2019 Archivi - AskBruzz.com https://www.askbruzz.com/tag/2019/ Chiedi a Bruzz e lo cercherà per te. Thu, 05 Nov 2020 18:15:30 +0000 it-IT hourly 1 https://www.askbruzz.com/wp-content/uploads/2016/11/cropped-7d6118eb-94c5-46ff-84c9-a98c581311fa-1-32x32.png 2019 Archivi - AskBruzz.com https://www.askbruzz.com/tag/2019/ 32 32 I domini più costosi al mondo e tante altre curiosità https://www.askbruzz.com/i-domini-piu-costosi-al-mondo-e-tante-altre-curiosita/ https://www.askbruzz.com/i-domini-piu-costosi-al-mondo-e-tante-altre-curiosita/#respond Thu, 10 Oct 2019 16:55:38 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=816 I domini più costosi al mondo e tante altre curiosità... Quanti Soldi!

L'articolo I domini più costosi al mondo e tante altre curiosità proviene da AskBruzz.com.

]]>
I domini più costosi al mondo e tante altre curiosità

Mi sono imbattuto per caso in un articolo che parlava dei domini più costosi al mondo e così ho deciso di scrivere un articolo su questo, arricchendolo di altre curiosità.

Di domini in vendita ce ne sono a milioni ma pochi raggiungono le cifre che andremo a vedere a breve.

Domini più costosi al mondo

Dietro l’acquisto di uno tra questi domini più costosi al mondo c’è quasi sempre una società che vuole investire in un determinato dominio per ragioni palesi.

Negli anni i domini disponibili e sensati sono sempre meno e molti anni fa c’era chi comprava e vendeva domini per lucrarci sopra. Sicuramente qualcuno che ha avuto l’idea giusta al momento giusto c’è stato… ma ovviamente non sono io 😀

Ma veniamo alla classifica dei domini più costosi al mondo di cui si è a conoscenza.

Classifica – Domini più costosi al mondo
1° posto

I-domini-più-costosi-al-mondo-LasVegas.com

Al primo posto per i domini più costosi al mondo troviamo LasVegas.com. L’offerta finale è stata di 90.000.000$ (90 milioni di $). Venduto da Vegas.com a rate con un anticipo di circa 19 milioni di dollari e una rata mensile che si aggira intorno ai 210.000$. Più che una vendita sembra un affitto a lungo termine, infatti il dominio sarà a disposizione del compratore sino al 2040.


2° posto

I domini più costosi al mondo - CarInsurance

Al secondo posto, staccato di circa 40 milioni di $ troviamo il sito CarInsurance.com venduto a poco meno di 50 milioni di dollari (49.7 per l’esattezza). Come il nome stesso lascia intuire si tratta di un sito per assicurazioni per auto in America. Comprato senza contenuti ora genera un traffico mensile molto elevato.


3° posto

I domini più costosi al mondo - Insurance.com

Insurance.Com è il terzo dominio più costoso al mondo. E’ stato venduto dalla stessa società del sito precedente per la somma di 35.6 milioni di dollari. Si tratta sempre di un sito che riguarda le assicurazioni. La parola insurance è cercata molto e in molti contesti infatti si stima che venga utilizzata più di 10 milioni di volte al mese.


4° posto

I domini più costosi al mondo - VacationRentals.com

Appena fuori dal podio troviamo Vacationrentals.com che è stato venduto per 36 milioni di dollari. Come il nome suggerisce si tratta di un sito di viaggi che aiuta a trovare le migliori offerte, nel mondo ma sopratutto in America.


5° posto

I domini più costosi al mondo - PrivateJet.com

Al quinto posto troviamo il sito Privatejet.com che con i suoi 30.2 milioni di dollari entra di diritto in questa classifica per i domini più costosi al mondo. Sito pensato per gente facoltosa che ha necessità di affittare un aereo privato (Si parla di quasi 2000$ per ora di volo).


6° posto

Nuova entrata in questa classifica per il 2019 è il sito Voice.com. Venduto per 30 milioni di dollari è un nuovo social network ancora in fase beta.


7° posto

I domini più costosi al mondo - Internet.com

Settimo posto per il sito Internet.com…. Stando al nome dovrebbe avere un importanza assoluta ma non è così… Si trova al sesto posto per i domini più costosi al mondo con i suoi 18 milioni di dollari. Si tratta di un sito che prevalentemente tratta di trend, news e prodotti sul mondo di internet… E’ uno dei pochi siti a non avere pubblicità (Ad).


8° posto

360.com è questo il sito che si trova all’ottavo posto di questa classifica. Venduto per 17 milioni di dollari a una società di sicurezza informatica cinese. Questa società è conosciuta per il suo antivirus 360 safeguard.

9° posto

Un altro sito che ha a che fare con le assicurazioni in questa classifica è Insure.com. Tratta articoli di offerte, quotazioni, news e informazioni sulle assicurazioni. E’ all’80,623° posizione per l’Alexa Global Rank e questo dominio è stato venduto per 16 milioni di dollari.

10° posto

Eccoci all’ultimo posto per questa classifica dei domini più costosi al mondo. Al decimo posto troviamo il sito sex.com che è stato venduto per di 14 milioni di dollari. Se volessimo essere pignoli potrebbe aggiudicarsi anche l’11 posto visto che la prima volta è stato venduto per 13 milioni di dollari 😀

Su cosa tratta è di facile immaginazione :P. Dato interessante è il ranking Alexa, qui si parla di un ranking di lv. 545…. Ovvero parecchio alto. Se vi chiedete chi è al primo posto è presto detto… Google.

Curiosità – Domini più costosi al mondo

Girando in cerca dei domini più costosi al mondo ho trovato anche diverse curiosità riguardanti internet.

Cosa vuol dire URL?

URL sta per Uniform Resource Locator, ovvero l’indirizzo del sito.

Che cos’è il dominio di primo livello?

Esistono fondamentalmente due tipi di TLD:

Domini generici di primo livello (gTLD) – In pratica tutti i domini che non fanno riferimento ad un Paese. I più comuni sono: com, org e net.

Domini di primo livello con codice Paese (ccTLD) – Tutti i domini che fanno riferimento ad un Paese o ad una locazione geografica, ad es. de, it o fr, ecc… A ccTLD è costituito sempre da due lettere.

Che cos’è il dominio di secondo livello?

Un dominio di secondo livello è il vero identificativo del sito, ovvero la parola che precede il TLD (Top Domain Level) come: askbruzz.com, in questo caso askbruzz è il dominio di secondo livello.

Quanti siti internet ci sono al mondo?

Ad inizio anno i siti internet al mondo erano più di 1.94 miliardi… E il sito info.cern.ch è stato il primo sito pubblicato al mondo il 6 agosto 1991.

Altre curiosità su internet e i domini più costosi al mondo
  • Circa 7 miliardi di ricerche vengono effettuate giornalmente su Google e circa il 15% viene cercata per la prima volta.
  • Più del 50% del traffico mondiale giornaliero è effettuato da sorgenti automatiche, come bot, hackers tools e spammer bot.
  • Il Browser più usato è Chrome con il 61%, segue Safari con il 15% e Firefox con il 5%…
  • Il TLD più registrato è il “.com” con più di 149 milioni di registrazioni, seguito dal “.cn” con 25 milioni.
  • Ogni giorno vengono postati oltre 4 milioni di post sui vari blog.
  • Il 32% di tutti i siti internet usa WordPress
  • Esistono molti siti importanti che usano WordPress, come New York Times, ecc.. Qui li elenco in modo dettagliato.
  • Ogni 131 mail 1 contiene un malware
  • Ogni giorni ci sono circa 4000 attacchi ramsonware

L'articolo I domini più costosi al mondo e tante altre curiosità proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/i-domini-piu-costosi-al-mondo-e-tante-altre-curiosita/feed/ 0
Miglior ombrello antivento Compatto. Ecco i migliori 5 https://www.askbruzz.com/ombrello-antivento-compatto/ https://www.askbruzz.com/ombrello-antivento-compatto/#respond Sat, 11 May 2019 21:34:38 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=754 E' una cosa a cui non ci si pensa mai, salvo nel momento in cui l'ombrello si rompe sotto la pioggia per una folata di vento.

L'articolo Miglior ombrello antivento Compatto. Ecco i migliori 5 proviene da AskBruzz.com.

]]>
Miglior ombrello antivento Compatto. Ecco i migliori 5.

E’ una cosa a cui non ci si pensa mai, salvo nel momento in cui l’ombrello si rompe sotto la pioggia per una folata di vento.

L’idea di scrivere questo articolo mi è venuta durante una conversazione. Non era la prima volta che sentivo qualcuno che cercava un ombrelli resistenti al vento

Dopo aver cercato quale fosse il miglior ombrello antivento e letto molto su ombrelli personalizzati e/o ombrelli resistenti al vento, sono riuscito a tirare giù una classifica composta da 5 candidati 🙂

La classifica – Miglior ombrello antivento Compatto.

Non l’ho ancora precisato ma in questa classifica prenderò in considerazione solo i migliori ombrelli antivento compatti, ovvero gli ombrelli resistenti anche alle raffiche più forti.

Gli ombrelli li classificherò in ordine “casuale” in modo che possiate decidere quale sia il più adatto alle vostre esigenze.

Passiamo alla classifica vera e propria.

Muco – Miglior ombrello antivento Compatto.

Miglior ombrello antivento compatto - Muco

Il primo come miglior ombrello resistente al vento è il MUCO.

Tralasciando il nome di questo ombrello antivento, il MUCO, da chiuso, ha una lunghezza di 31cm mentre da aperto sale a 56cm con una apertura di 100cm e un peso di circa 450gr.

Nell’impugnatura, in gomma antiscivolo, è inserito il pulsante per l’apertura e chiusura automatica.

La struttura che rende questo ombrello così resistente al vento è data dalla combinazione tra manico e stecche costruite in acciaio inossidabile e dal fatto che, contrariamente ai più economici dotati di 8 o 9, nel MUCO ne troviamo 10. Tutto questo permette al MUCO di resistere a venti di oltre i 100Km/h.

Il telo di questo ombrello è rivestito in Teflon, in modo da renderlo più resistente e far si che l’acqua scivoli via con facilità. Grazie al Teflon l’asciugatura sarà molto rapida e in più avremo anche un protezione contro i raggi solari.

Chiude il tutto una custodia da viaggio impermeabile che avvolte completamente l’ombrello antivento.

PS. Questo è l’ombrello che ho comprato per me. Potete acquistare l’ombrello antivento su Amazon:

Compra su Amazon.it


Balios® Miglior ombrello antivento Compatto.

Miglior ombrello antivento compatto - Balios

Il secondo tra i migliori ombrelli antivento è il Balios.

Molto simile al MUCO questo Balios è leggermente più costoso, ma anche più elegante. Non è dotato di custodia da viaggio ma troviamo un manico in legno dotato di incavi per le dita.

Anche nel Balios troviamo 10 stecche in acciaio con inserti in fibra di vetro e il manico in acciaio. Da chiuso misura 35cm, mentre da aperto le dimensioni sono paragonabili al MUCO. Il peso invece è leggermente inferiore, 395gr.

La chiusura automatica è presente anche in questo ombrello antivento con lo stesso sistema apri/chiudi.

Il telo presenta una particolarità, ovvero è dotato di uno sfiato al centro per compensare le forti raffiche di vento. Viene costruito con un materiale molto robusto (300T numero di fili pari a 300 per 2,5 cm) e infine rivestimento in teflon.

In ultimo l’ombrello è dotato di un cappuccio impermeabile con una grossa cerniera su tutta la lunghezza. Sicuramente un ombrello molto resistente e molto elegante.

Potete acquistare quest’ottimo ombrello antivento in più colori su Amazon:

Compra su Amazon.it


Yostyle Miglior ombrello antivento Compatto.

Miglior ombrello antivento compatto - Yostyle

Il terzo tra i migliori ombrelli antivento è lo Yostyle.

Come tutti gli i migliori ombrelli resistenti, anche qui troviamo 10 stecche misto acciaio/fibra di vetro e un manico di gomma con tubo in acciaio che messi insieme rendono questo ombrello resistente al vento.

L’apertura, grazie al pulsante posto sul manico in gomma, è automatica sia in apertura che in chiusura. Anche qua troviamo il rivestimento in teflon.

Fra gli ombrelli antivento visti fino ad ora questo è il più piccolo, infatti da chiuso misura solo 29cm. Da aperto la lunghezza è di 60cm mentre l’apertura ha un diametro di 94cm. Il peso è simile ai precedenti con i suoi 395gr.

Potete acquistare quest’ombrello antivento qui:

Compra su Amazon.it


No Marca Miglior ombrello antivento Compatto.

Miglior ombrello antivento compatto - No Marca

Al quarto post tra i migliori ombrelli antivento ne inserisco uno che non ha Marca ma è l’unico di questa classifica ad avere una struttura composta da ben 12 stecche. Come negli ombrelli precedenti anche qui le stecche sono di acciaio con inserti in fibra di vetro, per rendere il tutto più resistente, duraturo e, teoricamente, esente da ruggine.

Dimensionalmente da chiuso misura 32cm mentre da aperto è lungo 63cm con un diametro di 102cm e un peso di 530gr circa.

Dal manico in plastica è presente il pulsante automatico per l’apri/chiudi.

Rispetto ai precedenti ha si 12 stecche, ma il telo è di grado inferiore, infatti rispetto ai 300T dei precedenti qua troviamo un 210T (Vedi descrizione Balios).

Non sono sicuro se il rivestimento del telo sia in teflon ma secondo le caratteristiche riportate è idrorepellente il che ne facilità l’asciugatura.

Spesso quest’ombrello antivento è in offerta lampo e lo potete acquistare qui:

Compra su Amazon.it


Repel Miglior ombrello antivento Compatto.

Miglior ombrello antivento compatto - Repel

Quinto e ultimo post tra i migliori ombrelli antivento inserisco un ombrello che ha spopolato in America. Sullo store Americano di Amazon ha più di 5700 recensione con una media di 4.5 stelle.

Questo Repel è dotato di 9 resistenti stecche in acciaio e fibra di vetro con il manico in gomma e stelo in acciaio piatto. Gli altri ombrelli hanno lo stelo cilindrico.

Funzione di apertura/chiusura automatica direttamente dal pulsate situato dall’impugnatura. Misura 28.5cm di lunghezza con un peso inferiore ai 500gr. Il Diametro dell’apertura è di circa 95cm. Il telo è rivestito in teflon.

Repel fornisce una Garanzia di sostituzione a vita per questo ombrello antivento. Il primo a fornire una garanzia del genere tra gli ombrelli antivento visti fino ad ora.

Potete acquistare l’ombrello antivento qui:

Compra su Amazon.it


Conclusioni Miglior ombrello antivento Compatto.

Su Amazon sono disponibili una quantità infinità di ombrelli resistenti al vento ma, secondo me, quelli che ho inserito in questo articolo sono quelli con il rapporto qualità/prezzo migliore.

Non tutti troveranno gli ombrelli di questo articolo di loro gradimento, ma se volete dei semplici ombrelli resistenti al vento senza tanti fronzoli, sicuramente uno di quelli visti sopra andrà benissimo. Per alcuni è disponibile anche l’opzione di colore alternativo.

Gli ombrelli visti in questo articolo spesso sono in offerta. Per controllare se l’offerta è vera o meno vi rimando a questo mio articolo sul Black Friday su come capire se il prezzo è un affare o meno.

Spero di esservi stato utile.

A presto

AskBruzz

 

L'articolo Miglior ombrello antivento Compatto. Ecco i migliori 5 proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/ombrello-antivento-compatto/feed/ 0
Quale chiavetta usb criptata? Ecco le 5 migliori https://www.askbruzz.com/chiavetta-usb-criptata-5-migliori/ https://www.askbruzz.com/chiavetta-usb-criptata-5-migliori/#respond Fri, 26 Apr 2019 17:11:12 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=737 Avete la necessità di una chiavetta USB criptata per la protezione dei vostri file più preziosi? Allora siete nel posto giusto.In questo articolo vi proporrò le 5 migliori chiavette usb criptate disponibili al momento.

L'articolo Quale chiavetta usb criptata? Ecco le 5 migliori proviene da AskBruzz.com.

]]>
Quale chiavetta usb criptata? Ecco le 5 migliori

Avete la necessità di una chiavetta USB criptata per la protezione dei vostri file più preziosi? Allora siete nel posto giusto.

In questo articolo vi proporrò le 5 migliori chiavette usb criptate disponibili al momento.

Ma prima una piccola distinzione. Prima di comprare anche io una chiavetta USB crittografata mi sono informato sul criptare una chiavetta via software (LINK). E’ possibile ma non è la stessa cosa, infatti la protezione che da una chiavetta usb criptata via hardware è indubbiamente maggiore di una chiavetta criptata via software. Sicuramente scriverò anche quali sono i migliori software per crittografare una penna usb.

Precisato questo possiamo passare alle migliore chiavetta usb crittografata via hardware.

Chiavetta usb criptata – Hardware o Software?

I software per la criptazione sono disponibili già da molto tempo e sono una alternativa alle opzioni hardware, ma gli svantaggi tendono a superare i vantaggi.

I software per rendere una chiavetta criptata necessitano di aggiornamenti frequenti per stare al passo con le tecniche di hackeraggio, sono sempre più lenti rispetto ad una criptazione Hardware e in alcuni casi richiedono driver o software particolari.

Oltre a questo una chiavetta usb criptata via software può non avere i requisiti necessari per la protezione di informazioni sensibili, infatti una chiavetta usb criptata via software non da nessuna garanzia di sicurezza. Certamente una criptazione via software è sempre meglio di niente ma i pericoli di errori sono sicuramente maggiori e la sicurezza minore.

Con la criptazione hardware (presente in tutte le chiavette criptate presenti nell’articolo) il processo di criptazione (AES) viene eseguito ogni volta automaticamente dal chip inserito nella chiavetta stessa.

Una volta che i dati sono stati crittografati questi diventano indecifrabili in background e vengono bloccati in una posizione crittografata nell’unità stessa. Senza la password questi dati sono indecifrabili.

Criptazione Hardware:
  • Utilizza un processore fisico per la criptazione dei dati
  • Il processore contiene un generatore casuale di numeri casuali per criptare la chiave inserita dall’utente
  • Prestazione maggiori
  • L’autenticazione ha luogo nell’hardware
  • La criptazione è legata alla penna e non al file e tutto verrà criptato all’istante
  • Non necessita l’installazione di software
  • Protegge dai più comuni attacchi senza problemi (Brute Force, Codice malevolo, ecc)
  • Molto costoso
Criptazione Software:
  • Utilizza risorse condivise da altri software (Pericoloso)
  • Può richiedere aggiornamenti software
  • La criptazione avviene sulla base della password inserita
  • E’ soggetta agli attacchi più comuni (Brute Force, Codice malevolo, ecc)
  • Poco costoso

Inserirò 5 macro categorie dove in ognuna inserirò la migliore… Ovviamente ogni pen drive criptata avrà la criptazione dei dati hardware.

Fatta questa precisazione passiamo alla classifica.

Chiavetta usb crittografata – La più sicura

Chiavetta usb crittografata - IronKey

Partiamo dalla chiavetta usb criptata più sicura. In questo caso troviamo la Kingstone IronKey. Si tratta di un drive progettato in linea con gli standard più severi fino ad ottenere il non plus ultra della sicurezza. Grazie alla crittografia hardware con protocollo AES a 256-bit in modalità XTS, la certificazione FIPS 140-2 di Livello 3 e la gestione tramite tecnologia Cryptochip Encryption Key integrata. Il drive rileva e reagisce ai tentativi di manipolazione fisica, assicurando la protezione automatica dei dati alla rimozione del dispositivo.

La penna usb utilizza inoltre un firmware con firma digitale che lo rende immune agli attacchi BadUSB. Il drive si blocca automaticamente dopo 10 tentativi di immissione della password ed è anche prevista un’opzione di distruzione o formattazione del drive.

Oltre a essere robusta in termini di sicurezza, è anche molto robusta nella costruzione, infatti è dotata di corpo in alluminio anodizzato rivestito di resina epossidica. Resistente anche agli urti e alla polvere e raggiunge anche il livello di impermeabilità previsto dagli standard militari MIL-STD-810F.

Infine è disponibile la versione Enterprise che, alle caratteristiche della versione Base, aggiunge l’amministrazione centralizzata dell’utilizzo e dell’accesso a migliaia di drive IronKey Enterprise tramite il software IronKey EMS di DataLocker.

Disponibile nei tagli da 4, 8, 16, 32, 64 e 128Gb mentre la garanzia è di 5 anni.

Compra su Amazon.it
Pro:
  1. Il chip crittografico integrato
  2. Sicurezza hardware XTS-AES a 256-bit
  3. FIPS 140-2 di Livello 3
  4. Gestione centralizzata per l’utilizzo e l’accesso
  5. Corpo in alluminio anodizzato
  6. Fino a 320MB/s in lettura, 350MB/s in scrittura (Modello da 128Gb)
Contro:
  1. Prezzo
Chiavetta usb crittografata – La più sicura con tastierino esterno

pen drive criptata - Apricon

Rispetto alla pen drive criptata appena vista, questa Apricorn è dotata di tastierino esterno. Il livello di criptazione e certificazione è lo stesso.

La chiavetta usb criptata rimarrà tale anche una volta inserita in un pc e non si sbloccherà fintanto che non verrà inserito tramite tastierino il PIN necessario allo sblocco. Questo è si scomodo ma è pensato per evitare l’utilizzo di keylogger per carpire la password.

Il corpo è di alluminio rivestito di gomma con protezione IP67.

L’accesso ai contenuti della chiavetta è vincolato all’inserimento di un PIN che, in base al tipo di PIN inserito, sbloccherà anche le funzione amministrative.

Come per tutte le chiavette usb criptate anche qua c’è la possibilità di eseguire la cancellazione dei contenuti dopo x tentativi di accesso falliti.

Infine possiamo abilitare un codice che se inserito distruggerà il contenuto della chiavetta.

E’ disponibile nei tagli da 4, 8, 16, 32, 64 e 128Gb mentre la garanzia è di 3 anni.

Compra su Amazon.it
Pro:
  1. Il chip crittografico integrato
  2. Sicurezza hardware XTS-AES a 256-bit
  3. FIPS 140-2 di Livello 3
  4. Corpo in alluminio anodizzato rivestito di gomma
  5. Fino a 190MB/s Lettura e 80MB/s Scrittura (Modello da 128Gb)
Contro:
  1. Scomodità nell’inserire il PIN
  2. Manca la gestione centralizzata per l’utilizzo e l’accesso
Chiavetta usb crittografata – La più compatta

chiavetta criptata - Integral

La Integral Crypto FIPS è la pen drive criptata dalle dimensioni più piccole ma che comunque ha una certificazione di grado FIPS 197 (inferiore al 140-2) e con criptazione hardware a 256-bit.

Come per le precedenti è dotata di molti sistemi di protezione come ad esempio la formattazione in caso di inserimenti della password sbagliata per più di 10 volte, oppure l’auto-lock che rimette in modalità privata la penna dopo una lunga inattività oppure quando viene estratta dal pc, fino ad arrivare alla protezione contro gli attacchi Brute-Force.

Come per la IronKey anche questa Integral è possibile ordinarla con un ID univoco in grado di essere riconosciuta dal sistema aziendale come penna usb sicura.

E’ disponibile nei tagli da 4, 8, 16, 32 e 64Gb con una garanzia di soli 2 anni.

Questa Integral è la prima di questo articolo ad essere garantita IP68.

Compra su Amazon.it
Pro:
  1. Il chip crittografico integrato
  2. Sicurezza hardware XTS-AES a 256-bit
  3. FIPS 197
  4. Corpo in gomma
  5. IP68
  6. Compatta
  7. Fino a 145MB/s Lettura e 45MB/s Scrittura (Modello da 64Gb)
Contro:
  1. Non la più sicura
  2. Leggermente cara
Chiavetta usb crittografata – La più economica

pen drive criptata - Travel Locker

Eccoci arrivati alla pen drive criptata più economica, si tratta della Kingston Traveler Locker + G3.

Nonostante il corpo sia in metallo rendendo la pen drive molto robusta il prezzo è molto contenuto rispetto alle altre presenti in questo articolo. Anche qua troviamo la formattazione automatica dopo 10 tentativi e la cifratura hardware.

Kingstone per diminuire il costo di questa pen drive criptata ha dovuto rinuncia alla certificazione FIPS ma la sicurezza dei dati è garantita comunque dal chip hardware. Ovviamente questa Kingstone è indicata a chi ha bisogno di mantenere i dati al sicuro ma non ha necessità di una protezione di livello militare.

Questa pen drive ha la caratteristica peculiare che può essere configurata anche perché esegua in automatico un backup dei dati nel cloud come Google Drive™, OneDrive (Microsoft®), Amazon Cloud Drive e Dropbox.

Come per la IronKey anche qua troviamo 5 anni di garanzia e nei tagli da 4, 8, 16, 32 e 64Gb

Compra su Amazon.it
Pro:
  1. Economica
  2. Corpo in metallo
  3. BackUp su Cloud automatico
  4. Il chip crittografico integrato
  5. Fino a 135MB/s Lettura e 40MB/s Scrittura (Modello da 64Gb)
Contro:
  1. No Certificazione FIPS
Chiavetta usb crittografata – La più economica con certificazione

Chiavetta usb criptata - Data Travel

Eccoci arrivati all’ultima per drive criptata di questo articolo. Anche questa volta troviamo una Kingstone e più precisamente il modello DTVP30. Come per la Integral anche qui troviamo una certificazione FIPS 197.

Come per la versione senza certificazione troviamo la formattazione automatica dopo 10 tentativi falliti ma manca il backup in cloud automatico.

Ha le stesse caratteristiche del modello senza certificazione con in più alcune funzionalità software. Questa pen drive criptata viene venduta in 3 versioni differenti. Quella normale, quella managed e quella Anti-virus.

Normale

La versione senza l’aggiunta di software particolari.

Managed

La chiavetta usb criptata sarà compatibile con la suite SafeConsole e ciò permetterà di poter ad un vasto insieme di strumenti di gestione.

l drive include anche una funzionalità di accesso in sola lettura (attivabile via SafeConsole per le versioni Managed), per scongiurare i rischi derivanti da potenziali malware. L’attivazione è davvero intuitiva e permette ai professionisti IT di impostare da remoto le password, configurare le regole per i dispositivi e le password, attivare i controlli previsti dalle norme di compatibilità e numerose altre operazioni. Sarà possibile anche configurare la pen drive in sola lettura.

Anti-virus

La versione Anti-virus proteggerà il contenuto del disco da virus, spyware, Trojan, worm, rootkit, adware e altre minacce su Internet. Il motore antivirus ESET NOD32®. La protezione antivirus non richiede alcun tipo di installazione e include una licenza di cinque anni preattivata.

Come per le altre Kingstone anche qua troviamo 5 anni di garanzia e nei tagli da 4, 8, 16, 32 e 64Gb.

Compra su Amazon.it
Pro:
  1. Economica
  2. Corpo in metallo
  3. Il chip crittografico integrato
  4. Fino a 250MB/s Lettura e 85MB/s Scrittura (Modello da 64Gb)
Contro:
  1. No FIPS 140-2 di Livello 3
Chiavetta usb crittografata – Conclusioni

Se la vostra necessità di una pen drive criptata non è vincolata a standard di sicurezza particolarmente elevati il mio è quello di indirizzarvi sui due modelli più economici di Kingstone o sulla Integral, che di tanto in tanto è in offerta su Amazon. (Se volete sapere se l’offerta è davvero valida controllate questo mio link sul Black Friday).

Invece se cercate una pen drive criptata per soluzioni aziendali allora la scelta cade su una pen drive criptata in versione Managed o Enterprise. Qui l’unico vincolo può essere dato dal prezzo.

Detto questo per le mia necessità ho optato per Traveler Locker + G3. Sicuramente non la più veloce o la più sicura ma per le mie esigenze di BackUp mensili va più che bene 🙂

Spero di esservi stato di aiuto nella scelta della vostra prossima chiavetta usb crittografata. 🙂

A presto

AskBruzz

L'articolo Quale chiavetta usb criptata? Ecco le 5 migliori proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/chiavetta-usb-criptata-5-migliori/feed/ 0
Miglior caricabatterie portatile. Le 10 power bank migliori https://www.askbruzz.com/10-power-bank-migliori/ https://www.askbruzz.com/10-power-bank-migliori/#respond Sun, 24 Feb 2019 20:31:22 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=699 Qual'è il miglior caricabatteria portatile o caricatore portatile? A questa la domanda io e un amico non abbiamo saputo dare una risposta... Fino ad ora...

L'articolo Miglior caricabatterie portatile. Le 10 power bank migliori proviene da AskBruzz.com.

]]>
Aggiornato il 09/04/2020

Miglior caricabatterie portatile, eccovi le 10 power bank migliori.

Qual’è il miglior caricabatterie portatile o caricatore portatile? A questa la domanda io e un amico non abbiamo saputo dare una risposta… E non per chissà quale motivo, ma semplicemente perché non collegavo miglior caricabatteria portatile o miglior caricatore portatile a miglior power bank… Fatto sta che ci abbiamo pensato un po e alla fine abbiamo deciso di scrivere questo articolo su quali fossero le power bank migliori.

Ci siamo messi a cercare e a leggere mille recensioni su quale fosse il miglior caricabatteria portatile o quali fossero i migliori power bank portatili e ciò che ne è uscito è quanto scritto in questo articolo 🙂

Premessa sui Power bank migliori

I vari caricatore portatile elencati in questo articolo sono da considerarsi tutti ottimi e per questo non faremo una classifica oltre al fatto che la miglior power bank non esiste.

Esiste solo il caricatore portatile più adatto alle nostre esigenze.

Miglior Powerbank – La lista in breve:

Eccovi la lista delle power bank migliori che ho voluto inserire in questo articolo. Premetto che non è una classifica ma un semplice ordine casuale. Scegliete in base ai vostri utilizzi e alle vostre necessità la miglior powerbank.

  1. Novoo 20100mAh
  2. POWERADD Slim2 5000mAh
  3. AUKEY 20000mAh
  4. iWalk 12000mAh
  5. KEDRON 24000mAh wireles
  6. Litionite Hurakan 120W
  7. Xtorm AL390 18.000
  8. Jumpbox 600 sp-12
  9. Aceyoon 50000 mAh
  10. Goal Zero Yeti 150
Novoo – Miglior caricabatterie portatileMiglior caricabatterie portatile - NOVOO

Ho comprato il Novoo durante il Prime day di Amazon a circa 55€ e a questo prezzo lo considero un affare oltre che la miglior powerbank qualità prezzo con presa AC. Principalmente l’ho preso per la possibilità di caricare un dispositivo esterno tramite caricabatteria da presa.

Con il Novoo al 100% sono riuscito a portare il mio Surface Pro 4 dal 0% al 100% con abbastanza carica per caricare nuovamente il Surface dal 75% al 93%. Direi che mi ritengo molto soddisfatto.

Dimensionalmente è un cilindro di diametro 80 con una altezza di 155mm per una capacità di 20100mAh e un peso di circa 1.2Kg. Le dimensioni paragonate ad una powerbank di capacità simile sono maggiori ma sicuramente la possibilità di alimentare oggetti sino a 60W (di picco) non vi farà rimpiangere le dimensioni. E’ dotata di 5 led che ne indicano la carica rimanente.

Le indicazioni la danno capace di caricare iPhone 8 – 6 volte, Huawei Mate 10 – 4 volte o MacBook Pro 13 ” – 1 volte.

Utilissima anche in campeggio e merita sicuramente di essere considerata come una tra le miglior power bank di questo articolo.

Se siete interessati, tenetela monitorata perché è spesso in offerta. Se volete monitorarla leggete questo articolo sul Black Friday.

Compra su Amazon.it
Pro:
  1. Ottima durata
  2. Prezzo
  3. Uscita a presa di corrente AC
  4. Uscita USB-C
  5. Quick Charge 3.0
Contro:
  1. Caricabatterie proprietario
  2. Una solo USB-A
  3. No carica rimanente in numeri
POWERADD – Miglior caricabatterie portatile

La più piccola tra le power bank migliori di questo articolo. E’ davvero molto compatta e con forma cilindrica. Misura 100mm x 33 con una potenza di 5000mAh e un peso inferiore a quello di uno smartphone, 118g.

Le indicazioni la danno capace di caricare iPhone 6 – 2 volte e iPhone 6 plus, Galaxy s6, Note 4, Nexs 5 – 1 volta. Non dispone di funzionalità di QuickCharge ma ha comunque una uscita controllata e gestita secondo il dispositivo collegato fino ad un massimo di 2.1A (2100mAh/h). Per quanto riguarda la ricarica della PowerBank stessa il tempo si attesta sulle 3 ore.

E’ dotata di 4 LED per controllare la carica residua.

Compra su Amazon.it
Pro:
  1. Dimensioni
  2. Prezzo
Contro:
  1. No Quick Charge 3.0
  2. Una solo USB-A
  3. No carica rimanente in numeri
AUKEY – Miglior caricabatterie portatile

Miglior caricabatterie portatile - AUKEY

Aukey è famosa per creare ottimi accessori per smartphone e per questo non poteva mancare in questo articolo per il miglior powerbank.

Questa Aukey ha la particolarità che può essere caricata con un cavo Usb-C o con un cavo Lightning. Utile perché si può usare un solo cavo per caricare il powerbank e lo smartphone, Android o Apple che sia.

Le due porte USB in uscita sono entrambe dotate della tecnologa AiPower che è progettata per adattarsi intelligentemente alla potenza necessaria per caricare il dispositivo. Eroga fino a 2,4A di potenza in uscita sulla singola porta e 3,4A su entrambe le porte. Infine i circuiti proteggono i dispositivi da una carica eccessiva, dal surriscaldamento e dal sovraccarico.

Dimensionalmente la Aukey misura 149,5 x 82,5 x 21 mm con un peso di 387gr ed una capacità massima di 20000mAh. Anche questa Aukey usa un sistema a LED per indicare la carica residua.

Se siete interessati, tenetela monitorata perché è spesso in offerta. Se volete monitorarla leggete questo articolo sul Black Friday.

Compra su Amazon.it
Pro:
  1. Due modalità di ricarica
  2. Prezzo
  3. Due uscite AiPower
Contro:
  1. No Quick Charge
  2. No carica rimanente in numeri
iWalk – Miglior caricabatterie portatile

Miglior caricabatterie portatile - iWALK

Un altro validissimo caricatore portatile è proprio questa iWalk. Rispetto a tutte le altre infatti, ha i cavi incorporati. Sembra poco ma sono incredibilmente comodi… Non ci sarà mai la possibilità di dimenticarsi il cavo per la ricarica e proprio per questo lo inserisco tra i miglior powerbank di questo articolo.

Questa caricatore portatile ha incorporati i seguenti cavi: Un cavo Lightning, un cavo Micro USB, un cavo USB-C e tutti si inseriscono direttamente nel corpo della power bank.

Sempre nel corpo è compreso anche un cavo USB per la ricarica che può sfruttare sfruttare anche il QuickCharge 3.0. Questo caricatore portatile può essere ricaricato anche con un cavo di “tipo C” o con un cavo Micro-USB.

Supporta anche la ricarica rapida QuickCharge 3.0 e FCP (utilizzato da Huawei) tramite il cavo USB-C. L’unico tra i miglior powerbank di questo articolo a supportare l’FCP.

Le dimensioni, nonostante i 4 cavi incorporati sono contenute, infatti misura 15 x 70 x 141mm con un peso di 222gr e una capacità di 12000mAh. Ottima per chi viaggia spesso. Merita sicuramente di essere considerata come una tra le miglior power bank.

Se siete interessati, tenetela monitorata perché è spesso in offerta. Se volete monitorarla leggete questo articolo sul Black Friday.

Compra su Amazon.it
Pro:
  1. Tre modalità di ricarica
  2. Prezzo
  3. Cavi incorporati
  4. QuickCharge & FCP
Contro:
  1. No carica rimanente in numeri
KEDRON – Miglior caricabatterie portatile

Miglior caricabatterie portatile - KEDRON

Prima e unica come miglior power bank a disporre della ricarica Wireless. Utilizzabile se il vostro Smartphone la supporta.

Anche questo caricatore portatile ha due tipi di ingresso per la ricarica, uno Micro-USB e uno Lightning.

Altra nota a favore è il display che indica le % di carica residua, molto più facile da interpretare rispetto a dei singoli LED.

Per quanto riguarda le uscite questo caricatore portatile mette a disposizione 3 porte USB ognuna con una potenza massima di 2.4A. Con la capacità di 24000mAh è capace di caricare completamente un iPhone 6 per 9 volte, una Galaxy S6 per 7 volte, o un iPad air per 3 volte.

Nonostante la capacità le dimensioni non sono eccessive, infatti misura 160 x 80 x 20 mm con un peso di 349gr.

Se siete interessati, tenetela monitorata… Come? Leggete questo articolo sul Black Friday.

Sicuramente all’altezza come miglior caricabatterie portatile.

Compra su Amazon.it
Pro:
  1. Due modalità di ricarica
  2. Ricarica Wireless
  3. Display per la carica residua
Contro:
  1. No Quick Charge
Litionite Hurakan 120W – Miglior caricabatterie portatile

Miglior caricabatterie portatile - LITIONITE

Caricatore portatile davvero massiccio ma che offre una uscita AC (a sinusoide pura) con potenza massima di 120W, utilissima per ricaricare pressoché qualunque dispositivo.

La batteria interna ha una capacità di 41600mAh capace di alimentare, tramite presa elettrica, un dispositivo dal consumo di 50W per circa 2.5 ore. A titolo di paragone il mio NAS LINKKKKK Amazon, con 4 dischi da 12Tb in scrittura consuma circa 45W…

Per sapere indicativamente quanta autonomia garantirebbe al vostro dispositivo utilizzate la seguente formula: 154wh / XXXw x 0.8. Al posto di “XXX” inserire il consumo in watt del vostro dispositivo.

Oltre alla presa AC questo caricatore portatile dispone di altre 3 uscite USB. Una è dotata di QuickCharge 3.0 mentre le altre due garantiscono una uscita fino a 2.4A.

Passiamo ai lati negativi… Per ricaricare questo caricatore portatile è necessario usare l‘alimentatore fornito in confezione.. Oltre a questo ha delle dimensioni importanti, infatti misura 230 x 90 x 90 mm con un peso di 1.8Kg e durante l’alimentazione su presa elettrica risulta leggermente rumorosa per via della ventola integrata.

La particolarità di questa Litionite è che può essere ricaricato anche tramite il suo pannello solare.

Dimenticavo… Sulla parte frontale dispone di una luce bianca a LED. Sono a LED anche gli indicatori di carica residua.

Sicuramente questa Litionite entra di diritto tra i power bank migliori.

Compra su Amazon.it
Pro:
  1. Quick Charge 3.0
  2. Presa AC
  3. Possibilità di ricarica tramite pannello solare
Contro:
  1. Peso
  2. Prezzo
  3. No carica rimanente in numeri
Xtorm AL390 – Miglior caricabatterie portatile

Miglior caricabatterie portatile - XTORM

Un altro tra i miglior powerbank è sicuramente questo Xtorm AL. Anche per questo caricatore portatile troviamo una presa AC ma questa volta in un corpo decisamente più compatto.

La potenza è di 18000mAh in un corpo da 187 x 13 x 167 mm con un peso di circa 650gr. Quasi la metà rispetto al Novoo…

Dispone di due uscite USB da 2.4A l’una ma, ahimè, non dispone di ricarica rapida.

Compra su Amazon.it
Pro:
  1. Presa AC
  2. Dimensioni
Contro:
  1. No Quick Charge
  2. Prezzo
  3. No carica rimanente in numeri
Jumpbox 600 sp-12 – Miglior caricabatterie portatile

Miglior caricabatterie portatile - JUMPBOX

Caricatore portatile diverso da quelli visti fino ad ora, infatti ho deciso di metterla in competizione come miglior powerbank per via della sua capacità di funzionare come Starter di emergenza per macchine.

Con un picco di 600A può davvero fare la differenza tra chiamare un carro attrezzi e l’andare via comodamente in macchina. Nella confezione sono compresi i cavi per fare il ponte direttamente con la batteria della vostra macchina.

Per quanto riguarda il lato power bank dispone di due uscite USB da 2.1A ciascuna.

Sulla parte frontale è dotata di una grande luce bianca a LED con 3 modalità, SOS, Strobo e alta intensità. Non manca un indicatore LED per la carica residua.

Le dimensioni sono di 160 x 76 x 32 mm con un peso di circa 450gr. Questo caricatore portatile da macchina ha una durata della ricarica stimata in circa 8-10 anni. Per questo può essere lasciata tranquillamente in macchina per ogni evenienza.

Infine questa Umpbox viene fornita di una custodia con all’interno i cavi necessari per l’avviamento della macchina e per la ricarica di qualsiasi smartphone. Anche questa entra di diritto tra i power bank migliori.

Compra su Amazon.it
Pro:
  1. Starter per auto
  2. Dimensioni
  3. Display carica residua
  4. Molti accessori in confezione
Contro:
  1. No Quick Charge
  2. Prezzo
Aceyoon – Miglior caricabatterie portatile

Miglior caricabatterie portatile - ACEYOON

Tra i power bank migliori voglio inserire anche questa Acevoon per la sua uscita DC. Con questa sarà possibile caricare moltissimi tipi di Notebook, anche grazie ai 38 adattatori forniti in confezione.

L’uscita DC supporta i seguenti voltaggi 5V / 9V / 12V / 15V / 16V / 19V / 19.5V / 21V / 24V da selezionare manualmente assieme all’adattatore giusto. Tra gli adattatori troviamo anche quelli compatibili con le seguenti marche: Lenovo, Dell, Toshiba, SONY, Samsung, HP, ASUS, Acer, ecc…

Oltre all’uscita DC troviamo anche tre uscite USB, di cui una di tipo C, una classica e una classica ma con supporto al QuickCharge 3.0.

A detta del costruttore può alimentare un Notebook fino ad un massimo di 8 ore.

La capacità di questo alimentatore portatile è di 50000mAh e le dimensioni sono di 209 x 125 x 23 mm con un peso di 1.73Kg. Possiede infine, un display LCD con le varie indicazioni di carica residua e voltaggio selezionato in uscita. Meritatissimo il posto tra i miglior powerbank.

Compra su Amazon.it
Pro:
  1. Moltitudine di adattatori forniti
  2. QuickCharge 3.0
  3. Display carica residua
Contro:
  1. Prezzo
  2. Dimensioni
  3. Peso
  4. Limitato ai soli adattatori forniti
Goal Zero Yeti 150 – Miglior caricabatterie portatile

Miglior caricabatterie portatile - GOAL-ZERO

Eccoci al pezzo bonus di questo articolo sulle Power Bank migliori.

Secondo me la miglior Power Bank di questo articolo per chi ha particolari necessità. E’ pensata prevalentemente per chi fa campeggio o per chi magari sta fuori un WeekEnd senza avere la possibilità di accesso ad una presa di corrente.

Dispone di tre tipi di uscita, Accendisigari a 12V, AC e USB.

E’ l’unica tra le miglior power bank dell’articolo ad essere dotata di accendisigari. L’uscita di questa presa è di 12V con un massimo 120W, mentre le tre USB sono tutte da 5V e 2.1A con regolazione automatica della corrente.

Per quanto riguarda la presa di corrente è a 220V e può erogare 80W continui con un picco di 160W. Ovviamente la Yeti 150 è dotata di fusibile di emergenza.

La versatilità di questo caricatore portatile è massima. Può caricare uno smartphone dalle 9 alle 12 volte, una lampada da testa dalle 25 alle 50 volte, un tablet fino a 6 volte, un pc 1 o 2 volte.

Come detto prima rende al massimo se si fa campeggio, infatti usando la Yeti 150 in combinazione con un pannello solare (Nomad 20 o Nomad 13) può davvero regalare moltissime soddisfazioni. Con il Nomad 20 in una giornata di sole la batteria si ricarica completamente in circa 17 ore mentre con il Nomad 13 impiega circa 22 ore. Se attaccata alla presa di casa impiega circa 6 ore a ricaricarsi.

E’ per me il miglior Power Bank di questo articolo se no si considerano dimensione e peso, infatti è la più grossa e la più pesante tra le Power Bank migliori.

Le dimensioni sono di 280 x 268 x 212 mm con un peso di 5.4Kg e nella parte frontale possiede un piccolo display per il controllo della carica residua.

Compra su Amazon.it
Pro:
  1. Presa accendisigari
  2. Uscita AC
  3. Display carica residua
  4. Ricarica tramite pannello solare
  5. Maniglia per il trasporto
Contro:
  1. Prezzo
  2. Dimensioni
  3. Peso
  4. No QuickCharge
Conclusioni – Le 10 Power Bank migliori

Eccoci alla fine di questo articolo sulle Power Bank migliori. Mi ci è voluto diverso tempo e anche alcune prove per determinare quale fosse la miglior Power Bank ma alla fine, come in tutte le cose, esiste solo la miglior Power Bank per il nostro uso.

Sicuramente una tra quelle elencate sarà la miglior Power Bank per voi.

Vi ricordo, che se volete tenere sotto controllo un prezzo di una tra le miglior Power Bank elencate in questo articolo, di guardare questo mio articolo sul Black Friday.

Spero di esservi stato utile

A presto

AskBruzz

L'articolo Miglior caricabatterie portatile. Le 10 power bank migliori proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/10-power-bank-migliori/feed/ 0
Quale NAS scegliere: I migliori NAS di rete del 2019 per fascia di prezzo https://www.askbruzz.com/migliori-nas-di-rete-del-2019-fascia-di-prezzo/ https://www.askbruzz.com/migliori-nas-di-rete-del-2019-fascia-di-prezzo/#comments Mon, 18 Feb 2019 14:03:10 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=721 Trovate a questo indirizzo i Migliori NAS del 2021   Anche quest’anno, dopo aver scritto quali sono i migliori NAS

L'articolo Quale NAS scegliere: I migliori NAS di rete del 2019 per fascia di prezzo proviene da AskBruzz.com.

]]>

Trovate a questo indirizzo i Migliori NAS del 2021

 

Anche quest’anno, dopo aver scritto quali sono i migliori NAS di rete del 2018 ho deciso di aggiornare l’articolo andando a cercare quali sono i migliori NAS di rete per il 2019.

Cos’è un NAS di rete?

A cosa serve un Server NAS di rete?

Se siete qua probabilmente saprete già cos’è un Server NAS, ma in caso contrario vi rimando al mio articolo sui Nas del 2018 dove do una risposta a queste domande.

Quale Server NAS di rete?

Prima di andare diretti alla ricerca del miglior NAS Server bisogna capire cosa si cerca e quanto si vuole spendere.

Se cercate un nas per casa o per ufficio e di che funzioni e di quanta potenza avete bisogno.

Se avete necessità di usare un NAS Server per la videosorveglianza e volete sapere di quanto spazio avete bisogno, a QUESTO LINK potete trovare un calcolare che vi aiuterà a calcolare lo spazio necessario in base al numero di telecamere e al codec da voi usato.

Attenzione perché tutti i Server NAS sono privi di Hard Disk. Se vi interessano i migliori HDD per Nas, leggete questo articolo.

Link alle fasce di prezzo “Fino a”:

Miglior NAS Server del 2019 sotto i 100 €

Partiamo dai migliori NAS Server del 2019 sotto i 100€. Qua la scelta l’ho limitata a due esemplari, ovvero il Server Nas Synology DS115J e il Server Nas ZyXEL 326.

Synology DS115J – Miglior Nas Server sotto 100€
Specifiche Tecniche

Synology DS115J - I migliori NAS

  • Dimensione: 166 mm X 71 mm X 224 mm
  • Peso: 0,71 kg
  • CPU: Marvel Amanda 370 (ARM v7) 800 MHz
  • RAM: 256 MB DDR3
  • Vani unità: 1
  • Capacità massima: 14 TB
  • Porte USB 2.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+

 

Anche quest’anno non potevano mancare i Synology in questa classifica dei migliori nas del 2019. Per questo 2019 ho promosso il Synology DS115J al primo posto come miglior Nas di rete sotto i 100€ per via del Software Synology che è costantemente aggiornato e più facile da usare.

Come tutti i Server NAS di rete della Synology usa come sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager. Ha un interfaccia molto intuitiva e di facile utilizzo e sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili direttamente tramite il DSM e ha la possibilità, tramite piccole modifiche di installare anche applicazioni non contenute nello store. (QUI una prova del DSM).

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backup” esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne e su vari servizi online, come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, ecc.

Sempre grazie al DSM il NAS Server Synology DS115J da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 5 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa e/o il proprio ufficio.

Altra funzionalità molto utile è quella di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.

Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro Server NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transconding.

E’ possibile installare Plex e, pur non eseguendo la transcodifica, può rivelarsi un discreto media-player… se non si hanno pretese.

Pro:

  • DSM
  • Buona velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Silenzioso
  • Consumo

Contro:

  • Un solo spazio HDD
  • No porte USB 3.0
  • Solo 256 Mb di ram
  • Mancanza crittografia
  • No Transcoding

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

326 di ZyXEL Server Nas
Specifiche Tecniche

ZyXEL NAS326 - I migliori NAS

  • Dimensione: 280 x 173 x 275 mm
  • Peso: 0,71 kg
  • CPU: Marvel Amanda 380 (ARM v7) 1300 MHz
  • RAM: 512 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 12 TB (6TB x 2)
  • Porta USB 3.0 : 2
  • Porte USB 2.0 : 1
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: NTFS, EXT2, EXT3, EXT4, FAT32, HFS+ (read only), exFAT

 

 

 

Ecco il secondo come miglior NAS Server del 2019 nella fascia più economica. Compatto e dalle grande capacità, ha infatti la possibilità di montare due HDD sia in RAID 0/1 che in JBOD. Ha un interfaccia gestita via Browser e dalla pagina principale si ha accesso ad alcune informazioni base, come la CPU e RAM utilizzata, quanti utenti ci sono connessi e la banda occupata. Il menù organizzato ad icone da la possibilità di accesso rapida a molte funzioni come l’accesso al pannello di controllo, all’App Center, alle varie cartelle di Musica, Video e foto, Al back-up Planner, ecc…

Come qualsiasi NAS ha la possibilità di eseguire Back-up programmati e cosa che non tutti hanno, ha la possibilità di copiare i dati direttamente da una penna USB.

Dispone della funzionalità Cloud con la quale potrete caricare in automatico ciò che vorrete sui cloud più famosi, come Dropbox, Drive, iCloud, ecc

Altra particolarità dei migliori NAS Server del 2019 è che potrete accedere ai contenuti anche fuori dalla vostra rete locale, sia da Smartphone che da tablet, oltre che poter condividere i file e le cartelle che vorrete con le persone che vorrete senza che possano accedere ad altro.

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transcondifica.

Oltre a tutte queste funzioni e altre che non ho menzionato, presenti nell’App store, ha la possibilità di funzionare con un Web Server, tramite Apache, PhpMyAdmin ecc.. e ha anche, sempre tramite App Store, un client per poter scaricare direttamente nel vostro Server NAS i Torrent.

A questo indirizzo potete provare il sistema operativo del NAS ZyXEL 326.

Lista degli HDD compatibili.

 

Pro:

  • Buona velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Download File Torrent
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file esternamente
  • Compatibilità con Chromecast
  • Silenzioso
  • Consumo

Contro:

  • Non supporta PLEX
  • Interfaccia poco curata e poco intuitiva
  • Solo SATA II
  • Mancanza crittografia
  • No Transcoding

 

Lo potete trovare su Amazon: Link Amazon

 

Conclusione

Se avete bisogno di un due bay affidatevi allo ZyXEL 326 che ha una CPU superiore, più RAM, e ovviamente la possibilità del RAID mirroring. Se non avete necessità di mirroring il Synology è la scelta migliore, avendo dalla sua un’interfaccia validissima e il supporto a PLEX, ma non alla transcodifica.

 

Migliori NAS di rete del 2019 sotto i 150€

Passiamo ora ai migliori NAS di rete del 2019 sotto i 150€. Qui la scelta è più ampia ma l’ho limitata a 3 contendenti, il Nas di rete Qnap TS-228, il Nas di rete Synology DS216se e infine il Nas di Rete WD My Cloud EX2

Qnap TS-228 – Miglior Nas Server sotto i 150€
Specifiche Tecniche

QNAP 228 - I migliori NAS

  • Dimensione: 187 x 90 x 125 mm
  • Peso: 700 g
  • CPU: ARM v7 Dual Core da 1100 MHz
  • RAM: 1024 MB
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 24 TB (12TB x 2)
  • 1 x Ethernet
  • Porta USB 3.0 : 1
  • Porta USB 2.0 : 1
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

 

Il primo posto per il migliori Nas Server sotto i 150€ va al QNAP TS-228. Basato sul sistema operativo QTS, accessibile via Browser e dall‘interfaccia simile a quella di uno smartphone (potete provare l’interfaccia a questo LINK). Si tratta di un dual bay, con la possibilità di installare due HDD e di poter eseguire all’occorrenza un RAID 0/1 e JBOD. Troviamo poi una CPU dual core, la criptazione dei file solo software, una porta USB 3.0. Non può funzionare come Mail server.

Installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, si potrà utilizzare il QNAP come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite 2 licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 8 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa/ufficio.

Ovviamente uno dei migliori NAS del 2019 non può non avere la funzione di programmazione dei back-up e dispone anche dell’utilissima funzione per la condivisione dei file tramite link, anche con scadenza programmata. Dispone altre sì dell’utilissima autenticazione in due fasi.

Per quelli che hanno necessità di scaricare file tramite Torrent o eMule, il QNAP dispone di App apposite per poter scaricare ciò che vi serve senza passare da un PC.

La gestione del QNAP è possibile anche tramite APP per smartphone (le trovate QUI). Tra le principali ci sono Qfile, per la gestione dei file archiviati, Qmanager per la gestione del NAS, Qmusic, Qfoto e Qvideo per la gestione dei file multimediali, Vmobile per il monitoraggio in remoto delle vostre telecamere.

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast.

Non è possibile usare il Nas Server per la videosorveglianza.

E’ possibile installare Plex o Emby e, pur non eseguendo la transcodifica, può rivelarsi un discreto media-player. Se per voi la transcodifica è fondamentale allora vi suggerisco il Server Nas QNAP TS228A, versione nuova del modello appena descritto.

Pro:

  • Buona velocità in Lettura/Scrittura
  • Accesso da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, ecc…)
  • Crittografia sul volume base
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Silenzioso
  • Consumo

Contro:

  • No Transcoding
  • Difficoltà nell’installazione degli HDD
  • Lettura/Scrittura lenta dei file criptati
  • No mail server

 

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Synology DS216se Server Nas
Specifiche Tecniche

Synology DS216se - I migliori NAS

  • Dimensione: 165 mm x 100 mm x 225.5 mm
  • Peso: 0.87 kg
  • CPU: Marvell Armada 370 88F6707
  • RAM: 256 MB
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 28 TB (14TB x 2)
  • 1 x Ethernet
  • Porta USB 2.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

 

Al secondo posto per il migliori Server NAS di rete del 2019 troviamo un altro Synology e come tutti gli altri usa il sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager. Ha un interfaccia molto intuitiva e di facile utilizzo e sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili direttamente tramite il DSM. (QUI una prova del DSM).

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backup” esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne e su vari servizi online, come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, ecc.

Sempre grazie al DSM il Server NAS Synology DS216se, come per il fratello minore, da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 5 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio.

Altra funzionalità molto utile è quella di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.

Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transconding.

E’ possibile installare Plex e, pur non eseguendo la transcodifica, può rivelarsi un discreto media-player.

Indubbiamente uno tra i migliori Nas di rete del 2019. In attesa del modello nuovo.

 

Pro:

  • DSM
  • Crittografia
  • Ottima velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Silenzioso
  • Consumo

Contro:

  • No porte USB 3.0
  • Solo 256 Mb di ram
  • No Transcoding

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

WD My Cloud EX2 Server Nas
Specifiche Tecniche

WD My cloud ex2 - I migliori NAS

  • Dimensione: 165 mm X 100 mm X 225 mm
  • Peso: 0,8 kg
  • CPU: Marvell ARMADA 385 dual core 1,3 GHz
  • RAM: 1024 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 24 TB (12TB x 2)
  • 1 x Ethernet
  • Porte USB 3.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT2, EXT3, EXT4, FAT, FAT32, NTFS, HFS+

 

Ultimo fra i migliori NAS del 2019 sotto i 150€ è il Western Digital My Cloud EX2. Il primo Western Digital di questa lista è un due bay caratterizzato da un aspetto molto curato e da un processore da 1.3 Ghz con 1Gb di RAM. Il sistema operativo è il WD My Cloud 3 caratterizzato da un interfaccia molto piacevole, user friendly e accessibile via Browser. Grazie sempre al suo OS è possibile eseguire Back-up automatici sia da PC che da Smartphone e Tablet tramite l’App per IOS/Android. Esiste anche la possibilità di copiare in automatico i vostri dati sui più famosi Cloud, come Google Drive, OneDrive e Dropbox. Come ogni NAS che si rispetti anche il WD Cloud EX2 ha la possibilità di creare link per la condivisione di file o cartelle in modo tale da poter condividere con chiunque ciò che desiderate.

Queste caratteristiche ne fanno un ottimo prodotto per chi cerca un Server NAS di rete facile da usare e senza troppe complicazioni.

Oltre a quanto appena visto troviamo il Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna), la possibilità di installare Milestone Arcus per sfruttare le due licenze gratuite per la videosorveglianza ( Il NAS può controllare massimo 10 telecamere) e la crittografia (256 AES) del volume per una totale sicurezza e tranquillità.

Grazie alla sua semplicità la creazione di un RAID 0/1 o JBOD è molto facile e veloce, anche se la formattazione dei due HDD è obbligatoria.

La velocità non è all’altezza dei migliori Nas della QNAP o Synology, ma è comunque buona. Con il Western Digital My Cloud EX chiudo questa classifica per i migliori Nas di rete sotto i 150€.

Pro:

  • Hot Swap
  • Buona velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer.
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Wake on LAN
  • Crittografia
  • Compatibilità con Chromecast
  • Consumo

Contro:

  • No Transcoding
  • Poche APP rispetto ai concorrenti
  • Lento in lettura/scrittura di file crittografati

Lista delle APP supportate.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

 

Conclusioni

La ricerca dei migliori NAS di rete del 2019 sotto i 150€ non è stata facilissima e infatti ho ridotto la scelta a soli tre NAS. Quest’anno al contrario dell’anno scorso metto il TS228 al primo posto come miglior Nas di rete per questa fascia di prezzo.

Detto questo, se cercate un due bay per creare un RAID con l’interfaccia migliore che ci sia al momento non vi resta che scegliere il Synology DS216, se invece preferite più potenza rinunciando a un minimo di facilità di utilizzo in questo caso il miglior Nas è il Qnap.

Migliori NAS Server del 2019 sotto I 200 €

Passiamo ora ai migliori NAS di rete del 2019 sotto i 200€. Quest’anno i contendenti sono aumentati a 4. Troviamo il Nas Server Synology ds218j, il Nas Server Synology DS118, il Nas Server Qnap 228A e il Nas Server Qnap TS-231P.

Synology DS218j – Migliori Nas Server di rete sotto i 200€
Specifiche Tecniche

Synology DS216j - I migliori NAS

  • Dimensione: 165 mm X 99 mm X 157 mm
  • Peso: 0,88 kg
  • CPU: Marvell Armada 385 1300 MHz
  • RAM: 512 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 28 TB (14TB x 2)
  • Porte USB 3.0 : 2
  • 1 x Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+

 

 

Il primo fra i migliori Nas Server sotto i 200€ è il fratello maggiore del DS216se, ovvero il NAS Server Synology DS218j. Si differenzia per alcune cose come una CPU più potente, un quantitativo di RAM maggiore, le porte USB sono 3.0 e il Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna).

Anche il Nas di rete DS218j usa come sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager con un’interfaccia molto intuitiva, di facile utilizzo e che sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili tramite il DSM. (QUI una prova del DSM).

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backup” esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne e su vari servizi online, come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, ecc.

Sempre grazie al DSM il Server NAS Synology DS218j da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 10 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio. Rispetto al fratello minore ha una potenza tale da permettergli di registrare nel formato H.264 con una velocità di 120FPS alla risoluzione di 1080p e in H265 a 210FPS sempre in 1080p.

Caratteristica di tutti i Synology è la possibilità di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.

Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro Server NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transconding ma offre la possibilità di creare delle VPN.

E’ possibile installare Plex e, pur non eseguendo la transcodifica, può rivelarsi un discreto media-player.

Pro:

  • DSM
  • Wake on LAN
  • Crittografia
  • Ottima velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, VPN, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Consumo

Contro:

  • No Transcoding
  • 1 sola Ethernet

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

QNAP 231P 2BAY Server Nas
Specifiche Tecniche

Qnap 231 - i migliori NAS

  • Dimensione: 169 x 102 x 219 mm
  • Peso: 2.32 kg
  • CPU: Alpine AL-212, 2-core, 1.7GHz
  • RAM: 1024 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 24 TB (12Tb x 2)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • 2 x Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Il secondo tra i migliori NAS del 2019 sotto i 200€ è il QNAP 231p. Si può definire il fratello maggiore del QNAP TS-228. Il QNAP 231p è dotato di una CPU più potente e di due porte ethernet che possono risultare utili per determinati impieghi, come ad esempio l’uso in un piccolo ufficio.

Come per tutti i NAS le licenze per le telecamere di sorveglianza in dotazione sono 2 e sono espandibili sino ad un massimo di 25.

Per le altre caratteristiche del Server Nas vi rimando al fratello minore, il QNAP 231p.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Cache SSD
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file (anche Hardware)
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo

Contro:

  • No transcoding
  • No crittografia cartelle
  • Velocità lettura/scrittura da porte USB bassa

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

QNAP TS228A Server Nas

Il terzo posto per i migliori Nas di rete di questo 2019 per la fascia sotto i 200€ è il Server Nas QNAP TS228A.

E’ il modello nuovo del Server Nas QNAP TS228 e si differenzia fondamentalmente per la possibilità di eseguire la transcodifica grazie alla sua CPU rinnovata (Realtek Quad Core da 1,4GHz).

Al contrario del fratello minore dispone di 4 licenze per la video sorveglianza e ne può controllare fino a un massimo di 16.

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Synology DS118 Server Nas

Per il quarto posto per i migliori Nas di rete del 2019 troviamo una New Entry, il Server Nas Synology DS118.

Migliori Nas di rete del 2019 - DS118

Specifiche Tecniche
  • Dimensione: 166 x 71 x 224 mm
  • Peso: 0.7 kg
  • CPU: Realtek RTD1296 a 1.4GHz
  • RAM: 1024 MB DDR3
  • Vani unità: 1
  • Capacità massima: 14 TB
  • Porta USB 3.0 : 2
  • 1 x Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Ultimo posto per i migliori Nas di rete di questo 2019 per la fascia sotto i 200€ è il nuovo Server Nas Synology DS118. Dotato di un solo Bay ha però dalla sua la possibilità di eseguire anche la transcodifica fino a 4K grazie al software DS Video, accessibile gratuitamente dal “Package Center“.

Come per tutti i Server Nas di rete Synology anche qui troviamo il software DSM capace di semplificarne l’utilizzo ai massimi livelli. (QUI una prova del DSM). Tramite il “Package Center” avrete accesso a moltissime app tra cui la possibilità di installare ed eseguire una VPN. Dispone anche del Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna).

Sempre grazie al DSM il Server NAS Synology DS118 da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 15 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio. Rispetto al fratello minore ha una potenza tale da permettergli di registrare nel formato H.264 con una velocità di 180FPS alla risoluzione di 1080p e in H265 a 450FPS sempre in 1080p.

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backup” esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne e su vari servizi online, come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, ecc.

Altra funzionalità che ogni Server Nas di rete dovrebbe avere, per poterlo definire come miglior Nas, è la possibilità di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.

Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro Server NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Questo Server Nas di rete non offre la possibilità di Transconding.

E’ possibile installare Plex in versione “Alpha” e supporterà presto la transcodifica.

Pro:

  • DSM
  • Wake on LAN
  • Crittografia
  • Ottima velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, VPN, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Consumo

Contro:

  • Solo 1 Bay

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Conslusioni

Quest’anno la ricerca dei migliori NAS di rete del 2019 sotto i 200€ è stata più facile dell’anno scorso e per la prima volta ho inserito ben 4 Server Nas. Il Nas Server Synology ds218j, il Nas Server Synology DS118, il Nas Server Qnap TS-231P e il Nas Server QNAP TS228A.

Il Nas di rete Synology DS118 e il Nas di rete QNAP TS228A sono forse quelli con la CPU più potente anche se il Synology è a singolo bay. Quindi se preferite il DSM andate sul Synology, se preferite il due bay andate sul Qnap. Se avete bisogno di usarlo per video sorveglianza il mio consiglio è quello di andare sul Nas di rete QNAP TS228A.

Migliori NAS del 2019 sotto i 300 €

Per quanto riguarda i migliori NAS del 2019 sotto i 300€ ho scelto 3 modelli, ovvero il Server Nas QNAP TS451P, Il server Nas QNAP TS328 , il Server Nas QNAP TS-251A e il Server Nas Netgear RN21200. Qui la scelta è più ampia ma l’ho limitata a 4 contendenti.

QNAP TS-431PMigliori NAS Server di rete sotto i 300€

Migliori Nas di rete del 2019 - 431p

Specifiche Tecniche
  • Dimensione: 169 x 160 x 219 mm
  • Peso: 3 kg
  • CPU: Alpine AL-212, 2-core dual-core 1.7GHz
  • RAM: 1024 MB SO DIMM
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 56 TB (14Tb x 4)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • 2 x Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Il primo tra i migliori NAS di rete del 2019 sotto i 300€ è il QNAP TS451P. E’ il primo di questa classifica a disporre di 4 bay. Come per tutti i Server Nas a marchio QNAP anche il QNAP TS451P è basato sul sistema operativo QTS, accessibile via Browser e dall’interfaccia simile a quella di uno smartphone (potete provare l’interfaccia a questo LINK).

La CPU, come per il modello 231P, è una Alpine AL-212 dual-core da 1.7 GHz, di AnnapurnaLabs, un’azienda Amazon. Ottima per piccoli ambienti SOHO (Small Offices/Home Offices) dove serve capienza e velocità, ma non funzionalità avanzate come possono essere le VM. Dispone di solo 1Gb di ram non espandibile ma grazie alla CPU garantisce ottime prestazioni sulla Lettura/Scrittura dei dati criptati.

La capacità di archiviazione può raggiungere i 56TB senza l’utilizzo di nessun tipo di RAID. Ovviamente il Server Nas supporta i RAID 0/1/5/6 con Hot Swap.

Grazie alle sue due porte LAN è possibile sfruttare il Link Aggregation per arrivare ad avere picchi di velocità di circa 220Mbyte/s. Funzionalità molto utile per piccoli uffici in modo da garantire una maggiore velocità anche con più utenti connessi.

Non mancano anche 3 porte USB 3.0 dove è possibile collegare diversi dispositivi, tra i quali HDD esterni per eseguire BackUp al volo.

Come per tutti i NAS le licenze per le telecamere di sorveglianza in dotazione sono 2 e per questo modello sono espandibili sino ad un massimo di 25.

E’ possibile installare Plex Media Server per utilizzare il Server Nas come Media Player ma senza la possibilità di sfruttare la transcodifica.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11ac/a/n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Compatibilità con Chromecast
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo

Contro:

  • Leggermente rumoroso
  • Ram Non Espandibile
  • No Transcodifica

 

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

QNAP TS-328 server NAS

Migliori Nas di rete del 2019 - Qnap 328

Specifiche Tecniche
  • Dimensione: 142 x 150 x 260.1 mm
  • Peso: 1.65 kg
  • CPU: Realtek Quad-core ARM Cortex-A53 (64-bit), 1.4GHz
  • RAM: 2048 MB DDR4
  • Vani unità: 3
  • Capacità massima: 42 TB (14Tb x 3)
  • Porta USB 3.0 : 2
  • Porta USB 2.0 : 1
  • 2 Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Il secondo tra i migliori NAS di rete del 2019 sotto i 300€ è il QNAP TS328 (Fratello maggiore del TS228A). E’ il primo e unico di questa classifica a disporre di 3 bay. Come per tutti i Server Nas a marchio QNAP anche il QNAP TS328 è basato sul sistema operativo QTS, accessibile via Browser e dall’interfaccia simile a quella di uno smartphone (potete provare l’interfaccia a questo LINK).

La CPU, come per il modello TS228A è un Realtek Quad-core ARM Cortex-A53. Ottima per piccoli ambienti SOHO (Small Offices/Home Offices) dove serve capienza e velocità, ma non funzionalità avanzate come possono essere le VM.

Dispone di solo 2Gb di ram non espandibile ma grazie alla CPU garantisce ottime prestazioni sulla Lettura/Scrittura dei dati criptati. Sempre grazie alla CPU e all’applicazione HD Player, supporta la transcodifica fino a 4K. Questa funzionalità è supportata anche da Plex.

La capacità totale di archiviazione può raggiungere i 42TB senza l’utilizzo di nessun tipo di RAID. Ovviamente il Server Nas supporta i RAID 0/1/5/6 con Hot Swap.

Anche per il QNAP TS328 grazie alle sue due porte LAN è possibile sfruttare il Link Aggregation per arrivare ad avere picchi di velocità di circa 220Mbyte/s. Funzionalità molto utile per piccoli uffici in modo da garantire una maggiore velocità anche con più utenti connessi.

In questo modello troviamo anche la possibilità di installare un SSD da 2.5″ come cache, sacrificando uno slot per HDD da 3.5″. In confezione è fornito il supporto per un corretto montaggio.

Non mancano anche 2 porte USB 3.0 dove è possibile collegare diversi dispositivi, tra i quali HDD esterni per eseguire BackUp al volo e/o programmati. Come per tutti i Nas Server è possibile accedervi da remoto.

Per quanto riguarda la videosorveglianza anche qua troviamo 2 licenza fornite e ne può supportare al massimo 24.

E’ possibile installare Plex Media Server per utilizzare il Server Nas come Media Player ma senza la possibilità di sfruttare la transcodifica.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Cache SSD
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11ac/a/n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo

Contro:

  • Leggermente rumoroso
  • Ram non espandibile

 

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Qnap TS-251A-2G Server Nas
Specifiche Tecniche

QNAP 251A - I migliori NAS dle 2018

  • Dimensione: 169 x 102 x 219 mm
  • Peso: 2.32 kg
  • CPU:Intel Celeron® N3060 dual-core 1.6GHz (up to 2.48GHz)
  • RAM: 2048 MB SO DIMM (Espandibile a 8GB)
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 28 TB (14Tb x 2)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • Lettore SDXC
  • HDMI
  • 1 Slot per espansione
  • 2 Ethernet
  • Telecomando
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Il secondo dei migliori NAS di rete del 2019 sotto i 300€ è il QNAP TS-251A , versione evoluta e più potente del QNAP TS-231. Anche lui è basato sul sistema operativo QTS, accessibile via Browser e dall’interfaccia simile a quella di uno smartphone (potete provare l’interfaccia a questo LINK). Come visto in precedenza, a differenza del Synology e dello ZyXAL in prima pagina non c’è un riassunto delle risorse utilizzate e degli utenti collegati. Sono comunque accessibili tramite un’icona posto nella barra in alto.

E’ dotato di una CPU più potente in grado di effettuare un transcoding in tempo reale (anche se non ottimo), di un quantitativo di RAM pari a 2Gb espandibili fino a 8Gb, di un telecomando per il controllo a distanza, di una uscita HDMI, del supporto al Wi-Fi 802.11ac/a/n tramite adattatore, della crittografia della cartelle e ovviamente un supporto ad un maggior numero di utenti connessi.

Altra ottima caratteristica è la possibilità di poter espandere il NAS con una unità esterna tra UX-800P, UX-500P, andando ad aggiungere rispettivamente 8 o 5 Hard Disk aumentando notevolmente la capienza e mantenendo le ottime caratteristiche del QNAP TS-251A

Come per tutti i NAS le licenze per le telecamere di sorveglianza in dotazione sono 2 e per questo modello sono espandibili sino ad un massimo di 32.

E’ possibile installare Plex e sfruttando la sua transcodifica può rivelarsi un discreto media-player. Sicuramente la potenza della CPU non sarà molto elevata ma la transcodifica di file fino al FullHD la gestisce senza problemi.

 

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Cache SSD
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11ac/a/n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file (anche Hardware) anche di sole cartelle
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Espandibile tramite UX-800P, UX-500P
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo
  • Ram espandibile

Contro:

  • Leggermente rumoroso
  • Telecomando con angolo di funzione limitato

 

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Netgear RN212 Server Nas
Specifiche Tecniche

Netgear ReadyNAS 212 - I migliori NAS del 2018

  • Dimensione: 220 x 101 x 242 mm
  • Peso: 2.02 kg
  • CPU: ARM Cortex A15 quad core da 1,4G Hz
  • RAM: 2048 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 24 TB (12Tb x 2)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • 2 Ethernet
  • 1 porta eSATA
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Il secondo dei migliori NAS di rete del 2019 sotto i 300€ è il Netgear RN212 ed è caratterizzato da un’interfaccia spartana ma comunque comprensibile, anche se non all’altezza di quella Synology o QNAP ( Potete provarla comunque a questo indirizzo). Appena loggati vi si presenterà una schermata con le caratteristiche del vostro NAS, lo spazio occupato/libero e le APP in esecuzione. In alto al centro è presente una barra menù dalla quale si può accedere alle altre informazioni del NAS, quali temperature, giri delle ventole, stato degli HDD, ecc… Sopra questa barra è presente la barra principale che vi darà accesso alle varie funzionalità del NAS, come lo share di cartelle, la gestione delle APP, la gestione dei Back-up automatici, degli Snapshoot, ecc…

Grazie alle sue due porte Ethernet e il link Aggregation la sua velocità di trasferimento aumenterà consentendo anche un degrado minore delle performance con più utenti connessi.

Le APP installabili sono davvero molte, e vanno dalla possibilità di installare Emule a quella di creare un Blog tramite WordPress, passando per un forum PhpBB.

Anche per questo NAS c’è la possibilità di eseguire upload in automatico sul Cloud, ma la funzione è limitata al solo Dropbox e all’Amazon Cloud Drive.

Per la parte multimediale il transcoding è molto buono anche se limitato al solo 1080p e non superiore.

Molto utile è la possibilità di usufruire del ReadyCloud, funzionalità utilissima perché da la possibilità di accedere al vostro NAS da qualsiasi terminale dotato di connessione internet.

Con il suo file system BTRFS, offre una elevata sicurezza dei dati.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Wake on LAN
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo
  • Antivirus integrato
  • File system BTRFS

Contro:

  • No crittografia cartelle
  • Sistema di risparmio energetico non affidabile
  • Nessuna possibilità di Share tramite link

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

 

Conclusioni

Più si sale con il budget e più soluzioni si trovano. Qui la scelta per i migliori Nas di rete è più ampia e si va in base all’uso che se ne deve fare. Per la maggior capienza andrei sul Nas Server QNAP TS451P, mentre se volete una via di mezzo il Server Nas QNAP TS328 farà sicuramente al caso vostro grazie alle 3 bay e alla transcodifica.

Se cercate qualcosa che vi dia più possibilità e volete un comodo telecomando, il miglior Nas è il QNAP TS-251A. Il Nas di rete Netgear 212 risulta ottimo se trovato in offerta.

Migliori NAS del 2019 dai 300 € ai 600€

Quest’anno la ricerca per trovare il migliore NAS di rete del 2019 è stata più facile. Dopo solo un paio d’ore di ricerche ho ridotto la lista a “soli” 3 candidati, il QNAP TS-453Be, il Synology DS 418Play e il WD My Cloud EX4100.

QNAP TS-453Be – Migliori Nas Server di rete tra i 300 e i 600€

Migliori Nas di rete del 2019 - Qnap 453b

Specifiche Tecniche
  • Dimensione: 168 x 170 x 226 mm
  • Peso: 2.32 kg
  • CPU: Celeron® J3455 quad-core da 1,5 GHz, fino a 2,3 GHz
  • RAM: 2GB (espandibile a 8Gb)
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 56 TB (14Tb x 4)
  • Porta USB 3.0 : 5
  • Lettore SDXC
  • 2 x HDMI
  • 2 Ethernet
  • Slot PCi per espansione
  • Telecomando (opzionale)
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Ecco il primo dei migliori NAS del 2019 per questa fascia di prezzo, il Nas Server QNAP TS-453Be. Essendo un 4 bay offre diverse possibilità di RAID come : RAID 0/1/5/6/10 e JBOD.

Altra ottima caratteristica del Nas di rete QNAP TS-453Be è la sua CPU, infatti monta un Celeron J3455 capace di gestire anche la transcodifica fino al 4k e grazie alla memoria espandibile può gestire anche più VM contemporaneamente.

Dispone di ben 5 prese USB dove si possono collegare anche due unità di espansione TR-004 per arrivare ad un totale di 12 HDD. E’ possibile anche collegare una antenna WiFi ad una porta USB. Supporta, grazie alle 2 prese Ethernet, il link aggregation con trasferimenti fino a 225MByte/s. E’ possibile grazie allo slot PCi di espansione installare una Ethernet a 10Gbit/s per velocità di trasferimento fino a 650MByte/s (Ovviamente deve essere tutto cablato con Ethernet a 10Gbit/s).

Altra ottima caratteristica è la possibilità di poter espandere il NAS con una unità esterna tra UX-800P, UX-500P, andando ad aggiungere rispettivamente 8 o 5 Hard Disk aumentando notevolmente la capienza.

Sullo slot Pci di espansione è possibile anche installare un SSD al posto della Ethernet da 10Gbit.

Non mancano poi 2 uscite HDMI e la possibilità di un telecomando opzionale.

Le licenze per le telecamere di sorveglianza in dotazione sono 4 e per questo modello sono espandibili sino ad un massimo di 40.

Supporta il DLNA/UPnP, per poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv, al vostro Chromecast o a qualsiasi altro dispositivo grazie alla sua capacità di transcodifica in 4k. Vi consiglio di installarci Plex o Emby e godervi questo ottimo Server Nas di rete.

Dispongo di un Nas Server Synology DS918+ ma se dovessi comprare oggi un Server Nas di rete andrei sicuramente su questo TS453Be.

Merita indubbiamente come qualità/prezzo il primo posto per i migliori Nas di rete di questo 2019.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Supporto alle VM
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11ac/a/n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file (anche Hardware) anche di sole cartelle
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Espandibile tramite TR-004, UX-800P, UX-500P
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo
  • Memoria espandibile
  • Slot PCi

Contro:

  • Telecomando non incluso

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Synology DS418play Server Nas
Specifiche Tecniche

Synology 418 PLAY - I migliori NAS del 2018

 

  • Dimensione: 166 mm x 199 mm x 223 mm
  • Peso: 2,24 kg
  • CPU: Intel Celeron J3355
  • RAM: 1024 MB DDR3 espandibile a 6Gb
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 48 TB (10TB x 4)
  • Porte USB 3.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4, Btrfs
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+ Btrfs, exFAT

 

Il NAS Synology DS418Play evoluzione del 416play, è una macchina davvero potente e affidabile. Dispone di quattro bay e varie possibilità di RAID, infatti supporta il RAID 0/1/5/6/10 e JBOD. Dispone della tecnologia Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna) e può gestire tramite pacchetto aggiuntivo una Chat con un massimo di 200 persone.

Anche il Synology DS418Play usa come sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager con un’interfaccia molto intuitiva, di facile utilizzo e che sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili tramite il DSM. (QUI una prova del DSM).

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backupesegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica.

Sempre grazie al DSM il NAS Synology DS418Play da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 25 telecamere e ha una potenza tale da permettergli di registrare nel formato H.264 con una velocità di 375FPS alla risoluzione di 1080p.

Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio.

Caratteristica di tutti i Synology è la possibilità di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.

Ahimè non supporta le VM.

Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv , al vostro Chromecast o a qualsiasi altro dispositivo grazie alla sua capacità di transcodifica in 4k. Vi consiglio di installarci plex e godervi il vostro media player perfetto.

Per tutto questo la piazzo al secondo posto tra i migliori Nas Server di questo 2019.

Pro:

  • DSM
  • Wake on LAN
  • Transcodifica
  • Snapshot
  • Crittografia AES-NI
  • Ottima velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11ac/a/n
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Hot Swap

Contro:

  • Solo 1Gb di RAM
  • No VM

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

My Cloud EX4100 Server Nas
Specifiche Tecniche

My Cloud EX4100 - I migliori NAS del 2018

 

  • Dimensione: 232 mm X 170 mm X 192 mm
  • Peso: 1,8 kg
  • CPU: Marvell ARMADA 388 dual core 1,6 GHz
  • RAM: 2048 MB DDR3
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 32 TB (8TB x 4)
  • Porte USB 3.0 : 3
  • 2 Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT2, EXT3, EXT4, FAT, FAT32, NTFS, HFS+

 

Infine il terzo fra i migliori NAS del 2019 tra i 300€ e i 500€ è il Western Digital My Cloud EX4100. Questo NAS da quattro bay è dotato di un processore da 1.6 Ghz con 2Gb di RAM, mentre il sistema operativo è il WD My Cloud 3 caratterizzato da un interfaccia molto piacevole, user friendly e accessibile sia da PC che da mobile. Appena eseguito l’accesso al NAS si presenterà un pagina riassuntiva delle statistiche come utilizzo CPU, banda, RAM, lo spazio libero/utilizzato, gli utenti connessi e la salute degli HDD (grazie alla funzione S.M.A.R.T.).

Sempre tramite il suo OS è possibile eseguire Back-up automatici sia da PC che da Smartphone e Tablet tramite l’App per IOS/Android e ovviamente ha la possibilità di copiare in automatico i vostri dati sui più famosi Cloud, come Google Drive, OneDrive e Dropbox. Come ogni NAS che si rispetti anche il WD Cloud EX2 ha la possibilità di creare link per la condivisione di file o cartelle in modo tale da poter condividere con chiunque ciò che si desidera. Altra caratteristica che trovo molto utile è la possibilità di scaricare i file dalla USB frontale automaticamente con il semplice tocco di un pulsante.

Oltre a quanto appena visto troviamo il Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna), la possibilità di installare Milestone Arcus per sfruttare le due licenze gratuite per la videosorveglianza ( Il NAS può controllare massimo 16 telecamere) e la crittografia (256 AES) del volume per una totale sicurezza e tranquillità.

Sempre grazie alla sua semplicità e ai suoi 4 bay si possono creare facilmente e velocemente i seguenti tipi di RAID, 0/1/5/10 o JBOD, anche se la formattazione degli HDD è obbligatoria.

Sfruttando la potenza della CPU è in grado di eseguire transcoding in tempo reale e di riprodurre i contenuti multimediali sui più disparati dispositivi.

Pro:

  • Hot Swap
  • Buona velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer.
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Wake on LAN
  • Crittografia
  • Compatibilità con Chromecast
  • 2 porte Ethernet

Contro:

  • No crittografia delle cartelle
  • Nella versione con HDD è venduto con la serie non PRO
  • Memoria non espandibile

Lista delle APP supportate.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Conclusione

Quest’anno, al contrario dell’anno scorso, la decisione di quale fosse il miglior Nas o server di rete di questo 2019 è stata più facile. Sicuramente pongo il Nas Server Qnap 453Be al primo posto. Lo trovo davvero completo, espandibile e ad un prezzo più che ottimo. Ne esce benissimo anche se paragonato al mio Synology DS918+. Al secondo posto metto il Nas Server Synology 418PLAY.

Se volete ancora di più vi segnalo il Synology 918+ fratello maggiore del 418play. Ha un Hardware migliore e la possibilità di poterlo espandere sino a 12 bay.

Migliori NAS del 2019 – Fascia Smanettoni

Se cercate un NAS da 4-bay e non avete “paura” di sporcarvi le mani smanettando con installazioni, configurazioni di rete, ecc… vi suggerisco il MicroServer Gen8 della HP.

E’ un server a tutti gli effetti, con le seguenti caratteristiche:

Specifiche Tecniche

Hp MicroServer Gen8 - I migliori NAS del 2018

  • Celeron G1610T
  • 4Gb di ram (Espandibili a 16Gb) con supporto alle ECC
  • 4-bay non Hot-Swap
  • Uscita VGA
  • 2 x Gigabit LAN
  • Supporto sino a 56TB
  • 1 x Lan iLO
  • 4 + 2 USB
  • Lettore MicroSD

Rispetto ai NAS Server visti fino ad ora questo è un vero e proprio un server e come tale può eseguire molte più cose rispetto ad un semplice NAS di fascia medio-bassa. Data la sua natura ci potrete installare qualsiasi sistema operativo, vi basterà avere la licenza. E’ anche possibile installare un software per NAS specifico, come FreeNas o OpenMediaVault o anche Xpenology.

Dotato di CPU Celeron non saldata sulla scheda madre avrete anche la possibilità in futuro di poter eseguire un upgrade installandoci una CPU molto più potente come un Intel Xeon E3 e andandogli ad aumentare la ram sino a 16Gb con supporto ECC. Oltre a questo dispone anche di uno slot di espansione 16X. Internamente la scheda madre offre 5 SATA e sarà possibile installarci 4 HDD per lo storage e un SSD per il sistema e/o per la cache. Sicuramente in futuro lo proverò.

L’unica pecca di questo Server Nas di rete HP è che oramai è fuori commercio ed è stato rimpiazzato dal modello nuovo che, personalmente, trovo meno valido di questo GEN8.

Pro:

  • Possibilità di installarci qualsiasi Sistema Operativo
  • Potente
  • CPU e RAM espandibili
  • 1 x PCI-E 16x
  • 2 x Gigabit LAN
  • iLO
  • 4-Bay
  • Lettore MicroSD
  • 6 x USB
  • Economico

Contro:

  • Non per tutti
  • Può risultare rumoroso
  • No Raid 5
  • Consumo
  • Fuori commercio e difficile da trovare

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Non siete ancora soddisfatti? Volete di più? Andate a leggere questo articolo sui Nas Fai da te, dove oltre a smanettare con le installazioni dovrete anche montare da voi il Nas Server.

Alla fine cosa ho scelto?

Alla fine per me i migliori NAS del 2019 visti in questa carrellata sono, il Nas Server Qnap 453Be, il Nas Server Synology 418Play, seguito a ruota dal Nas Server QNAP TS 328 e come ultimo il Nas Server Synology DS218j, con una menzione d’onore per l’HP MicroServer Gen8 e il mio NAS fai da te :).

Se avete necessità di usare un NAS Server per la videosorveglianza e volete sapere di quanto spazio avrete bisogno, a QUESTO LINK potete trovare un calcolare che vi aiuterà a calcolare lo spazio necessario in base al numero di telecamere e al codec usato.

Al momento possiedo il Synology 918+ e se avete qualche domanda o curiosità scrivetemi pure un commento qui sotto.

Spero vi sia piaciuto quello che ho scritto e che vi troviate d’accordo con le mie scelte. Se avete dubbi e quesiti scrivetemi pure o lasciatemi un commento.

A presto

Il team di AskBruzz.com  🙂

L'articolo Quale NAS scegliere: I migliori NAS di rete del 2019 per fascia di prezzo proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/migliori-nas-di-rete-del-2019-fascia-di-prezzo/feed/ 3