniche

Synology 416 PLAY - I migliori NAS del 2017

 

 

  • Dimensione: 165 mm X 203 mm X 233 mm
  • Peso: 2,04 kg
  • CPU: Intel Celeron N3060 Dual Core 1.6 burst up to 2.48 GHz
  • RAM: 1024 MB DDR3
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 40 TB (10TB x 4)
  • Porte USB 3.0 : 3
  • Supporto dischi interni: EXT4, Btrfs
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+ Btrfs, exFAT

 

Il NAS Synology DS416Play è una macchina davvero potente e affidabile. Dispone di quattro bay e varie possibilità di RAID, infatti supporta il RAID 0/1/5/6/10 e JBOD. Dispone della tecnologia  Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna) e può gestire tramite pacchetto aggiuntivo una Chat con un massimo di 200 persone.

Anche il Synology DS416Play usa come sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager con un’interfaccia molto intuitiva, di facile utilizzo e che sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili tramite il DSM. (QUI una prova del DSM).

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backupesegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica.

Sempre grazie al DSM il NAS Synology DS416Play da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 25 telecamere e ha una potenza tale da permettergli di registrare nel formato H.264 con una velocità di 300FPS alla risoluzione di 1080p.
Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio.

Caratteristica di tutti i Synology è la possibilità di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.
Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv , al vostro Chromecast o a qualsiasi altro dispositivo grazie alla sua capacità di transcodifica in 4k.

Pro:

  • DSM
  • Wake on LAN
  • Snapshot
  • Crittografia AES-NI
  • Ottima velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11ac/a/n
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Consumo
  • Hot Swap
  • Antivirus

 

Contro:

  • Memoria non espandibile
  • Solo 1Gb di RAM

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon al prezzo di 357€ : Link Amazon  oppure su E-Price sempre al prezzi di 407€ Link E-Price

 

Qnap Turbo TS-451A
Specifiche Tecniche

 

QNAP TS451A - I migliori NAS del 2017

  • Dimensione: 169 x 162 x 219 mm
  • Peso: 2.32 kg
  • CPU:Intel Celeron® N3060 dual-core 1.6GHz (up to 2.48GHz)
  • RAM: 2048 MB SO DIMM (Espandibile a 8GB)
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 40 TB (10Tb x 4)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • Lettore SDXC
  • HDMI
  • 1 Slot per spansione
  • 2 Ethernet
  • Telecomando
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Ecco il primo dei migliori NAS per questa fascia di prezzo, il QNAP TS-451A versione a 4 bay del QNAP TS-251A. Essendo un 4 bay offre diverse possibilità di RAID come : RAID 0/1/5/6/10 e JBOD.

Altra caratteristica particolare del TS-451A è la posta USB 3.0 QuickAccess che da la possibilità di collegare il NAS direttamente ad un PC o MAC.

Per le caratteristiche vi rimando alla descrizione del fratello minore, ovvero il TS-251A.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • USB 3.0 QuickAccess port
  • Cache SSD
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11ac/a/n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file (anche Hardware) anche di sole cartelle
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Espandibile tramite UX-800P, UX-500P
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo
  • Memoria espandibile
  • Antivirus

Contro:

  • Transcoding non molto performante
  • Telecomando con angolo di funzione limitato

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon (versione 4Gb di RAM) al prezzo di 498€ : Link Amazon oppure su E-Price sempre al prezzo di 409€ Link E-Price (Versione 2Gb di RAM)

 

My Cloud EX4100
Specifiche Tecniche

My Cloud EX4100 - I migliori NAS del 2017

 

  • Dimensione: 232 mm X 170 mm X 192 mm
  • Peso: 1,8 kg
  • CPU: Marvell ARMADA 388 dual core  1,6 GHz
  • RAM: 2048 MB DDR3
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 32 TB (8TB x 4)
  • Porte USB 3.0 : 3
  • 2 Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT2, EXT3, EXT4, FAT, FAT32, NTFS, HFS+

 

Il secondo fra i migliori NAS del 2017 tra i 300€ e  i 400€ è il Western Digital My Cloud EX4100. Questo NAS da quattro bay è dotato di un processore da 1.6 Ghz con 2Gb di RAM, mentre il sistema operativo è il WD My Cloud 3 caratterizzato da un interfaccia molto piacevole, user friendly e accessibile sia da PC che da mobile. Appena eseguito l’accesso al NAS si presenterà un pagina riassuntiva delle statistiche come utilizzo CPU, banda, RAM, lo spazio libero/utilizzato, gli utenti connessi e la salute degli HDD (grazie alla funzione S.M.A.R.T.).

Sempre tramite il suo OS è possibile eseguire Back-up automatici sia da PC che da Smartphone e Tablet tramite l’App per IOS/Android e ovviamente ha la possibilità di copiare in automatico i vostri dati sui più famosi Cloud, come Google Drive, OneDrive e Dropbox. Come ogni NAS che si rispetti anche il WD Cloud EX2 ha la possibilità di creare link per la condivisione di file o cartelle in modo tale da poter condividere con chiunque ciò che si desidera. Altra caratteristica che trovo molto utile è la possibilità di scaricare i file dalla USB frontale automaticamente con il semplice tocco di un pulsante.

Oltre a quanto appena visto troviamo il Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna), la possibilità di installare Milestone Arcus per sfruttare le due licenze gratuite per la videosorveglianza ( Il NAS può controllare massimo 16 telecamere) e la crittografia (256 AES) del volume per una totale sicurezza e tranquillità.

Sempre grazie alla sua semplicità e ai suoi 4 bay si possono creare facilmente e velocemente i seguenti tipi di RAID, 0/1/5/10 o JBOD, anche se la formattazione degli HDD è obbligatoria.

Sfruttando la potenza della CPU è in grado di eseguire transcoding in tempo reale e di riprodurre i contenuti multimediali sui più disparati dispositivi.

Pro:

  • Hot Swap
  • Buona velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer.
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Wake on LAN
  • Crittografia
  • Compatibilità con Chromecast
  • 2 porte Ethernet
  • Antivirus

 

Contro:

  • No crittografia delle cartelle
  • Nella versione con HDD è venduto con la serie non PRO
  • Memoria non espandibile

Acquistabile su Amazon al prezzo di 363€ : Link Amazon  oppure su E-Price sempre al prezzi di 312€ Link E-Price

Lista delle APP supportate.

Conclusione

Ci ho messo davvero molto a decidere quale fosse il mio preferito tra i migliori NAS fra i 300€ e 500€ e nonostante il QNAP mi piaccia di più esteticamente e abbia un maggior quantitativo di RAM ho optato per il Synology 416PLAY per via del DSM, del maggior numero di APP e per la maggior ottimizzazione delle APP mobile .

Sicuramente se la vostra scelta ricadrà sul QNAP sono sicuro che vi troverete comunque egregiamente. Ammetto che li vorrei entrambi 🙂

Migliori NAS – Fascia Smanettoni

Se cercate un NAS da 4-bay e non avete “paura” di sporcarvi le mani smanettando con installazioni, configurazioni di rete, ecc, vi suggerisco il MicroServer Gen8 della HP.

E’ un server a tutti gli effetti, con le seguenti caratteristiche:

Hp MicroServer Gen8 - I migliori NAS del 2017

  • Celeron G1610T
  • 4Gb di ram (Espandibili a 16Gb) con supporto alle ECC
  • 4-bay non Hot-Swap
  • Uscita VGA
  • 2 x Gigabit LAN
  • Supporto sino a 24TB
  • 1 x Lan iLO
  • 4 + 2 USB
  • Lettore MicroSD

Rispetto ai NAS visti fino ad ora questo è un vero e proprio un server e come tale può eseguire molte più cose rispetto ad un semplice NAS di fascia medio-bassa. Data la sua natura ci potrete installare qualsiasi sistema operativo, vi basterà avere la licenza. E’ anche possibile installare un software per NAS specifico, come FreeNas o OpenMediaVault o anche Xpenology.

Dotato di CPU Celeron non saldata sulla scheda madre avrete anche la possibilità in futuro di poter eseguire un upgrade installandoci una CPU molto più potente come un Intel Xeon E3 e andandogli ad aumentare la ram sino a 16Gb con supporto ECC. Oltre a questo dispone anche di uno slot di espansione 16X. Internamente la scheda madre offre 5 SATA e sarà possibile installarci 4 HDD per lo storage e un SSD per il sistema e/o per la cache. Sicuramente in futuro lo proverò.

Pro:

  • Possibilità di installarci qualsiasi Sistema Operativo
  • Potente
  • CPU e RAM espandibili
  • 1 x PCI-E 16x
  • 2 x Gigabit LAN
  • iLO
  • 4-Bay
  • Lettore MicroSD
  • 6 x USB
  • Economico

Contro:

  • Non per tutti
  • può risultare rumoroso
  • No Raid 5

Acquistabile su Amazon al prezzo di 363€ : Link Amazon

Alla fine cosa ho scelto?

Alla fine per me il migliore tra i NAS visti in questa carrellata è il Synology 416Play, seguito a ruota dal QNAP 451A e come ultimo il Synology DS216j, con una menzione d’onore per l’HP MicroServer Gen8.

Se avete necessità di usare un NAS per la videosorveglianza e volete sapere di quanto spazio avrete bisogno, a QUESTO LINK potete trovare un calcolare che vi aiuterà a calcolare lo spazio necessario in base al numero di telecamere e al codec usato.

Spero vi sia piaciuto quello che ho scritto e che vi troviate d’accordo con le mie scelte. Se avete dubbi e quesiti scrivetemi pure o lasciatemi un commento.

A presto

AskBruzz

L'articolo Quale NAS scegliere per casa: I migliori NAS del 2017 per fascia di prezzo proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/quale-nas-i-migliori-nas-del-2017/feed/ 0