NAS Archivi - AskBruzz.com https://www.askbruzz.com/tag/nas/ Chiedi a Bruzz e lo cercherà per te. Tue, 08 Dec 2020 11:28:32 +0000 it-IT hourly 1 https://www.askbruzz.com/wp-content/uploads/2016/11/cropped-7d6118eb-94c5-46ff-84c9-a98c581311fa-1-32x32.png NAS Archivi - AskBruzz.com https://www.askbruzz.com/tag/nas/ 32 32 Recensione Synology DS220j. Ottimo NAS per casa. https://www.askbruzz.com/recensione-synology-ds220j-ottimo-nas-per-casa/ https://www.askbruzz.com/recensione-synology-ds220j-ottimo-nas-per-casa/#comments Tue, 08 Dec 2020 11:28:32 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=1169 Ecco a voi la mia recensione sul Synology DS220j dopo averlo provato per più di un mese. Ottimo NAS per casa. Peccato solo per il lato ...

L'articolo Recensione Synology DS220j. Ottimo NAS per casa. proviene da AskBruzz.com.

]]>
Recensione Synology DS220j. Ottimo NAS per casa.

Dopo aver scritto quali sono i migliori NAS di rete per il 2021 ho avuto modo di provare il Synology DS220j e ho voluto scrivere questa recensione. Premetto subito che non sarà una recensioni puntigliosa, ma piuttosto fuori dai soliti schemi.

Veniamo subito al NAS.

Synology DS220j – Recensione Synology DS220j

Specifiche Tecniche

Synology DS216j - I migliori NAS

  • Dimensione: 165 mm X 100 mm X 225 mm
  • Peso: 0,88 kg
  • CPU: Realtek RTD1296 Quad Core 1.4Ghz
  • RAM: 512 MB DDR4
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 32 TB (16TB x 2)
  • Porte USB 3.0 : 2
  • 1 x Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+
  • Consumo: 18W Max

 

Come visto nel dettaglio qua sopra, si tratta di un NAS a 2 bay con la nuova CPU di casa Realtek affiancata a 512MB di RAM.

Si tratta di una CPU aggiornata rispetto al modello precedente, ma comunque non in grado di gestire pesanti operazioni o applicazioni. Una fra queste è Plex. Esiste la possibilità di poterlo installare ma l’utilizzo è limitato a file di qualità HD e inferiore (attenzione non FullHD).

Ho voluto precisarlo sin da subito perché in molti cercano soluzioni casalinghe per l’utilizzo tramite Plex. Se cercate un NAS per PLEX allora vi rimando a due miei articoli. I migliori NAS e il miglior NAS per PLEX. Quest’ultimo è il server da me utilizzato.

Il NAS all’interno – Synology DS220j

Synology DS220j - Interno HDD

Come detto in precedenza troviamo una CPU Realtek RTD1296 con 4 core, affiancata a 512MB di ram.

Per accedere alla parte interna del NAS, visto che non è dotato di hot swap, sarà necessario rimuovere le due viti posteriori e sfilare una metà del NAS.

All’interno troveremo l’alloggio per 2 HDD da 3.5″ con dei gommini antivibrazioni e una discreta ventola per il raffreddamento. Nei miei test la temperatura degli HDD è sempre stata ottima e si aggirava intorno ai 34/36°. Ahimè il supporto per HDD da 2.5″ è opzionale.

Essendo dotato di due slot per HDD è possibile creare 3 tipi di raid, il RAID 1, RAID 0 e l’SHR. Quest’ultimo è il Synology Hybrid RAID, che offre la possibilità di unire più HDD anche di dimensioni diverse. Personalmente l’ho provato, in un caso estremo, con un HDD da 8Tb e un HDD da 1TB e il risultato non mi ha soddisfatto. La velocità massima in copia era di circa 40MB/s.

Con il singolo HDD da 8Tb le velocità erano ottime, e si attestavano intorno ai 100MB/s. Per questo consiglio l’utilizzo di due HDD uguali per il RAID1.

Se volete è disponibile il calcolatore RAID sul sito della Synology.

Se vi interessa sapere quali sono i migliori HDD per NAS vi rimando a questo mio articolo.

Il NAS all’esterno – Synology DS220j

Synology DS220j - Retro

Frontalmente troviamo i 4 LED di stato, HDD1, HDD2, LAN, STATUS, il pulsante di accensione e una fessura, mascherata, per far passare aria all’interno del NAS.

Nella parte posteriore troviamo la porta LAN da 1Gbit/s, 2 porte USB da 3.0, l’ingresso per l’alimentazione, la porta Kensington e la griglia per la ventola.

In basso e semi nascosto è presente il pulsante per il Reset del dispositivo. In questo DS220j le porte hanno subito un upgrade, passando da usb 2.0 a usb 3.0, un upgrade meritato e utile.

DSM – Il cuore del NAS

fresh install - DS220j

Passiamo al vero punto di forza di tutti i NAS Synology, il DSM (QUI una prova del DSM).

Il DiskStation Manager è il sistema operativo alla base di ogni Synology ed è il vero punto di forza della casa Taiwanese. Il software ha una interfaccia molto intuitiva, stile windows, ma anche delle opzioni molto avanzate e personalizzabili.

Nella schermata principale si trovano le icone delle applicazioni da noi installate, il menù di sistema, e lo stato del nostro NAS sempre in bella vista. Le caselle di stato sono personalizzabili e possono essere spostate a nostro piacimento.

Tramite il pannello di controllo si ha accesso alla gestione del dispositivo, si va dal Firewall, alla gestione utenti, alla creazione di cartelle condivise, ecc. Tra queste è presente anche il QuickConnet.

Si tratta di un sistema che utilizza Synology per garantire l’accesso al vostro NAS anche se siete fuori casa. Tramite una procedura guidata vi darà la possibilità di accedere al vostro NAS fuori di casa semplicemente digitando un determinato indirizzo internet (dominio di 3° lv.) scelto durante la procedura guidata.

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backup” esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne e su vari servizi online, come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, ecc. Ovviamente è disponibile l’applicazione per smartphone.

Caratteristica che adoro è la possibilità di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link, e non solo, questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo. E’ anche possibile di dotare tale link di password.

Sempre grazie al DSM il Server NAS Synology DS220j da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 12 telecamere e la trovo una funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio. Qui potrete trovare le telecamere IP supportate.

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transconding ma offre la possibilità di creare delle VPN.

Non supporta le VPS.

E’ possibile installare Plex e, pur non eseguendo la transcodifica, può rivelarsi un discreto media-player per iniziare.

Lista degli HDD compatibili.

Compralo su Amazon
Pro:
  1. DSM
  2. 2 Bay
  3. Consumo
  4. Silenzioso
  5. Back Up Automatici
  6. Accesso da rete esterna
  7. Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  8. Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  9. Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  10. Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
Contro:
  1. RAM
  2. No VPS
  3. 1 Ethernet
  4. No Transcoding
  5. No Swap a caldo

Conclusioni – Synology DS220j

La mia recensione di questo Synology DS220j voleva essere concentrata su alcune funzionalità che, personalmente, ritengo più importanti per chi cerca un dispositivo del genere.

Traendo le mie conclusioni consiglio questo ottimo NAS per chi cerca una soluzione di backup funzionale ed economica, per gestire un piccolo sito statico o per video sorveglianza base. Può essere ottimo anche come backup del backup offsite 🙂

Infine sconsiglio questo NAS a chi cerca un dispositivo multimediale o per funzionalità avanzate come le VPS.

Ovviamente se avete delle domande non esitate a mandarmi un messaggio o lasciare un commento.

A presto

AskBruzz

L'articolo Recensione Synology DS220j. Ottimo NAS per casa. proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/recensione-synology-ds220j-ottimo-nas-per-casa/feed/ 2
Quale NAS scegliere: I migliori NAS di rete del 2021 per fascia di prezzo https://www.askbruzz.com/quale-nas-scegliere-migliori-nas-2021/ https://www.askbruzz.com/quale-nas-scegliere-migliori-nas-2021/#respond Mon, 02 Nov 2020 14:58:25 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=1149 Cercate i migliori NAS che il mercato offre in questo momento? Qui ho elencato i migliori fer fascia di prezzo. Aggiornato per il 2021.

L'articolo Quale NAS scegliere: I migliori NAS di rete del 2021 per fascia di prezzo proviene da AskBruzz.com.

]]>
Migliori NAS di rete 2021 per casa e piccoli uffici

Anche quest’anno, dopo aver scritto quali sono i migliori NAS di rete del 2019/20 ho deciso di aggiornare l’articolo andando a cercare quali sono i migliori NAS di rete per casa e piccoli uffici (SOHO) per il 2021. Ma prima di tutto…

Cos’è un NAS di rete?

A cosa serve un Server NAS di rete?

Se siete qua molto probabilmente saprete cos’è un NAS, ma una breve descrizione non può far male.

Un NAS, abbreviazione di Network Attached Storage, non è altro che un contenitore per Hard Disk da connettere ad un router. https://it.wikipedia.org/wiki/Router

All’interno si trova una piccola scheda madre, una CPU e della ram necessari per il funzionamento, oltre ovviamente ad un alimentatore e al sistema operativo.

Ma a cosa serve un NAS?

In poche parole un NAS una volta collegato alla rete fa si che qualsiasi altro apparecchio collegato, sia via cavo che wireless (Se il router/modem supporta il Wi-Fi), abbia accesso al contenuto presente negli Hard Disk, siano esse foto, documenti, video, ecc…

Tutto questo è utilissimo per fare bacuk-up di tutti i vostri dati con tutta la comodità del caso, anche perché molti NAS hanno la possibilità di eseguire back-up automatici e i modelli a due o più bay (alloggiamenti per HDD) sfruttano la sicurezza data da il sistema RAID (Il raid non è un BackUP).

Oltre a questo, negli ultimi tempi i migliori NAS si sono trasformati da “semplici” unità di backup a ottimi Media Center o addirittura in piccoli server per casa e piccoli uffici, cosa che ne ha aumentato di molto la diffusione e punto fondamentale che mi ha spinto a prenderne uno da usare insieme a Emby e Plex.

Quale è il miglior Server NAS di rete?

Prima di andare diretti alla ricerca del miglior NAS Server per il 2021 bisogna capire cosa si cerca e quanto si vuole spendere.

Dovrete capire se cercate un NAS per casa o per ufficio (SOHO), di quali che funzioni avrete bisogno e di quanta potenza.

Se avete necessità di usare un NAS Server per la videosorveglianza e volete sapere di quanto spazio avrete bisogno, a QUESTO LINK potete trovare un calcolare che vi aiuterà a calcolare lo spazio necessario in base al numero di telecamere e al codec da voi usato.

Attenzione perché tutti i Server NAS sono privi di Hard Disk. Se vi interessano i migliori HDD per Nas, leggete questo articolo.

Link alle fasce di prezzo “Fino a”:

Miglior NAS Server del 2021 fascia ~100 €

Partiamo dai migliori NAS Server del 2021 sotto i 100€. Qua la scelta l’ho limitata a due esemplari, ovvero il Server Nas Synology DS120J e il Server Nas ZyXEL 326.

Synology DS120J – Miglior Nas Server fascia 100€
Specifiche Tecniche

Synology DS115J - I migliori NAS

  • Dimensione: 166 mm X 71 mm X 224 mm
  • Peso: 0,71 kg
  • CPU: Marvel Amanda 3700 – 800 MHz
  • RAM: 512 MB DDR3
  • Vani unità: 1
  • Capacità massima: 16 TB
  • Porte USB 2.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+
  • Consumo: 13W Max

 

Anche quest’anno non potevano mancare i prodotti Synology in questa classifica dei migliori nas del 2021.

Per questo 2021 al primo posto come miglior Nas di rete nella fascia dei 100€ metto il Synology DS120j, diretta evoluzione del Synology DS115j.

Questo grazie all’ottimo Software Synology (DSM) che è costantemente aggiornato e facile da usare.

Come in tutti i Server NAS di rete della Synology anche qui troviamo il sistema operativo DSM, ovvero il DiskStation Manager. Ha un interfaccia molto intuitiva e di facile utilizzo con una interfaccia simile a Windows.

Dispone di moltissime applicazione installabili direttamente tramite il DSM e ha la possibilità, tramite piccole modifiche di installare anche applicazioni non contenute nello store.

(QUI una prova del DSM).

Tra i moltissimi pacchetti di Synology troviamo anche il pacchetto “Cloud Station Backup” che esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne (USB – HDD) e su vari servizi online come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, Drive, ecc.

Anche quest’anno il NAS Server Synology DS120J da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica.

Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 5 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa e/o il proprio ufficio. Qui potrete trovare le telecamere IP supportate.

Altra funzionalità molto utile, presente in tutti i Nas Synology, è quella di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo. Per condividere un file vi basterà entrare nel vostro NAS tramite il DSM, navigare fino al file o la cartella che volete condividere, cliccare con il tasto destro e selezionare condividi.

Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro Server NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transcodifica.

E’ possibile installare Plex e, pur non eseguendo la transcodifica, può rivelarsi un discreto media-player… se non si hanno pretese.

Lista degli HDD compatibili.

Compralo su Amazon
Pro:
  1. DSM
  2. Consumo
  3. Silenzioso
  4. Facilità di utilizzo
  5. Back Up Automatici
  6. Accesso da rete esterna
  7. Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  8. Condivisione file tramite link temporanei
  9. Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  10. Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
Contro:
  1. 1 Bay
  2. No RAID
  3. No USB 3.0
  4. No crittografia
  5. No Transcoding

326 di ZyXEL Server Nas
Specifiche Tecniche

ZyXEL NAS326 - I migliori NAS

  • Dimensione: 280 x 173 x 275 mm
  • Peso: 0,71 kg
  • CPU: Marvel Amanda 380 (ARM v7) 1300 MHz
  • RAM: 512 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 12 TB (6TB x 2)
  • Porta USB 3.0 : 2
  • Porte USB 2.0 : 1
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: NTFS, EXT2, EXT3, EXT4, FAT32, HFS+ (read only), exFAT
  • Consumo: 23W Max

 

 

 

Ecco il secondo miglior NAS Server del 2021 nella fascia più economica. Compatto e dalle grande capacità, ha infatti la possibilità di montare due HDD sia in RAID 0/1 che in JBOD. Ha un interfaccia gestita via Browser e dalla pagina principale si ha accesso ad alcune informazioni base, come la CPU e RAM utilizzata, quanti utenti ci sono connessi e la banda occupata. Il menù organizzato ad icone da la possibilità di accesso rapida a molte funzioni come l’accesso al pannello di controllo, all’App Center, alle varie cartelle di Musica, Video e foto, Al back-up Planner, ecc…

Come qualsiasi NAS ha la possibilità di eseguire Back-up programmati e cosa che non tutti hanno, ha la possibilità di copiare i dati direttamente da una penna USB.

Dispone della funzionalità Cloud con la quale potrete caricare in automatico ciò che vorrete sui cloud più famosi, come Dropbox, Drive, iCloud, ecc

Altra particolarità di questo ZyXerl per i migliori NAS Server del 2021 è che potrete accedere ai contenuti anche fuori dalla vostra rete locale, sia da Smartphone che da tablet, oltre a poter condividere i file e le cartelle che vorrete con le persone che vorrete senza che possano accedere ad altro.

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast.

Non offre la possibilità di Transcondifica.

A questo indirizzo potete provare il sistema operativo del NAS ZyXEL 326.

Oltre a tutte queste funzioni e altre che non ho menzionato, presenti nell’App store, ha la possibilità di funzionare con un Web Server, tramite Apache, PhpMyAdmin ecc.. e ha anche, sempre tramite App Store, un client per poter scaricare direttamente nel vostro Server NAS i Torrent.

Lista degli HDD compatibili.

Compralo su Amazon
Pro:
  1. 2 Bay
  2. Consumo
  3. Silenzioso
  4. Condivisione file
  5. Back Up Automatici
  6. Download File Torrent
  7. Accesso da rete esterna
  8. Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  9. Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
Contro:
  1. No Plex
  2. Interfaccia
  3. Solo SATA II
  4. No crittografia
  5. Nessuna Transcoding
  6. Manca sorveglianza IP

Conclusione

Se avete bisogno di un due bay affidatevi allo ZyXEL 326 che ha una CPU superiore, più RAM, e ovviamente la possibilità del RAID mirroring. Se non avete necessità di mirroring il Synology è la scelta migliore, avendo dalla sua un’interfaccia validissima e il supporto a PLEX, ma non alla transcodifica.

Migliori NAS di rete del 2021 fascia ~150€

Passiamo ora ai migliori NAS di rete del 2021 per la fascia dei 150€. Quest’anno la scelta è meno ampia degli anni passati e i candidati sono 2. Il Nas di rete Qnap TS-128A e il Nas di Rete WD My Cloud EX2.

WD My Cloud EX2 Server Nas
Specifiche Tecniche

WD My cloud ex2 - I migliori NAS

  • Dimensione: 165 mm X 100 mm X 225 mm
  • Peso: 0,8 kg
  • CPU: Marvell ARMADA 385 dual core 1,3 GHz
  • RAM: 1024 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 24 TB (12TB x 2)
  • 1 x Ethernet
  • Porte USB 3.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT2, EXT3, EXT4, FAT, FAT32, NTFS, HFS+
  • Consumo: 23W Max

 

Per i migliori NAS del 2021 per la fascia dei 150€ troviamo il Western Digital My Cloud EX2, sul mercato da diverso tempo ma che continua a ricevere aggiornamenti.

Il primo Western Digital di questa lista è un due bay caratterizzato da un aspetto molto curato e da un processore da 1.3 Ghz con 1Gb di RAM. Il sistema operativo è il WD My Cloud 3 caratterizzato da un interfaccia molto piacevole, user friendly e accessibile via Browser. Grazie sempre al suo OS è possibile eseguire Back-up automatici sia da PC che da Smartphone e Tablet tramite l’App per IOS/Android. Esiste anche la possibilità di copiare in automatico i vostri dati sui più famosi Cloud, come Google Drive, OneDrive e Dropbox.

Come ogni NAS che si rispetti anche il WD Cloud EX2 ha la possibilità di creare link per la condivisione di file o cartelle in modo tale da poter condividere con chiunque ciò che desiderate.

Queste caratteristiche ne fanno un ottimo prodotto per chi cerca un Server NAS di rete dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Oltre a quanto appena visto troviamo il Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna), la possibilità di installare Milestone Arcus per sfruttare le due licenze gratuite per la videosorveglianza ( Il NAS può controllare massimo 10 telecamere) e la crittografia (256 AES) del volume per una totale sicurezza e tranquillità.

Grazie alla sua semplicità la creazione di un RAID 0/1 o JBOD è molto facile e veloce, anche se la formattazione dei due HDD è obbligatoria.

La velocità non è all’altezza dei migliori Nas di rete della QNAP o Synology, ma è comunque buona.

Lista delle APP supportate.

Compralo su Amazon
Pro:
  1. 2 Bay
  2. Consumo
  3. Silenzioso
  4. Hot Swap
  5. Crittografia
  6. Back Up Automatici
  7. Accesso da rete esterna
  8. Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  9. Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  10. Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  11. Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
Contro:
  1. No Plex
  2. Interfaccia
  3. No Transcoding
  4. Poche APP rispetto ai concorrenti
  5. Lento in lettura/scrittura di file crittografati

Qnap TS-128A – Miglior Nas Server fascia 150€
Specifiche Tecniche

Qnap TS-128A - Quale NAS scegliere I migliori NAS di rete del 2021

  • Dimensione: 187 x 60 x 125 mm
  • Peso: 560 g
  • CPU: Quad-core Realtek RTD1295 1,4 GHz
  • RAM: DDR4 – 1024 MB
  • Vani unità: 1
  • Capacità massima: 16 TB
  • 1 x Ethernet
  • Porta USB 3.2 : 1
  • Porta USB 2.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+
  • Consumo: 12W Max

Il secondo posto per il migliori Nas Server sotto i 150€ va al QNAP TS-128A. Basato sul sistema operativo QTS, accessibile via Browser e dall‘interfaccia simile a quella di uno smartphone

Potete provare l’interfaccia a questo LINK.

Si tratta di un nas di rete ad un solo bay. Troviamo poi una CPU quad core, la criptazione dei file solo software, una porta USB 3.2 che può essere utilizzata anche per espandere l’unita aggiungendo fino a 8 Bay.

Installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, si potrà utilizzare il QNAP come centro per la sorveglianza domestica.

Gratuitamente sono fornite 4 licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 16 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa/ufficio.

Ovviamente uno dei migliori NAS del 2021 non può non avere la funzione di programmazione dei back-up e dispone anche dell’utilissima funzione per la condivisione dei file tramite link, anche con scadenza programmata. Dispone altre sì dell’utilissima autenticazione a due fattori.

Per quelli che hanno necessità di scaricare file tramite Torrent o eMule, il QNAP dispone di App apposite per poter scaricare ciò che vi serve senza passare da un PC.

La gestione del QNAP è possibile anche tramite APP per smartphone (le trovate QUI). Tra le principali ci sono Qfile, per la gestione dei file archiviati, Qmanager per la gestione del NAS, Qmusic, Qfoto e Qvideo per la gestione dei file multimediali, Vmobile per il monitoraggio in remoto delle vostre telecamere.

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast.

E’ possibile installare Plex o Emby e, pur non eseguendo la transcodifica, può rivelarsi un discreto media-player. Se per voi la transcodifica è fondamentale allora vi suggerisco il Server Nas QNAP TS453Be.

Lista degli HDD compatibili.

Compralo su Amazon
Pro:
  1. Consumo
  2. Silenzioso
  3. Crittografia
  4. Espandibile
  5. Back Up Automatici
  6. Accesso da rete esterna
  7. Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  8. Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  9. Compatibilità tramite adattatore al Wi-Fi 802.11n
  10. Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  11. Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
Contro:
  1. 1 Bay
  2. No Transcoding

Conclusioni

La ricerca dei migliori NAS di rete del 2021 per la fascia dei 150€ non è stata facilissima e infatti ho ridotto la scelta a soli 2 NAS di rete. Quest’anno al contrario dell’anno scorso metto il WD My Cloud EX2 al primo posto come miglior Nas di rete per questa fascia di prezzo.

Detto questo, se cercate un due bay per creare un RAID con un ottima interfaccia non vi resta che scegliere il WD My Cloud EX2, se invece preferite una più ampia scelta di applicazioni e una gestione migliore del software, il QNAP TS-128A fa per voi, anche se è ad 1 solo bay.

Miglior NAS Server del 2021 fascia ~200 €

Passiamo ora ai migliori NAS di rete del 2021 per la fascia dei 200€. Quest’anno troviamo il Nas Server Synology DS220j e il Server Nas Qnap TS-230.

Synology DS220j – Migliori Nas Server di rete fascia 200€
Specifiche Tecniche

Synology DS216j - I migliori NAS

  • Dimensione: 165 mm X 100 mm X 225 mm
  • Peso: 0,88 kg
  • CPU: Realtek RTD1296 Quad Core 1.4Ghz
  • RAM: 512 MB DDR4
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 32 TB (16TB x 2)
  • Porte USB 3.0 : 2
  • 1 x Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+
  • Consumo: 18W Max

 

Il primo fra i migliori Nas Server fascia intorno ai 200€ è il nuovo DS220j, evoluzione del DS218j.

Anche il Nas di rete DS220j usa come sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager con un’interfaccia molto intuitiva, di facile utilizzo e che sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili tramite il DSM. (QUI una prova del DSM).

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backup” esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne e su vari servizi online, come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, ecc.

Caratteristica di tutti i Synology è la possibilità di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.

Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro Server NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Sempre grazie al DSM il Server NAS Synology DS220j da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 12 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio. Qui potrete trovare le telecamere IP supportate.

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transconding ma offre la possibilità di creare delle VPN.

E’ possibile installare Plex e, pur non eseguendo la transcodifica, può rivelarsi un discreto media-player.

Lista degli HDD compatibili.

Compralo su Amazon
Pro:
  1. DSM
  2. 2 Bay
  3. Consumo
  4. Silenzioso
  5. Crittografia
  6. Back Up Automatici
  7. Accesso da rete esterna
  8. Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  9. Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  10. Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  11. Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
Contro:
  1. 1 Ethernet
  2. No Transcoding
  3. No Swap a caldo

QNAP TS-230
Specifiche Tecniche

Qnap TS-230 - Quale NAS scegliere I migliori NAS di rete del 2021

  • Dimensione: 189 x 90 x 156 mm
  • Peso: 1.98 kg
  • CPU: Quad-core Realtek RTD1296 1,4 GHz
  • RAM: 2048 MB DDR4
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 32 TB (16Tb x 2)
  • Porta USB 3.2 : 2
  • Porte USB 2.0 : 1
  • 1 x Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+
  • Consumo: 18W Max

Quest’anno finalmente Qnap ha deciso di dare una rinfrescata all’aspetto di alcuni suoi migliori NAS Server e tra questi troviamo il Qnap TS-230.

Si tratta di un nas di rete a due bay. Troviamo poi una CPU Realtek quad core, la criptazione dei file hardware, due porta USB 3.2 che possono essere utilizzata anche per espandere l’unita aggiungendo fino a 8 Bay. Ogni bay ha la possibilità dell’hot swap.

Anche qui è possibile installare il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, per utilizzare il QNAP come centro per la sorveglianza domestica.

Con il server NAS vengono fornite gratuitamente 2 licenze per il controllo di telecamere di sorveglianza con un massimo di 16 telecamere installabili in contemporanea.

Ovviamente uno dei migliori Server NAS del 2021 non può non avere la funzione di programmazione dei back-up e dispone anche dell’utilissima funzione per la condivisione dei file tramite link, anche con scadenza programmata. Dispone altre sì dell’utilissima autenticazione a due fattori, per la massima protezione.

Ovviamente è presente un Antivirus e un Firewall e il backUp sul Cloud dei più famosi servizi.

Per gli smanettoni è possibile tramite app apposita, scaricare file Torrent o eMule senza passare da un PC. E’ possibile creare VPN.

La gestione del QNAP è possibile anche tramite APP per smartphone (le trovate QUI). Tra le principali ci sono Qfile, per la gestione dei file archiviati, Qmanager per la gestione del NAS, Qmusic, Qfoto e Qvideo per la gestione dei file multimediali, Vmobile per il monitoraggio in remoto delle vostre telecamere.

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast.

Il sito della Qnap segna questo Server NAS come capace di eseguire la transcodifica in 4K. Personalmente lo trovo pressoché impossibile. Tenete presente che il mio server DIY ne riesce a gestire solo 2 o 3. E’ comunque possibile installare Plex o Emby rendendolo un discreto media-player.

Se per voi la transcodifica è fondamentale allora vi suggerisco il Server Nas QNAP TS453Be.

Lista degli HDD compatibili.

Compralo su Amazon
Pro:
  1. 2 Bay
  2. Consumo
  3. Silenzioso
  4. Crittografia
  5. Espandibile
  6. Back Up Automatici
  7. Accesso da rete esterna
  8. Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  9. Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  10. Compatibilità tramite adattatore al Wi-Fi 802.11n
  11. Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  12. Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
Contro:
  1. 1 Ethernet
  2. No Transcoding
  3. Ram non Espandibile

Netgear RN212 Server Nas
Specifiche Tecniche

Netgear ReadyNAS 212 - I migliori NAS del 2018

  • Dimensione: 220 x 101 x 242 mm
  • Peso: 2.02 kg
  • CPU: ARM Cortex A15 quad core da 1,4G Hz
  • RAM: 2048 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 24 TB (12Tb x 2)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • 2 Ethernet
  • 1 porta eSATA
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+
  • Consumo: 19W Max

Nuova entrata come miglior NAS di rete del 2021 nella fascia dei 200€ è il Netgear RN212 sceso di una categoria di prezzo.

E’ caratterizzato da un’interfaccia spartana ma comunque comprensibile, anche se non all’altezza di quella dei migliori NAS Synology o QNAP

Potete provare l’interfaccia a questo indirizzo

Appena entrati vi si presenterà una schermata con le caratteristiche del vostro NAS, lo spazio occupato/libero e le APP in esecuzione. In alto al centro è presente una barra menù dalla quale si può accedere alle altre informazioni del NAS, quali temperature, giri delle ventole, stato degli HDD, ecc… Sopra questa barra è presente la barra principale che vi darà accesso alle varie funzionalità del NAS, come lo share di cartelle, la gestione delle APP, la gestione dei Back-up automatici, degli Snapshoot, ecc…

Grazie alle sue due porte Ethernet e il link Aggregation la sua velocità di trasferimento aumenterà consentendo soprattutto un degrado minore delle performance con più utenti connessi.

Le APP installabili sono davvero molte, e vanno dalla possibilità di installare Emule a quella di creare un Blog tramite WordPress, passando per un forum PhpBB e Plex.

Anche per questo NAS c’è la possibilità di eseguire upload in automatico sul Cloud, ma la funzione è limitata al solo Dropbox e all’Amazon Cloud Drive.

Per la parte multimediale il transcoding è molto buono anche se limitato al solo 1080p e non superiore. E’ possibile creare VPN.

Molto utile è la possibilità di usufruire del ReadyCloud, funzionalità utilissima perché da la possibilità di accedere al vostro NAS da qualsiasi terminale dotato di connessione internet.

Con il suo file system BTRFS, offre una elevata sicurezza dei dati.

Compralo su Amazon
Pro:
  1. 2 Bay
  2. Consumo
  3. Silenzioso
  4. Crittografia
  5. Swap a Caldo
  6. Link Aggregation
  7. File system BTRFS
  8. Back Up Automatici
  9. Accesso da rete esterna
  10. Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  11. Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  12. Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
Contro:
  1. Vecchio
  2. Interfaccia
  3. No Transcoding
  4. Nessuna possibilità di Share tramite link
Conslusioni

Quest’anno la ricerca dei migliori NAS di rete del 2021 nella fascia dei 200€ è stata più facile dell’anno scorso, con una piacevole riscoperta, il Netgear RN212.

Il Nas Server Synology DS220j e il Nas di rete QNAP TS-230 sono indubbiamente due ottimi NAS con un rapporto qualità/prezzo ottimo. Se non avete necessità di transcodifica sono entrambi perfetti, se invece la transcodifica è una vostra necessità vi suggerisco di andare sulla fascia di prezzo superiore.

Migliori NAS del 2021 fascia ~300 €

Per quanto riguarda i migliori NAS del 2021 per la fascia dei 300€ ho scelto 3 modelli, ovvero il Server Nas QNAP TS431P, Il server Nas QNAP TS328 , il Server Nas QNAP TS-251A e il Server Nas Netgear RN21200. Qui la scelta è più ampia ma l’ho limitata a 4 contendenti.

QNAP TS-431PMigliori NAS Server di rete fascia 300€

Migliori Nas di rete del 2019 - 431p

Specifiche Tecniche
  • Dimensione: 169 x 160 x 219 mm
  • Peso: 3 kg
  • CPU: Alpine AL-212, 2-core dual-core 1.7GHz
  • RAM: 1024 MB SO DIMM
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 64 TB (16Tb x 4)
  • Porta USB 3.2 : 3
  • 2 x Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+
  • Consumo: 36W Max

Come miglior NAS di rete del 2021 nella fascia intorno ai 300€ è il QNAP TS451P.

E’ il primo di questa classifica a disporre di 4 bay. Come per tutti i Server Nas a marchio QNAP anche il QNAP TS451P è basato sul sistema operativo QTS, accessibile via Browser e dall’interfaccia simile a quella di uno smartphone (potete provare l’interfaccia a questo LINK).

La CPU è una Alpine AL-212 dual-core da 1.7 GHz, di AnnapurnaLabs, un’azienda Amazon. Ottima per piccoli ambienti SOHO (Small Offices/Home Offices) dove serve capienza e velocità, ma non funzionalità avanzate come possono essere le VM. Dispone di solo 1Gb di ram non espandibile ma grazie alla CPU garantisce ottime prestazioni sulla Lettura/Scrittura dei dati criptati.

La capacità di archiviazione può raggiungere i 64TB senza l’utilizzo di nessun tipo di RAID. Ovviamente il Server Nas supporta i RAID 0/1/5/6 con Hot Swap.

Caratteristica comune a quasi tutti i Nas Server Qnap è la possibilità di espansione. Tramite la porta USB è possibile collegare una unità esterna per andare ad espandere la capacità totale di altre 8 bay per un totale di 12 bay.

Grazie alle sue due porte LAN è possibile sfruttare il Link Aggregation per arrivare ad avere picchi di velocità di circa 220Mbyte/s. Funzionalità molto utile per piccoli uffici in modo da garantire una maggiore velocità con più utenti connessi.

Tramite le 3 porte USB 3.2 è possibile collegare diversi dispositivi, tra i quali anche HDD esterni per eseguire Back Up al volo e i moduli di espansione sopracitati.

Come per tutti i NAS le licenze per le telecamere di sorveglianza in dotazione sono 2 e per questo modello sono espandibili sino ad un massimo di 25.

E’ possibile installare Plex Media Server per utilizzare il Server Nas come Media Player ma senza la possibilità di sfruttare la transcodifica. E’ possibile creare VPN.

Lista degli HDD compatibili.

Compralo su Amazon
Pro:
  1. 4 Bay
  2. Crittografia
  3. Espandibile
  4. Swap a Caldo
  5. Link Aggregation
  6. Back Up Automatici
  7. Accesso da rete esterna
  8. Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  9. Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  10. Compatibilità tramite adattatore al Wi-Fi 802.11ac/a/n
  11. Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
Contro:
  1. No Transcoding
  2. Ram non Espandibile
  3. Leggermente rumoroso

QNAP TS-328 Miglior server NAS

Migliori Nas di rete del 2019 - Qnap 328

Specifiche Tecniche
  • Dimensione: 142 x 150 x 260.1 mm
  • Peso: 1.65 kg
  • CPU: Realtek Quad-core ARM Cortex-A53 (64-bit), 1.4GHz
  • RAM: 2048 MB DDR4
  • Vani unità: 3
  • Capacità massima: 48 TB (16Tb x 3)
  • Porta USB 3.2 : 2
  • Porta USB 2.0 : 1
  • 2 Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+
  • Consumo: 31W Max

Il secondo come miglior NAS di rete del 2021 nella fascia dei 300€ è il QNAP TS328 (Fratello maggiore del TS228A). E’ il primo e unico di questa classifica a disporre di 3 bay. Come per tutti i Server Nas a marchio QNAP anche il QNAP TS328 è basato sul sistema operativo QTS.

La CPU, come per il modello TS228A è un Realtek Quad-core ARM Cortex-A53. Ottima per piccoli ambienti SOHO (Small Offices/Home Offices) dove serve capienza e velocità, ma non funzionalità avanzate come possono essere le VM.

Dispone di solo 2Gb di ram non espandibile ma grazie alla CPU garantisce ottime prestazioni sulla Lettura/Scrittura dei dati criptati. Sempre grazie alla CPU e all’applicazione HD Player, supporta parzialmente la transcodifica fino a 4K. Questa funzionalità non è supportata anche da Plex.

La capacità totale di archiviazione può raggiungere i 48TB senza l’utilizzo di nessun tipo di RAID. Ovviamente il Server Nas supporta i RAID 0/1/5/6 con Hot Swap. Tramite la porta USB è possibile collegare una unità esterna per andare ad espandere la capacità totale di altre 8 bay per un totale di 11 bay.

Anche per il QNAP TS328 grazie alle sue due porte LAN è possibile sfruttare il Link Aggregation per arrivare ad avere picchi di velocità di circa 220Mbyte/s.

Funzionalità molto utile per piccoli uffici in modo da garantire una maggiore velocità con più utenti connessi.

In questo modello troviamo anche la possibilità di installare un SSD da 2.5″ come cache, sacrificando uno slot per HDD da 3.5″. In confezione è fornito il supporto per un corretto montaggio.

Non mancano anche 2 porte USB 3.2 dove è possibile collegare diversi dispositivi, tra i quali HDD esterni per eseguire BackUp al volo e/o programmati. Come per tutti i Nas Server è possibile accedervi da remoto.

Per quanto riguarda la videosorveglianza anche qua troviamo 2 licenza fornite e ne può supportare al massimo 24.

E’ possibile installare Plex Media Server per utilizzare il Server Nas come Media Player ma senza la possibilità di sfruttare la transcodifica. E’ possibile creare VPN.

Lista degli HDD compatibili.

Compralo su Amazon
Pro:
  1. Consumo
  2. Cache SSD
  3. Crittografia
  4. Espandibile
  5. Swap a Caldo
  6. Link Aggregation
  7. Back Up Automatici
  8. Accesso da rete esterna
  9. Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  10. Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  11. Compatibilità tramite adattatore al Wi-Fi 802.11ac/a/n
  12. Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
Contro:
  1. Ram non Espandibile
  2. Leggermente rumoroso

Synology 218+ Miglior server NAS
Specifiche Tecniche

Synology DS218+ - Quale NAS scegliere Il miglior NAS di rete del 2021

  • Dimensione: 165 mm X 108 mm X 232 mm
  • Peso: 1,3 kg
  • CPU: Intel Celeron J3355 dual-core 2,0 GHz
  • RAM: 2 GB DDR3 (Max 6Gb)
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 32 TB (16TB x 2)
  • Porte USB 3.0 : 3
  • 1 x Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+
  • Consumo: 21W Max

 

Ultimo come miglior Nas Server per la fascia intorno ai 300€ è il vecchio DS218+. Ho volutamente inserito il modello vecchio (adesso è disponibile il 220+) perché lo si trova a circa 300€ ovvero circa 100€ in meno del modello nuovo.

Questo Synology DS218+ è il primo di questa classifica ad avere la possibilità di eseguire la transcodifica hardware tramite Plex grazie alla CPU Intel e alla tecnologia Quick Sync.

Sempre grazie alla CPU montata su questo server NAS avrete la possibilità di creare delle Virtual Machine grazie al software Synology. Ovviamente consiglio di aumentare la ram installata se avere necessità di più di una piccola VM.

Altra caratteristica molto apprezzata dal sottoscritto è la possibilità di poter espandere il NAS tramite l’unità DX517 così da aggiungere altri 5 HDD.

Fatto molto interessante è che nel modello nuovo (DS220+) la possibilità di espansione è stata tolta.

Ovviamente anche il Nas di rete Synology DS218+ usa come sistema operativo il DSM, dall’interfaccia molto intuitiva, di facile utilizzo e che sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di molte applicazione installabili tramite il DSM. (QUI una prova del DSM). E’ possibile creare VPN.

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backup” esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne e su vari servizi online, come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, ecc.

Caratteristica di tutti i Synology è la possibilità di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.

Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro Server NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Sempre grazie al DSM il Server NAS Synology DS218+ da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 20 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio. Qui potrete trovare le telecamere IP supportate.

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast.

Lista degli HDD compatibili.

Compralo su Amazon
Pro:
  1. DSM
  2. Consumo
  3. Crittografia
  4. Espandibile
  5. Swap a Caldo
  6. Virtual Machine
  7. Back Up Automatici
  8. Memoria espandibile
  9. Accesso da rete esterna
  10. Transcodifica Hardware su Plex
  11. Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  12. Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  13. Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
Contro:
  1. Solo 2 Bay
  2. 1 sola Ethernet
  3. Link Aggregation
  4. Prezzo della espansione
Conclusioni

Più si sale con il budget e più soluzioni si trovano. Qui la scelta per il miglior Nas di rete è più ampia e si va in base all’uso che se ne deve fare. Per la maggior capienza andrei sul Nas Server QNAP TS451P, mentre se volete una via di mezzo il Server Nas QNAP TS328 farà sicuramente al caso vostro grazie alle 3 bay e alla transcodifica.

Se cercate qualcosa che sia potente, compatibile con la transcodifica hardware di con Plex e nell’immediato non avere bisogno di molto spazio, la scelta migliore è indubbiamente il Synology DS218+. Grazie alla possibilità di espansione e alla CPU potente ne fanno davvero un best buy per la fascia di prezzo.

Miglior NAS del 2021 dai 300 € a oltre 600€

Quest’anno la fascia per il migliore NAS di rete del 2021 è composta da 4 candidati, il QNAP TS-453Be, Synology DS620SLIM, Synology 920+ e il QNAP TS-453D.

QNAP TS-453Be – Migliori Nas Server di rete tra i 300 a oltre 600€

Migliori Nas di rete del 2019 - Qnap 453b

Specifiche Tecniche
  • Dimensione: 168 x 170 x 226 mm
  • Peso: 2.32 kg
  • CPU: Celeron® J3455 quad-core da 1,5 GHz, fino a 2,3 GHz
  • RAM: 2GB (espandibile a 8Gb)
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 64 TB (16Tb x 4)
  • Porta USB 3.2 : 5
  • Lettore SDXC
  • 2 x HDMI
  • 2 Ethernet
  • Slot PCi per espansione
  • Telecomando (opzionale)
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+
  • Consumo: 36W

Ecco il miglior NAS del 2021 per questa fascia di prezzo, il Nas Server QNAP TS-453Be. Nas uscito già da parecchio tempo ma che è ancora un best buy.

Si tratta di un 4 bay con diverse possibilità di RAID come : RAID 0/1/5/6/10 e JBOD.

Troviamo una Celeron® J3455 quad-core, la criptazione dei file hardware, cinque porte USB 3.2 che possono essere utilizzata anche per espandere l’unita aggiungendo fino a 16 Bay. Ogni bay ha la possibilità dell’hot swap.

Altra ottima caratteristica del Nas di rete QNAP TS-453Be è la sua CPU, infatti monta un Celeron J3455 capace di gestire anche la transcodifica fino al 4k (massimo 1 file) e grazie alla memoria espandibile può gestire anche più VM contemporaneamente. E’ possibile creare VPN.

E’ possibile anche collegare una antenna WiFi ad una porta USB. Supporta, grazie alle 2 prese Ethernet, il link aggregation con trasferimenti fino a 225MByte/s. E’ possibile, grazie allo slot PCi di espansione, installare una Ethernet a 10Gbit/s per velocità di trasferimento fino a 650MByte/s (Qui come creare una LAN a 10Gbit/s in casa).

Altra ottima caratteristica è la possibilità di poter espandere il NAS con una unità esterna tra UX-800P, UX-500P, andando ad aggiungere rispettivamente 8 o 5 Hard Disk aumentando notevolmente la capienza.

Sullo slot Pci di espansione è possibile anche installare un SSD al posto della Ethernet da 10Gbit.

Non mancano poi 2 uscite HDMI, uscita/entrata audio e la possibilità di un telecomando opzionale.

Le licenze per le telecamere di sorveglianza in dotazione sono 4 e per questo modello sono espandibili sino ad un massimo di 40.

Supporta il DLNA/UPnP, per poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv, al vostro Chromecast o a qualsiasi altro dispositivo grazie alla sua capacità di transcodifica in 4k.

Vi consiglio di installarci Plex o Emby e godervi questo ottimo Server Nas di rete.

Dispongo di un Nas Server Synology DS918+ ma se dovessi comprare oggi un Server Nas di rete andrei sicuramente su questo TS453Be.

Merita indubbiamente come qualità/prezzo/funzionalità il primo posto come miglior Nas di rete di questo 2021.

Esiste una versione aggiornata, ovvero il Qnap TS-453D. Le differenze sono minime. Troviamo una CPU migliore e 2 ethernet da 2.5Gb ma perde i jack da 3.5mm. Non mi sento di consigliarlo al 453Be perché costa 160€ in più e, personalmente, non trovo che la spesa sia ripagata.

Lista degli HDD compatibili.

Compralo su Amazon
Pro:
  1. Consumo
  2. Cache SSD
  3. Sensore IR
  4. Crittografia
  5. Espandibile
  6. Swap a Caldo
  7. Uscita HDMI
  8. Virtual Machine
  9. Link Aggregation
  10. Back Up Automatici
  11. Memoria espandibile
  12. Ingresso/uscita audio
  13. Accesso da rete esterna
  14. Slot PCi per espansione
  15. Transcodifica Hardware su Plex
  16. Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  17. Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  18. Compatibilità tramite adattatore al Wi-Fi 802.11ac/a/n
  19. Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
Contro:
  1. Vecchio modello
  2. Telecomando non incluso

Synology DS620 Slim Miglior Nas
Specifiche Tecniche

Synology DS620Slim - Quale NAS scegliere I migliori NAS server del 2021

  • Dimensione: 121 mm x 151 mm x 175 mm
  • Peso: 1.4 kg
  • CPU: Intel Celeron J3355
  • RAM: 2 GB DDR3 espandibile a 6Gb
  • Vani unità: 6
  • Capacità massima: 96 TB (16TB x 6)
  • Porte USB 3.0 : 2
  • Ethernet: 2
  • Supporto dischi interni: EXT4, Btrfs
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+ Btrfs, exFAT
  • Consumo: 56W

Il NAS Synology DS620 Slim è il miglior compromesso tra potenza e capacità. Dispone di sei bay (unico in questa classifica) e varie possibilità di RAID, infatti supporta il RAID 0/1/5/6/10 e JBOD. Dispone della tecnologia Wake on LAN e può gestire tramite pacchetto aggiuntivo una Chat con un massimo di 1000 persone.

Anche il Synology DS620 Slim usa come sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager con un’interfaccia molto intuitiva, di facile utilizzo e che sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili tramite il DSM. (QUI una prova del DSM). E’ possibile creare VPN.

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backupesegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica.

Sempre grazie al DSM il NAS Synology DS620 Slim da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivoSourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 25 telecamere e ha una potenza tale da permettergli di registrare nel formato H.264 con una velocità di 600FPS alla risoluzione di 1080p. Qui potrete trovare le telecamere IP supportate.

Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio.

Anche qui troviamo è la possibilità di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.

Ottima la possibilità di installare VM ma è caldamente consigliato, eseguire l’upgrade della ram a 6Gb.

Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità di eseguire la transcodifica su Plex fino al 4K ma questa è limitata ad una singola transcodifica alla volta.

Sul retro troviamo 2 porte LAN, con la possibilità di Link Aggregation, e 2 porte USB 3.0

Per tutto questo la piazzo al pari del QNAP TS-453Be tra i migliori Nas Server di questo 2021.

Lista degli HDD compatibili.

Compralo su Amazon
Pro:
  1. DSM
  2. 6 Bay
  3. Crittografia
  4. Swap a Caldo
  5. Virtual Machine
  6. Link Aggregation
  7. Back Up Automatici
  8. Memoria espandibile
  9. Accesso da rete esterna
  10. Slot PCi per espansione
  11. Transcodifica Hardware su Plex
  12. Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  13. Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  14. Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
Contro:
  1. CPU vecchia
  2. Non espandibile
  3. Solo 2 Gb di RAM

Synology DS920 Miglior Nas Server
Specifiche Tecniche

Synology DS920+ - Quale NAS scegliere I migliori server nas del 2021

  • Dimensione: 121 mm x 151 mm x 175 mm
  • Peso: 1.4 kg
  • CPU: Intel Celeron J4125
  • RAM: 4 GB DDR4 espandibile a 8Gb
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 64 TB (16TB x 4)
  • Porte USB 3.0 : 2
  • Ethernet: 2
  • Slot M.2: 2
  • Supporto dischi interni: EXT4, Btrfs
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+ Btrfs, exFAT
  • Consumo: 56W

Il NAS Synology DS920+ è la versione aggiornata del mio ex nas, il DS418+. Dispone di quattro bay e varie possibilità di RAID, infatti supporta il RAID 0/1/5/6 e JBOD.

Dispone della tecnologia Wake on LAN e può gestire tramite pacchetto aggiuntivo una Chat con un massimo di 1500 persone.

Anche il Synology DS920 usa come sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager con un’interfaccia molto intuitiva, di facile utilizzo e che sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili tramite il DSM. (QUI una prova del DSM). E’ possibile creare VPN.

Può essere usato come Server di posta ed è in grado di gestire l’invio di più di 1,224,000 e-mail al giorno.

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backupesegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica.

Sempre grazie al DSM il NAS Synology DS620 Slim da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivoSourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere.

Può controllare un massimo di 40 telecamere e ha una potenza tale da permettergli di registrare nel formato H.264 con una velocità di 1050FPS alla risoluzione di 1080p.

Qui potrete trovare le telecamere IP supportate.

Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio.

Il numero di FPS che notate scritto è la capacità massima. Comunque sia ogni flusso registrerà a 30 FPS.

Anche qui troviamo è la possibilità di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.

Ottima la possibilità di installare VM. Ovviamente è consigliato eseguire l’upgrade della ram a 8Gb. Io con il mio DS918+ ho messo 12Gb di RAM. Qui se volete sapere come.

Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità di eseguire la transcodifica su Plex fino al 4K ma si limita a due transcodifiche alla volta.

Sul retro troviamo 2 porte LAN, con la possibilità di Link Aggregation e 1 porte USB 3.0. L’ulteriore porta USB è nella parte frontale.

Non manca, nella parte inferiore, la possibilità di inserire 2 SSD M.2 da utilizzare esclusivamente come cache SSD.

Infine troviamo la possibilità di poter espandere il NAS tramite l’unità DX517 così da aggiungere altri 5 HDD.

Lista degli HDD compatibili.

Compralo su Amazon
Pro:
  1. DSM
  2. Crittografia
  3. Espandibile
  4. Swap a Caldo
  5. Virtual Machine
  6. Link Aggregation
  7. Back Up Automatici
  8. Memoria espandibile
  9. Cache SSD (2 slot M.2)
  10. Accesso da rete esterna
  11. Transcodifica Hardware su Plex
  12. Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  13. Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  14. Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
Contro:
  1. No Slot Pci
  2. Prezzo della espansione

Conclusione – Miglior NAS

Quest’anno la decisione di quale fosse il miglior Nas o server di rete di questo 2021 è stata ancora più facile.

Sicuramente pongo il Nas Server Qnap 453Be al primo posto. Lo trovo davvero completo, espandibile e ad un prezzo più che ottimo. Unico neo è la sua “vecchiaia”, infatti è un NAS server uscito qualche anni fa. Ne esce benissimo anche se paragonato Synology DS920+.

Al secondo posto metto il Nas Server Synology DS620 Slim.

Ultimo posto come miglior NAS metto Synology 920+ versione aggiornata del DS918+. E’ un ottimo Server Nas ma c’è sempre il Qnap 453Be che trovo superiore ad un prezzo simile o inferiore. Unico motivo per scegliere il DS920+ è per il suo software.

Migliori NAS del 2021 – Fascia Smanettoni

Non siete ancora soddisfatti? Volete di più? Andate a leggere questo articolo sui Nas Fai da te, dove oltre a smanettare con le installazioni dovrete anche montare da voi il Nas Server.

Alla fine cosa ho scelto?

Come detto alla fine per me il miglior NAS del 2021 visti in questa carrellata è il Nas Server Qnap 453Be. Menzione d’onore per il mio NAS fai da te :).

Ovviamente sta a voi scegliere il miglior NAS in base alle vostre esigenze e sopratutto al vostro budget.

Se avete necessità di usare un NAS Server per la videosorveglianza e volete sapere di quanto spazio avrete bisogno, a QUESTO LINK potete trovare un calcolare che vi aiuterà a calcolare lo spazio necessario in base al numero di telecamere e al codec usato.

Ho venduto da poco il mio Synology 918+ per passare a questo NAS fatto da me.

Spero vi sia piaciuto quello che ho scritto e che vi troviate d’accordo con le mie scelte. Se avete dubbi e quesiti scrivetemi pure o lasciatemi un commento.

A presto

AskBruzz.com 🙂

L'articolo Quale NAS scegliere: I migliori NAS di rete del 2021 per fascia di prezzo proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/quale-nas-scegliere-migliori-nas-2021/feed/ 0
Installare certificato ssl di Let’s Encrypt su Nas Synology https://www.askbruzz.com/installare-ssl-lets-encrypt-synology/ https://www.askbruzz.com/installare-ssl-lets-encrypt-synology/#comments Mon, 28 Oct 2019 10:02:15 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=698 Piccola guida passo passo su come installare certificato ssl su di un Nas Synology tramite sottodominio di terzo livello offerto dal sito Synology.

L'articolo Installare certificato ssl di Let’s Encrypt su Nas Synology proviene da AskBruzz.com.

]]>
Come installare certificato ssl di Let’s Encrypt su Nas Synology

Come indicato in questo articolo ho voluto dedicare uno spazio più ampio su come installare certificato ssl di Let’s Encrypt su Nas Synology.

Ho deciso di seguire questa strada perché è un argomento un po’ più lungo di quelli visto nell’articolo “Come proteggere e mettere in sicurezza un Nas Synology “.

Dominio – Come installare certificato ssl

Per prima cosa per poter installare un certificato ssl valido è necessario avere un dominio internet. Sta a voi decidere se ne volete uno di secondo livello (Es. example.com) o uno di terzo livello (Es. nomedavoiscelto.synology.me).

Per un dominio di primo livello vi consiglio di andare su Flamenetwork e comprarne uno.

Se vi basta un semplice dominio di terzo livello andate sul sito Synology, registrate un account e passate al prossimo capitolo.

DDNS – Come installare certificato ssl

Per creare questo dominio di terzo livello bisogna attivare il servizio DDNS (Dynamic Domain Name Service) dal pannello di controllo del Synology NAS.

Dopo esservi registrato sul sito Synology e aver registrato il vostro Nas potete seguire quanto segue:

  1. Collegatevi al vostro Nas ed entrate nel “Pannello di Controllo
  2. Andate su “Accessi Esterni
  3. Nella sezione “DDNS” cliccate su “Aggiungi” e vi si aprirà una nuova finestra
  4. Dal menù a tendina di “Fornitore di servizio” selezionate “Synology
  5. Ora decidete il “Nome Host” che diventerà “nomedavoiscelto.synology.me”
  6. Inserite i dati del vostro account Synology
  7. Abilitate la funzione “Heartbeat” se volete avere lo stato dell’host dal sito Synology. Se Offline o Online
  8. Cliccate su “Test Connessione” e se è tutto va bene accettate i termini e cliccate su OK.

DDNS - Come installare certificato ssl

Con questa operazione sarete in grado di accedere al vostro Nas da rete esterna semplicemente digitando l’indirizzo che avete scelto al passo 5. Non ci resta che vedere come installare certificato ssl di Let’s Encrypt.

Let’s Encrypt

Ora vediamo effettivamente come installare certificato ssl di Let’s Encrypt.

  1. Andate su “Pannello di controllo” -> “Sicurezza” -> “Certificato
  2. Cliccate su “Aggiungi” e dopodiché su “Aggiungi nuovo certificato”
  3. Andate Avanti
  4. Ora scegliete “Ottieni certificato da Let’s Encrypt”
  5. Attivate la spunta “Imposta come certificato predefinito
  6. Nel campo “Nome del dominio” inserite il nome del Dominio creato al passo 5 del capitolo precedente
  7. Nel campo “Email” inserite una vostra email valida
  8. Infine cliccate su “Applica

A questo punto il vostro Nas Synology riceverà il certificato SSL da parte di Let’s Encrypt e riavvierà automaticamente i servizi Web.

Impostiamo il DSM

Dopo aver visto come installare certificato SSL bisogna attivate il reindirizzamento automatico sulla porta “HTTPS“. Per fare questo connettetevi al vostro Nas e aprite il “Pannello di controllo“.

Ora selezionate “Rete” e infine andate su “Impostazioni DSM“. Da qui mettete la spunta a “Reindirizza automaticamente le connessioni HTTP in HTTPS“.

Attivare HTTPS - Come installare certificato ssl

Da questo momento in poi tutte le connessioni da remoto verso il vostro Nas saranno protette dal protocollo SSL.

Conclusioni

Abilitare l’ssl e seguire questa la guida “Come proteggere e mettere in sicurezza un Nas Synology ” vi aiuterà moltissimo a mantenere al sicuro il vostro Nas. Ovviamente il mio consiglio è anche quello di eseguire un BackUP dei dati più importanti in un HDD esterno o sul Cloud.

A presto

Il team di AskBruzz.com

L'articolo Installare certificato ssl di Let’s Encrypt su Nas Synology proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/installare-ssl-lets-encrypt-synology/feed/ 1
Come proteggere e mettere in sicurezza un Nas Synology https://www.askbruzz.com/proteggere-sicurezza-nas-synology/ https://www.askbruzz.com/proteggere-sicurezza-nas-synology/#comments Mon, 21 Oct 2019 18:51:43 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=834 Come mettere in sicurezza un Nas o come proteggere un Nas Synology o di qualsiasi altra marca. Argomento poco trattato ma che per me è di grande importanza.

L'articolo Come proteggere e mettere in sicurezza un Nas Synology proviene da AskBruzz.com.

]]>
Ecco come proteggere e mettere in sicurezza un Nas Synology.

Vi domandate come aumentare la sicurezza di un Nas, come proteggere un Nas o come rendere sicuro un Nas? Bene, perché me lo sono chiesto anche io… e proprio per questo ho voluto scrivere questo piccolo articolo, sopratutto perché ho trovato poco materiale al riguardo.

Rendere sicuro un Nas Synology, Qnap o di qualsiasi altra marca è una pratica facile e che chiunque dovrebbe adottare, sopratutto se tenete alla privacy dei vostri dati.

Premessa – Mettere in sicurezza un Nas

Questo articolo si concentrerà sul mettere in sicurezza un Nas Synology, ma i concetti base sono validi per qualsiasi modello e marca di Nas. Ma andiamo a vedere come mettere le basi per rendere sicuro un NAS.

Disabilitare Admin – Mettere in sicurezza un Nas

Normalmente al primo avvio di un NAS vi verrà chiesto di creare il vostro account da Amministratore. Se così non fosse, il primo passo da fare per rendere sicuro un NAS è creare un nuovo account con privilegi da amministratore e dopodiché cancellare o disabilitare l’account di default da Amministratore. Ovviamente usate password complicate. Se volete a questo link trovate un generatore di password molto utile.

Mettere in sicurezza un Nas - Disabilita Admin

Nel caso di un NAS Synology vi basterà andare su Pannello di controllo -> Utenti -> Crea e poi seguite la procedura guidata.

Mettere in sicurezza un Nas - Crea Utente

Autenticazione 2 fattori – Mettere in sicurezza un Nas

Un altro passo fondamentale per aumentare la sicurezza del vostro NAS è quello di attivare l’autenticazione a 2 fattori. L’autenticazione a due fattori è ottima per migliorare la sicurezza di un Nas e come suggerisce il nome stesso aggiunge un passaggio ulteriore al processo di autenticazione. Nel momento in cui andrete ad eseguire il Log-in nel vostro Nas questo, oltre a chiedere le vostre credenziali, vi chiederà un altro codice. Questo codice ha la peculiarità di cambiare ogni 30 secondi.

Ecco come abilitarlo.

Una volta creato il nuovo account da Amministratore ed entrati con esso cliccate su opzioni in alto a destra (figura dell’omino) -> Pers. -> Abilita autenticazione a 2 fattori.

Mettere in sicurezza un Nas - Autenticazione a due fattori

Vi verrà chiesto di attivare il sistema di notifica email. Cliccate su “si” e scegliete il vostro provider email.

Una volta scelto il vostro provider, inserite la vostra mail, la vostra password e cliccate su “Test connessione“. Se risulterà tutto ok cliccate si “Avanti” ed infine su “Applica“.

A questo punto potete attivare l’autenticazione a 2 fattori.

Vi comparirà una schermata dove vi verrà chiesta una mail di emergenza, in caso smarriate il vostro telefono. Cliccate avanti e vi comparirà un QR code.

Sul vostro smartphone installate Google Authenticator e aprite l’applicazione. Cliccate sul simbolo “+” e eseguite la scansione del QR mostratovi dal NAS.

Non appena il QR code verrà letto vi comparirà un codice che dovrete inserire nella finestra che vi mostrerà il NAS per verificare che sia tutto ok. Cliccate su “Avanti” e avrete finito.

Se perdete il telefono, disinstallate l’app o formattate il vostro telefono, dovrete rifare tutta la procedura, andando a recuperare il codice momentaneo tramite la mail inserita ad inizio procedura.

L’autenticazione a 2 fattori è usata per migliorare la sicurezza di un NAS, ma è anche utilizzata in moltissimi altri campi. Uno fra tutti le banche.

Cambio porte – Mettere in sicurezza un Nas

Il terzo passo per rendere sicuro un NAS è quello di cambiare le porte di default.

Per collegarvi al vostro NAS avrete inserito nella barra degli indirizzi del vostro browser un indirizzo simile a 192.51.1.133:5000. Le cifre dopo i “due punti” indicano la porta di “ascolto” del vostro NAS e quelle di default sono conosciute da chiunque. Cambiarle aiuta a migliorare la sicurezza di un NAS.

Per cambiare le porte di default del vostro NAS vi basterà andare su Pannello di controllo -> Rete -> Impostazioni DSM.

Qua vi si aprirà una pagina di opzioni e al momento quelle di cui abbiamo bisogno sono le prime due in alto. “Porte DSM“.

Mettere in sicurezza un Nas - Cambiare Porte nas

Nel campo “HTTP” e “HTTPS” inserite il numero che volete compreso tra 1500 e 10000. E’ consuetudine inserire nel campo “HTTPS” un valori maggiore di UNA unità rispetto al valore impostato su “HTTP“, ma non è un obbligo.

Infine salvate le modifiche con “Applica“.

Cambiare le porte di “ascolto” di un Nas è utile per migliorare la sicurezza perché nella maggior parte dei casi saranno dei “bot” a cercare di entrare nel vostro Nas tramite le porte di default. Anche cambiare le porte di default usate dalla app installate contribuirà a migliorare la sicurezza di un Nas.

Firewall – Mettere in sicurezza un Nas

Il quarto passo per aumentare la sicurezza di un NAS è attivare il Firewall integrato, che di default è disabilitato.

Nel caso di un NAS Synology andate su Pannello di controllo -> Sicurezza -> Firewall. (Se non trovate la voce Firewall, dovrete attivare la “Modalità avanzata” tramite la voce in alto a destra del “Pannello di Controllo”

Mettete la spunta su “Abilita Firewall” , “Abilita notifiche Firewall” e applicate i cambiamenti.

A questo punto dovrete modificare il profilo del Firewall.

In questa stessa schermata andate su “Modifica Regole” e create una nuova regola.

Mettere in sicurezza un Nas - Abilitare Firewall

Nella schermata che vi si aprirà cliccate sul pallino “Selezione da un elenco di applicazioni integrate” e andate sul tasto a fianco “Selezionare“. Vi si aprirà una lista di applicazioni con le relative porte. Cercate “Interfaccia utente di gestione” e “abilitate entrambe i protocolli “HTTP” e “HTTPS“. Ora cercate “File Server Windows” , “MAC/Linux File Server” , “Synology Assistant“, “Server UPS” (se ne avete uno) e attivateli.

Cliccate su OK e nuovamente OK.

Mettere in sicurezza un Nas - Abilitare porte Firewall

Dovrete ripetere questa operazione ogni qual volta installate delle nuove app che richiedono l’apertura di determinate porte.

Ora create un nuovo profilo e selezionate “Tutto“, in “Porte” e tutto in  “IP origine” mentre in “Azione” selezione “Rifiuta“, quindi cliccate su OK.

Con queste modifiche abbiamo abilitato il NAS a ricevere comandi solo tramite determinate porte e a bloccare qualsiasi tentativo di connessione da porte non sono utilizzate.

Nell’elenco delle regole create del vostro profilo, la regole “rifiuta tutto” deve essere sempre quella più in basso.

Limitare i tentativi di accesso per migliorare la sicurezza di un nas

Per aumentare la sicurezza di un Nas anche le piccole cose possono essere utili. Limitare i tentativi di accesso è una di queste.

Per fare questo andate su: “Pannello di Controllo” -> “Sicurezza” -> “Account” e abilitate “Attiva blocco automatico“. Impostate il numero massimo di tentativi che un utente può fare entro tot minuti.

Mettere in sicurezza un Nas - Abilitare Blocco tentativi di accesso

I valori che ho inserito sono indicativi. Inseriti i valori che vi sembrano più adatti.

Sempre in questa sezione trovate “Elenco consentiti/bloccati“. Qui potrete inserire degli IP che non verranno mai bloccati o eliminare IP bloccati per renderli di nuovo attendibili.

Aggiornamenti per aumentare la sicurezza di un nas

Può sembrare scontato ma anche mantenere un sistema aggiornato, applicazioni comprese, può migliorare la sicurezza di un NAS. Basti pensare ad un bug per una data versione di software che se non aggiornato può essere sfruttato per un accesso non autorizzato. Proprio per questo Synology aggiorna costantemente il suo software in modo da rendere sicuro un NAS, di fascia bassa o alta che sia.

Per rendere gli aggiornamenti automatici andate su: “Pannello di controllo” -> “Aggiorna e Ripristina” -> “Aggiorna Impostazioni

Qua selezionate “Installare automaticamente il nuovo aggiornamento“. Dal menu a tendina selezionate il giorno e l’ora in cui volete che gli aggiornamenti vengano installati.

Mettere in sicurezza un Nas - Attivare Aggiornamenti

Abilitare SSL per rendere sicuro un nas

Ho lasciato per ultimo questo punto perché è il più complicato da attuare, ma è quello più utilizzato per aumentare la sicurezza di un nas, sopratutto se ci si collega da remoto.

Proprio per questo sto scrivendo un articolo a parte. Inserirò il link no appena terminato l’articolo.

Conslusioni – Aumentare la sicurezza di un nas

In questo piccolo articolo ho elencato le principali mosse da fare per migliorare la sicurezza di un Nas Synology. Ovviamente tutto ciò non vi metterà al sicuro al 100% ma è comunque abbastanza da farci dormire tranquilli…

Infine per aumentare la sicurezza dei vostri dati vi suggerisco di effettuare spesso dei BackUp. Ricordatevi il RAID non è un BackUP 😀

Spero di esservi stato utile.

A presto.

AskBruzz

L'articolo Come proteggere e mettere in sicurezza un Nas Synology proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/proteggere-sicurezza-nas-synology/feed/ 2
Installare Ram aggiuntiva sul Nas Synology DS918+ https://www.askbruzz.com/ram-aggiuntiva-nas-synology-ds918/ https://www.askbruzz.com/ram-aggiuntiva-nas-synology-ds918/#respond Mon, 14 Oct 2019 11:29:42 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=824 Quale Ram aggiuntiva installare sul Nas Synology DS918+? Nell'articolo vi spiegherò come installarla e quale ram è compatibile con il DS918+

L'articolo Installare Ram aggiuntiva sul Nas Synology DS918+ proviene da AskBruzz.com.

]]>
Quale Ram aggiuntiva installare sul Nas Synology DS918+?

Dopo aver passato diversi giorni a cercare su siti e forum stranieri quale ram potessi aggiungere al mio Synology DS918+ ho finalmente trovato una risposta.

Per questo ho voluto scrivere queste poche righe. Oltre al fatto che non sono riuscito a trovare le ram Synology originali a prezzi umani.

Se anche voi siete alla ricerca della ram aggiuntiva adatta al vostro Synology DS918+ siete nel posto giusto.

Quale ram per il Synology DS918+?

Ci tengo a precisare che non mi assumo nessuna responsabilità per danni o perdite di dati.

Online ho trovato alcuni modelli di ram adatti al Nas Synology DS918+ e alla fine ho optato per un modulo Crucial da 8GB, e più precisamente il CT8G3S186DM. Al momento, come si può vedere dalla foto, il mio Synology DS918+ dispone di 12GB di ram.

ram synology - Ram Installata

 

Il sito Synology segnala che la ram massima per il DS918+ è di 8GB (4+4), ma la CPU di cui è dotato supporta senza problemi 16GB.

Dopo aver letto di molti utenti che utilizzavano da mesi il loro NAS con 12GB o addirittura 16GB senza nessun tipo di problema, ho voluto provare anche io.

Oramai sono circa 10 mesi che utilizzo il Nas con un modulo aggiuntivo Crucial e non ho avuto nessun tipo di problema.

Al momento il Nas è utilizzato come media server con Plex, come server BackUp, File Storage e con 2 VM attive. Il tutto oramai inizia a starmi stretto e infatti in questo periodo mi sto dedicando al montaggio di questo Server Nas – Plex.

Prima di procedere con l’installazione del banco aggiuntivo di Crucial CT8G3S186DM, effettuate un BackUp dei dati, onde evitare possibili problemi.

Installare la ram sul Synology DS918+

L’installazione della Ram sul DS918+ è molto semplice, dopo aver eseguito un BackUp e aver spento il Nas, dovrete levare tutti gli HDD.

Prestate attenzione all’alloggiamento esatto di ognuno di loro.

Levati tutti gli Hard Disk troverete sulla parte destra, dove ci sono i Led di stato, uno slot (bianco) aggiuntivo per la ram.

ram synology - Foto Interna

Prestate attenzione a far combaciare i pin (e il taglietto) della ram con quello dello slot sulla scheda madre e inseritelo sino a sentire un piccolo click. Se notate una resistenza elevata controllate che sia nel verso giusto.

ram synology - Dettaglio Ram

A questo punto reinserite tutti gli HDD, nello stesso ordine precedente, e riaccendete il Nas.

Entrate nel DSM e controllate che funzioni tutto. Eseguite qualche test per qualche giorno, sopratutto caricando la ram il più possibile e cercando di sfruttare anche la potenza della CPU.

Un metodo molto valido per caricare la ram è quello di creare delle VM.

Spero di avervi aiutato.

A presto

AskBruzz

L'articolo Installare Ram aggiuntiva sul Nas Synology DS918+ proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/ram-aggiuntiva-nas-synology-ds918/feed/ 0
Una rete LAN a 10 Gigabit (10 GbE) in casa? Ecco come fare https://www.askbruzz.com/rete-lan-10-gigabit-casa/ https://www.askbruzz.com/rete-lan-10-gigabit-casa/#comments Mon, 01 Jul 2019 19:33:25 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=783 Se cercate una soluzione economica su come creare una rete Lan a 10 Gigabit (10 GbE) per casa qui troverete le due soluzioni migliori del momento.

L'articolo Una rete LAN a 10 Gigabit (10 GbE) in casa? Ecco come fare proviene da AskBruzz.com.

]]>
Volete una rete LAN a 10 Gigabit (10 GbE) in casa? Ecco come fare.

Con il mio progetto del server Nas per plex ho iniziato a pensare a come creare una Lan a 10 Gigabit in casa e ho trovato le due soluzioni che vi andrò a mostrare.

Lan 10 Gigabit in casa

Una rete LAN a 10 Gigabit in casa - Windows 10 File Transfer speed

Premetto che una rete di tale potenza non è assolutamente necessaria nell’utilizzo di tutti i giorni. E’ una soluzione indicata agli smanettoni inscimmiati come me o a professionisti con esigenze particolari, questo anche perché non è assolutamente economica da creare.

Ovviamente una rete Lan a 10 GbE deve essere composta da minimo 2 PC/Server collegati tra loro.

Fatta questa piccola premessa possiamo passare diretti alla nostra rete a 10 Gbit/s per casa.

Lan 10 Gbit/s in casa – Soluzione 1

La prima soluzione è quella già vista nel mio articolo sul server Nas. E’ la versione più “sicura” di una rete Lan a 10 GbE per casa.Una rete LAN a 10 Gigabit (10 GbE) in casa - Scheda Asus

Per prima cosa vi serviranno delle schede di rete (10 Gigabit ethernet) che supportano connessioni Lan sino a 10 Gbit/s e al momento la più economica risulta essere la 10 Gigabit ethernet Asus XG-C100C.

E’ una scheda con connettore PCIe 4x, pertanto in ogni PC nel quale vorrete una connessione a 10 Gigabit vi servirà uno slot PCIe 4x libero (va bene anche uno slot PCIe 8x/16x).

Il passo successivo, dopo aver installato le varie 10 Gigabit ethernet, è quello di cercare uno switch 10 GbE adatto.

Qui la scelta è ampia ma i prezzi fanno davvero presto a schizzare alle stelle.

Una rete LAN a 10 Gigabit (10 GbE) in casa - Switch 8 porte

Uno dei migliori candidati per uno switch 10 GbE per casa è il Netgear XS505M dotato di 4+1 porte Lan a 10 GbE (disponibile anche la versione a 8 porte). Con questo 10 GbE switch potremmo sfruttare 4 porte Lan. La porta SFP+ può essere sfruttata in futuro per collegare un altro switch 10 GbE a quello esistente.

Installate le varie 10 Gigabit ethernet e comprato lo switch 10 GbE più adatto alle nostre esigenze rimane un ultimo acquisto da fare… I cavi ethernet.

Una rete LAN a 10 Gigabit (10 GbE) in casa - Cavi Cat.7

Per sfruttare a pieno la velocità data da questo sistema servono cavi buoni e i cavi Lan di categoria 7 sono i migliori e sono indicati anche per chi ha necessità di cavi lunghi.

In questo caso la scelta migliore sono gli IBRA cat.7. Disponibili in varie lunghezze.

Questa soluzione non è la più economica ma al momento trovo che sia quella con meno rischi.

Componente Descrizione Prezzo*
Scheda Ethernet x 2 Asus XG-C100C 199€
Switch 10 GbE Netgear XS505M 313€
Cavo Lan x 2 IBRA cat.7 12.90€
Totale ~524.90€

*I prezzi nella tabella sopra sono solo indicativi, infatti i prezzi su Amazon possono variare giornalmente.

Lan 10 Gbit/s in casa – Soluzione 2

La soluzione che vi andrò a mostrare ora è la versione più economica di una rete Lan a 10 Gigabit per casa. Questa è anche la soluzione che ho adottato io e che sto installando in questi giorni.

Come visto prima i componenti fondamentali per una 10 GbE per casa sono 3. Una 10 Gigabit ethernet, uno switch 10 GbE e i cavi ethernet necessari.

Una rete LAN a 10 Gigabit (10 GbE) in casa - Mellanox

Rispetto alla soluzione precedente, questa comporta alcuni rischi in più, infatti dovremmo comprare delle schede di rete usate.

La 10 Gigabit ethernet per questa soluzione è la Mellanox MNPA19 che in questo periodo viene venduta su ebay ad un prezzo veramente ottimo. Con poco più di 60€ ci si porta a casa 2 10 Gigabit ethernet Mellanox e un cavo SFP+.

Come potete vedere in questa soluzione non andremo a sfruttare i cavi Ethernet ma i cavi SFP+.

Ovviamente ci servirà una 10 Gigabit ethernet per ogni PC che vorremo collegare nella nostra rete Lan a 10 Gbit/s per casa.

Prestate attenzione che in questo caso la scheda di rete ha una connessione PCIe a 8x e di conseguenza controllate di avere uno slot libero adatto. (Vanno bene anche gli slot PCIe a 16x).

Anche qua il passo successivo è trovare uno switch 10 GbE adatto.

Una rete LAN a 10 Gigabit (10 GbE) in casa - Switch Mikrotik

Per lo switch 10 GbE di questa seconda soluzione ho trovato il MikroTik CRS305-1G-4S+IN, piccolo e compatto switch con 4 porte SFP+ e una porta LAN per la connessione al nostro modem e la gestione dello switch 10 GbE. Dispone anche di due ingressi per l’alimentazione ma in confezione è fornito un solo alimentatore.

Se avete bisogno di più porte nel vostro switch 10 GbE potrete orientarvi sul MikroTik CRS309-1G-8S+IN, fratello maggiore di quello appena visto e composto da 8 porte SFP+ e 1 porta LAN.

Entrambi i modelli di switch sono dotati di PoE (Power over Ethernet) sulla porta LAN.

Infine l’ultimo componente necessario alla nostra rete Lan a 10 Gigabit per casa sono in cavi SFP+.

Attenzione che non tutti i cavi vanno bene e dovrete prendere quelli compatibili con la Mellanox MNPA19.

Una rete LAN a 10 Gigabit (10 GbE) in casa - Cavo Mellanox 10Gtek

La ricerca l’ho svolta io per voi e in questo caso i cavi adatti sono i 10Gtek.

Questa soluzione, come detto prima, la reputo meno sicura perché bisogna comprare dei componenti usati dalla Cina e la sicurezza che sia tutto ok non la si avrà fino all’ultimo. Stesso discorso per la garanzia. Farsi sostituire un componente difettoso da un commerciante cinese non è semplice.

Ammetto che le mie schede Mellanox sono arrivate perfettamente imballate e nella loro bustina antistatica. Sembrano addirittura nuove.

Componente Descrizione Prezzo*
Scheda Ethernet x 2 Mellanox MNPA19 63€
Switch 10 GbE MikroTik CRS305-1G-4S+IN 140.80€
Cavo Lan x 2 10Gtek 52€
Totale ~255.80€

*I prezzi nella tabella sopra sono solo indicativi, infatti i prezzi su Amazon possono variare giornalmente.

Con questa soluzione il prezzo è inferiore della metà rispetto alla soluzione precedente.

Ovviamente esiste la possibilità di comprare le Mellanox nuove ma il loro prezzo è di circa 200€ l’una.

Lan 10 Gigabit in casa – Conclusioni

Al momento le soluzioni migliori per una rete lan a 10 Gigabit in casa sono quelle appena viste.

La prima è quella più “sicura” infatti prevede l’acquisto solo di materiale nuovo, mentre la seconda, prevede l’acquisto di materiale usato andando ad aumentare il rischio di avere problemi.

Per quanto riguarda i costi è sicuramente la soluzione 2 a vincere, anche se la soluzione uno è comunque abbordabile per una Lan a 10 Gbit/s per casa.

Se avete dubbi o domande lasciate pure un commento.

Spero di esservi stato utile

A presto

AskBruzz

L'articolo Una rete LAN a 10 Gigabit (10 GbE) in casa? Ecco come fare proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/rete-lan-10-gigabit-casa/feed/ 17
Quale NAS scegliere: I migliori NAS di rete del 2019 per fascia di prezzo https://www.askbruzz.com/migliori-nas-di-rete-del-2019-fascia-di-prezzo/ https://www.askbruzz.com/migliori-nas-di-rete-del-2019-fascia-di-prezzo/#comments Mon, 18 Feb 2019 14:03:10 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=721 Trovate a questo indirizzo i Migliori NAS del 2021   Anche quest’anno, dopo aver scritto quali sono i migliori NAS

L'articolo Quale NAS scegliere: I migliori NAS di rete del 2019 per fascia di prezzo proviene da AskBruzz.com.

]]>

Trovate a questo indirizzo i Migliori NAS del 2021

 

Anche quest’anno, dopo aver scritto quali sono i migliori NAS di rete del 2018 ho deciso di aggiornare l’articolo andando a cercare quali sono i migliori NAS di rete per il 2019.

Cos’è un NAS di rete?

A cosa serve un Server NAS di rete?

Se siete qua probabilmente saprete già cos’è un Server NAS, ma in caso contrario vi rimando al mio articolo sui Nas del 2018 dove do una risposta a queste domande.

Quale Server NAS di rete?

Prima di andare diretti alla ricerca del miglior NAS Server bisogna capire cosa si cerca e quanto si vuole spendere.

Se cercate un nas per casa o per ufficio e di che funzioni e di quanta potenza avete bisogno.

Se avete necessità di usare un NAS Server per la videosorveglianza e volete sapere di quanto spazio avete bisogno, a QUESTO LINK potete trovare un calcolare che vi aiuterà a calcolare lo spazio necessario in base al numero di telecamere e al codec da voi usato.

Attenzione perché tutti i Server NAS sono privi di Hard Disk. Se vi interessano i migliori HDD per Nas, leggete questo articolo.

Link alle fasce di prezzo “Fino a”:

Miglior NAS Server del 2019 sotto i 100 €

Partiamo dai migliori NAS Server del 2019 sotto i 100€. Qua la scelta l’ho limitata a due esemplari, ovvero il Server Nas Synology DS115J e il Server Nas ZyXEL 326.

Synology DS115J – Miglior Nas Server sotto 100€
Specifiche Tecniche

Synology DS115J - I migliori NAS

  • Dimensione: 166 mm X 71 mm X 224 mm
  • Peso: 0,71 kg
  • CPU: Marvel Amanda 370 (ARM v7) 800 MHz
  • RAM: 256 MB DDR3
  • Vani unità: 1
  • Capacità massima: 14 TB
  • Porte USB 2.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+

 

Anche quest’anno non potevano mancare i Synology in questa classifica dei migliori nas del 2019. Per questo 2019 ho promosso il Synology DS115J al primo posto come miglior Nas di rete sotto i 100€ per via del Software Synology che è costantemente aggiornato e più facile da usare.

Come tutti i Server NAS di rete della Synology usa come sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager. Ha un interfaccia molto intuitiva e di facile utilizzo e sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili direttamente tramite il DSM e ha la possibilità, tramite piccole modifiche di installare anche applicazioni non contenute nello store. (QUI una prova del DSM).

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backup” esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne e su vari servizi online, come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, ecc.

Sempre grazie al DSM il NAS Server Synology DS115J da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 5 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa e/o il proprio ufficio.

Altra funzionalità molto utile è quella di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.

Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro Server NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transconding.

E’ possibile installare Plex e, pur non eseguendo la transcodifica, può rivelarsi un discreto media-player… se non si hanno pretese.

Pro:

  • DSM
  • Buona velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Silenzioso
  • Consumo

Contro:

  • Un solo spazio HDD
  • No porte USB 3.0
  • Solo 256 Mb di ram
  • Mancanza crittografia
  • No Transcoding

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

326 di ZyXEL Server Nas
Specifiche Tecniche

ZyXEL NAS326 - I migliori NAS

  • Dimensione: 280 x 173 x 275 mm
  • Peso: 0,71 kg
  • CPU: Marvel Amanda 380 (ARM v7) 1300 MHz
  • RAM: 512 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 12 TB (6TB x 2)
  • Porta USB 3.0 : 2
  • Porte USB 2.0 : 1
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: NTFS, EXT2, EXT3, EXT4, FAT32, HFS+ (read only), exFAT

 

 

 

Ecco il secondo come miglior NAS Server del 2019 nella fascia più economica. Compatto e dalle grande capacità, ha infatti la possibilità di montare due HDD sia in RAID 0/1 che in JBOD. Ha un interfaccia gestita via Browser e dalla pagina principale si ha accesso ad alcune informazioni base, come la CPU e RAM utilizzata, quanti utenti ci sono connessi e la banda occupata. Il menù organizzato ad icone da la possibilità di accesso rapida a molte funzioni come l’accesso al pannello di controllo, all’App Center, alle varie cartelle di Musica, Video e foto, Al back-up Planner, ecc…

Come qualsiasi NAS ha la possibilità di eseguire Back-up programmati e cosa che non tutti hanno, ha la possibilità di copiare i dati direttamente da una penna USB.

Dispone della funzionalità Cloud con la quale potrete caricare in automatico ciò che vorrete sui cloud più famosi, come Dropbox, Drive, iCloud, ecc

Altra particolarità dei migliori NAS Server del 2019 è che potrete accedere ai contenuti anche fuori dalla vostra rete locale, sia da Smartphone che da tablet, oltre che poter condividere i file e le cartelle che vorrete con le persone che vorrete senza che possano accedere ad altro.

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transcondifica.

Oltre a tutte queste funzioni e altre che non ho menzionato, presenti nell’App store, ha la possibilità di funzionare con un Web Server, tramite Apache, PhpMyAdmin ecc.. e ha anche, sempre tramite App Store, un client per poter scaricare direttamente nel vostro Server NAS i Torrent.

A questo indirizzo potete provare il sistema operativo del NAS ZyXEL 326.

Lista degli HDD compatibili.

 

Pro:

  • Buona velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Download File Torrent
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file esternamente
  • Compatibilità con Chromecast
  • Silenzioso
  • Consumo

Contro:

  • Non supporta PLEX
  • Interfaccia poco curata e poco intuitiva
  • Solo SATA II
  • Mancanza crittografia
  • No Transcoding

 

Lo potete trovare su Amazon: Link Amazon

 

Conclusione

Se avete bisogno di un due bay affidatevi allo ZyXEL 326 che ha una CPU superiore, più RAM, e ovviamente la possibilità del RAID mirroring. Se non avete necessità di mirroring il Synology è la scelta migliore, avendo dalla sua un’interfaccia validissima e il supporto a PLEX, ma non alla transcodifica.

 

Migliori NAS di rete del 2019 sotto i 150€

Passiamo ora ai migliori NAS di rete del 2019 sotto i 150€. Qui la scelta è più ampia ma l’ho limitata a 3 contendenti, il Nas di rete Qnap TS-228, il Nas di rete Synology DS216se e infine il Nas di Rete WD My Cloud EX2

Qnap TS-228 – Miglior Nas Server sotto i 150€
Specifiche Tecniche

QNAP 228 - I migliori NAS

  • Dimensione: 187 x 90 x 125 mm
  • Peso: 700 g
  • CPU: ARM v7 Dual Core da 1100 MHz
  • RAM: 1024 MB
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 24 TB (12TB x 2)
  • 1 x Ethernet
  • Porta USB 3.0 : 1
  • Porta USB 2.0 : 1
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

 

Il primo posto per il migliori Nas Server sotto i 150€ va al QNAP TS-228. Basato sul sistema operativo QTS, accessibile via Browser e dall‘interfaccia simile a quella di uno smartphone (potete provare l’interfaccia a questo LINK). Si tratta di un dual bay, con la possibilità di installare due HDD e di poter eseguire all’occorrenza un RAID 0/1 e JBOD. Troviamo poi una CPU dual core, la criptazione dei file solo software, una porta USB 3.0. Non può funzionare come Mail server.

Installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, si potrà utilizzare il QNAP come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite 2 licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 8 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa/ufficio.

Ovviamente uno dei migliori NAS del 2019 non può non avere la funzione di programmazione dei back-up e dispone anche dell’utilissima funzione per la condivisione dei file tramite link, anche con scadenza programmata. Dispone altre sì dell’utilissima autenticazione in due fasi.

Per quelli che hanno necessità di scaricare file tramite Torrent o eMule, il QNAP dispone di App apposite per poter scaricare ciò che vi serve senza passare da un PC.

La gestione del QNAP è possibile anche tramite APP per smartphone (le trovate QUI). Tra le principali ci sono Qfile, per la gestione dei file archiviati, Qmanager per la gestione del NAS, Qmusic, Qfoto e Qvideo per la gestione dei file multimediali, Vmobile per il monitoraggio in remoto delle vostre telecamere.

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast.

Non è possibile usare il Nas Server per la videosorveglianza.

E’ possibile installare Plex o Emby e, pur non eseguendo la transcodifica, può rivelarsi un discreto media-player. Se per voi la transcodifica è fondamentale allora vi suggerisco il Server Nas QNAP TS228A, versione nuova del modello appena descritto.

Pro:

  • Buona velocità in Lettura/Scrittura
  • Accesso da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, ecc…)
  • Crittografia sul volume base
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Silenzioso
  • Consumo

Contro:

  • No Transcoding
  • Difficoltà nell’installazione degli HDD
  • Lettura/Scrittura lenta dei file criptati
  • No mail server

 

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Synology DS216se Server Nas
Specifiche Tecniche

Synology DS216se - I migliori NAS

  • Dimensione: 165 mm x 100 mm x 225.5 mm
  • Peso: 0.87 kg
  • CPU: Marvell Armada 370 88F6707
  • RAM: 256 MB
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 28 TB (14TB x 2)
  • 1 x Ethernet
  • Porta USB 2.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

 

Al secondo posto per il migliori Server NAS di rete del 2019 troviamo un altro Synology e come tutti gli altri usa il sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager. Ha un interfaccia molto intuitiva e di facile utilizzo e sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili direttamente tramite il DSM. (QUI una prova del DSM).

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backup” esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne e su vari servizi online, come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, ecc.

Sempre grazie al DSM il Server NAS Synology DS216se, come per il fratello minore, da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 5 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio.

Altra funzionalità molto utile è quella di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.

Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transconding.

E’ possibile installare Plex e, pur non eseguendo la transcodifica, può rivelarsi un discreto media-player.

Indubbiamente uno tra i migliori Nas di rete del 2019. In attesa del modello nuovo.

 

Pro:

  • DSM
  • Crittografia
  • Ottima velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Silenzioso
  • Consumo

Contro:

  • No porte USB 3.0
  • Solo 256 Mb di ram
  • No Transcoding

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

WD My Cloud EX2 Server Nas
Specifiche Tecniche

WD My cloud ex2 - I migliori NAS

  • Dimensione: 165 mm X 100 mm X 225 mm
  • Peso: 0,8 kg
  • CPU: Marvell ARMADA 385 dual core 1,3 GHz
  • RAM: 1024 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 24 TB (12TB x 2)
  • 1 x Ethernet
  • Porte USB 3.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT2, EXT3, EXT4, FAT, FAT32, NTFS, HFS+

 

Ultimo fra i migliori NAS del 2019 sotto i 150€ è il Western Digital My Cloud EX2. Il primo Western Digital di questa lista è un due bay caratterizzato da un aspetto molto curato e da un processore da 1.3 Ghz con 1Gb di RAM. Il sistema operativo è il WD My Cloud 3 caratterizzato da un interfaccia molto piacevole, user friendly e accessibile via Browser. Grazie sempre al suo OS è possibile eseguire Back-up automatici sia da PC che da Smartphone e Tablet tramite l’App per IOS/Android. Esiste anche la possibilità di copiare in automatico i vostri dati sui più famosi Cloud, come Google Drive, OneDrive e Dropbox. Come ogni NAS che si rispetti anche il WD Cloud EX2 ha la possibilità di creare link per la condivisione di file o cartelle in modo tale da poter condividere con chiunque ciò che desiderate.

Queste caratteristiche ne fanno un ottimo prodotto per chi cerca un Server NAS di rete facile da usare e senza troppe complicazioni.

Oltre a quanto appena visto troviamo il Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna), la possibilità di installare Milestone Arcus per sfruttare le due licenze gratuite per la videosorveglianza ( Il NAS può controllare massimo 10 telecamere) e la crittografia (256 AES) del volume per una totale sicurezza e tranquillità.

Grazie alla sua semplicità la creazione di un RAID 0/1 o JBOD è molto facile e veloce, anche se la formattazione dei due HDD è obbligatoria.

La velocità non è all’altezza dei migliori Nas della QNAP o Synology, ma è comunque buona. Con il Western Digital My Cloud EX chiudo questa classifica per i migliori Nas di rete sotto i 150€.

Pro:

  • Hot Swap
  • Buona velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer.
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Wake on LAN
  • Crittografia
  • Compatibilità con Chromecast
  • Consumo

Contro:

  • No Transcoding
  • Poche APP rispetto ai concorrenti
  • Lento in lettura/scrittura di file crittografati

Lista delle APP supportate.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

 

Conclusioni

La ricerca dei migliori NAS di rete del 2019 sotto i 150€ non è stata facilissima e infatti ho ridotto la scelta a soli tre NAS. Quest’anno al contrario dell’anno scorso metto il TS228 al primo posto come miglior Nas di rete per questa fascia di prezzo.

Detto questo, se cercate un due bay per creare un RAID con l’interfaccia migliore che ci sia al momento non vi resta che scegliere il Synology DS216, se invece preferite più potenza rinunciando a un minimo di facilità di utilizzo in questo caso il miglior Nas è il Qnap.

Migliori NAS Server del 2019 sotto I 200 €

Passiamo ora ai migliori NAS di rete del 2019 sotto i 200€. Quest’anno i contendenti sono aumentati a 4. Troviamo il Nas Server Synology ds218j, il Nas Server Synology DS118, il Nas Server Qnap 228A e il Nas Server Qnap TS-231P.

Synology DS218j – Migliori Nas Server di rete sotto i 200€
Specifiche Tecniche

Synology DS216j - I migliori NAS

  • Dimensione: 165 mm X 99 mm X 157 mm
  • Peso: 0,88 kg
  • CPU: Marvell Armada 385 1300 MHz
  • RAM: 512 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 28 TB (14TB x 2)
  • Porte USB 3.0 : 2
  • 1 x Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+

 

 

Il primo fra i migliori Nas Server sotto i 200€ è il fratello maggiore del DS216se, ovvero il NAS Server Synology DS218j. Si differenzia per alcune cose come una CPU più potente, un quantitativo di RAM maggiore, le porte USB sono 3.0 e il Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna).

Anche il Nas di rete DS218j usa come sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager con un’interfaccia molto intuitiva, di facile utilizzo e che sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili tramite il DSM. (QUI una prova del DSM).

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backup” esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne e su vari servizi online, come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, ecc.

Sempre grazie al DSM il Server NAS Synology DS218j da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 10 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio. Rispetto al fratello minore ha una potenza tale da permettergli di registrare nel formato H.264 con una velocità di 120FPS alla risoluzione di 1080p e in H265 a 210FPS sempre in 1080p.

Caratteristica di tutti i Synology è la possibilità di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.

Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro Server NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transconding ma offre la possibilità di creare delle VPN.

E’ possibile installare Plex e, pur non eseguendo la transcodifica, può rivelarsi un discreto media-player.

Pro:

  • DSM
  • Wake on LAN
  • Crittografia
  • Ottima velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, VPN, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Consumo

Contro:

  • No Transcoding
  • 1 sola Ethernet

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

QNAP 231P 2BAY Server Nas
Specifiche Tecniche

Qnap 231 - i migliori NAS

  • Dimensione: 169 x 102 x 219 mm
  • Peso: 2.32 kg
  • CPU: Alpine AL-212, 2-core, 1.7GHz
  • RAM: 1024 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 24 TB (12Tb x 2)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • 2 x Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Il secondo tra i migliori NAS del 2019 sotto i 200€ è il QNAP 231p. Si può definire il fratello maggiore del QNAP TS-228. Il QNAP 231p è dotato di una CPU più potente e di due porte ethernet che possono risultare utili per determinati impieghi, come ad esempio l’uso in un piccolo ufficio.

Come per tutti i NAS le licenze per le telecamere di sorveglianza in dotazione sono 2 e sono espandibili sino ad un massimo di 25.

Per le altre caratteristiche del Server Nas vi rimando al fratello minore, il QNAP 231p.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Cache SSD
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file (anche Hardware)
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo

Contro:

  • No transcoding
  • No crittografia cartelle
  • Velocità lettura/scrittura da porte USB bassa

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

QNAP TS228A Server Nas

Il terzo posto per i migliori Nas di rete di questo 2019 per la fascia sotto i 200€ è il Server Nas QNAP TS228A.

E’ il modello nuovo del Server Nas QNAP TS228 e si differenzia fondamentalmente per la possibilità di eseguire la transcodifica grazie alla sua CPU rinnovata (Realtek Quad Core da 1,4GHz).

Al contrario del fratello minore dispone di 4 licenze per la video sorveglianza e ne può controllare fino a un massimo di 16.

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Synology DS118 Server Nas

Per il quarto posto per i migliori Nas di rete del 2019 troviamo una New Entry, il Server Nas Synology DS118.

Migliori Nas di rete del 2019 - DS118

Specifiche Tecniche
  • Dimensione: 166 x 71 x 224 mm
  • Peso: 0.7 kg
  • CPU: Realtek RTD1296 a 1.4GHz
  • RAM: 1024 MB DDR3
  • Vani unità: 1
  • Capacità massima: 14 TB
  • Porta USB 3.0 : 2
  • 1 x Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Ultimo posto per i migliori Nas di rete di questo 2019 per la fascia sotto i 200€ è il nuovo Server Nas Synology DS118. Dotato di un solo Bay ha però dalla sua la possibilità di eseguire anche la transcodifica fino a 4K grazie al software DS Video, accessibile gratuitamente dal “Package Center“.

Come per tutti i Server Nas di rete Synology anche qui troviamo il software DSM capace di semplificarne l’utilizzo ai massimi livelli. (QUI una prova del DSM). Tramite il “Package Center” avrete accesso a moltissime app tra cui la possibilità di installare ed eseguire una VPN. Dispone anche del Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna).

Sempre grazie al DSM il Server NAS Synology DS118 da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 15 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio. Rispetto al fratello minore ha una potenza tale da permettergli di registrare nel formato H.264 con una velocità di 180FPS alla risoluzione di 1080p e in H265 a 450FPS sempre in 1080p.

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backup” esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne e su vari servizi online, come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, ecc.

Altra funzionalità che ogni Server Nas di rete dovrebbe avere, per poterlo definire come miglior Nas, è la possibilità di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.

Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro Server NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Questo Server Nas di rete non offre la possibilità di Transconding.

E’ possibile installare Plex in versione “Alpha” e supporterà presto la transcodifica.

Pro:

  • DSM
  • Wake on LAN
  • Crittografia
  • Ottima velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, VPN, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Consumo

Contro:

  • Solo 1 Bay

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Conslusioni

Quest’anno la ricerca dei migliori NAS di rete del 2019 sotto i 200€ è stata più facile dell’anno scorso e per la prima volta ho inserito ben 4 Server Nas. Il Nas Server Synology ds218j, il Nas Server Synology DS118, il Nas Server Qnap TS-231P e il Nas Server QNAP TS228A.

Il Nas di rete Synology DS118 e il Nas di rete QNAP TS228A sono forse quelli con la CPU più potente anche se il Synology è a singolo bay. Quindi se preferite il DSM andate sul Synology, se preferite il due bay andate sul Qnap. Se avete bisogno di usarlo per video sorveglianza il mio consiglio è quello di andare sul Nas di rete QNAP TS228A.

Migliori NAS del 2019 sotto i 300 €

Per quanto riguarda i migliori NAS del 2019 sotto i 300€ ho scelto 3 modelli, ovvero il Server Nas QNAP TS451P, Il server Nas QNAP TS328 , il Server Nas QNAP TS-251A e il Server Nas Netgear RN21200. Qui la scelta è più ampia ma l’ho limitata a 4 contendenti.

QNAP TS-431PMigliori NAS Server di rete sotto i 300€

Migliori Nas di rete del 2019 - 431p

Specifiche Tecniche
  • Dimensione: 169 x 160 x 219 mm
  • Peso: 3 kg
  • CPU: Alpine AL-212, 2-core dual-core 1.7GHz
  • RAM: 1024 MB SO DIMM
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 56 TB (14Tb x 4)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • 2 x Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Il primo tra i migliori NAS di rete del 2019 sotto i 300€ è il QNAP TS451P. E’ il primo di questa classifica a disporre di 4 bay. Come per tutti i Server Nas a marchio QNAP anche il QNAP TS451P è basato sul sistema operativo QTS, accessibile via Browser e dall’interfaccia simile a quella di uno smartphone (potete provare l’interfaccia a questo LINK).

La CPU, come per il modello 231P, è una Alpine AL-212 dual-core da 1.7 GHz, di AnnapurnaLabs, un’azienda Amazon. Ottima per piccoli ambienti SOHO (Small Offices/Home Offices) dove serve capienza e velocità, ma non funzionalità avanzate come possono essere le VM. Dispone di solo 1Gb di ram non espandibile ma grazie alla CPU garantisce ottime prestazioni sulla Lettura/Scrittura dei dati criptati.

La capacità di archiviazione può raggiungere i 56TB senza l’utilizzo di nessun tipo di RAID. Ovviamente il Server Nas supporta i RAID 0/1/5/6 con Hot Swap.

Grazie alle sue due porte LAN è possibile sfruttare il Link Aggregation per arrivare ad avere picchi di velocità di circa 220Mbyte/s. Funzionalità molto utile per piccoli uffici in modo da garantire una maggiore velocità anche con più utenti connessi.

Non mancano anche 3 porte USB 3.0 dove è possibile collegare diversi dispositivi, tra i quali HDD esterni per eseguire BackUp al volo.

Come per tutti i NAS le licenze per le telecamere di sorveglianza in dotazione sono 2 e per questo modello sono espandibili sino ad un massimo di 25.

E’ possibile installare Plex Media Server per utilizzare il Server Nas come Media Player ma senza la possibilità di sfruttare la transcodifica.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11ac/a/n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Compatibilità con Chromecast
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo

Contro:

  • Leggermente rumoroso
  • Ram Non Espandibile
  • No Transcodifica

 

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

QNAP TS-328 server NAS

Migliori Nas di rete del 2019 - Qnap 328

Specifiche Tecniche
  • Dimensione: 142 x 150 x 260.1 mm
  • Peso: 1.65 kg
  • CPU: Realtek Quad-core ARM Cortex-A53 (64-bit), 1.4GHz
  • RAM: 2048 MB DDR4
  • Vani unità: 3
  • Capacità massima: 42 TB (14Tb x 3)
  • Porta USB 3.0 : 2
  • Porta USB 2.0 : 1
  • 2 Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Il secondo tra i migliori NAS di rete del 2019 sotto i 300€ è il QNAP TS328 (Fratello maggiore del TS228A). E’ il primo e unico di questa classifica a disporre di 3 bay. Come per tutti i Server Nas a marchio QNAP anche il QNAP TS328 è basato sul sistema operativo QTS, accessibile via Browser e dall’interfaccia simile a quella di uno smartphone (potete provare l’interfaccia a questo LINK).

La CPU, come per il modello TS228A è un Realtek Quad-core ARM Cortex-A53. Ottima per piccoli ambienti SOHO (Small Offices/Home Offices) dove serve capienza e velocità, ma non funzionalità avanzate come possono essere le VM.

Dispone di solo 2Gb di ram non espandibile ma grazie alla CPU garantisce ottime prestazioni sulla Lettura/Scrittura dei dati criptati. Sempre grazie alla CPU e all’applicazione HD Player, supporta la transcodifica fino a 4K. Questa funzionalità è supportata anche da Plex.

La capacità totale di archiviazione può raggiungere i 42TB senza l’utilizzo di nessun tipo di RAID. Ovviamente il Server Nas supporta i RAID 0/1/5/6 con Hot Swap.

Anche per il QNAP TS328 grazie alle sue due porte LAN è possibile sfruttare il Link Aggregation per arrivare ad avere picchi di velocità di circa 220Mbyte/s. Funzionalità molto utile per piccoli uffici in modo da garantire una maggiore velocità anche con più utenti connessi.

In questo modello troviamo anche la possibilità di installare un SSD da 2.5″ come cache, sacrificando uno slot per HDD da 3.5″. In confezione è fornito il supporto per un corretto montaggio.

Non mancano anche 2 porte USB 3.0 dove è possibile collegare diversi dispositivi, tra i quali HDD esterni per eseguire BackUp al volo e/o programmati. Come per tutti i Nas Server è possibile accedervi da remoto.

Per quanto riguarda la videosorveglianza anche qua troviamo 2 licenza fornite e ne può supportare al massimo 24.

E’ possibile installare Plex Media Server per utilizzare il Server Nas come Media Player ma senza la possibilità di sfruttare la transcodifica.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Cache SSD
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11ac/a/n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo

Contro:

  • Leggermente rumoroso
  • Ram non espandibile

 

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Qnap TS-251A-2G Server Nas
Specifiche Tecniche

QNAP 251A - I migliori NAS dle 2018

  • Dimensione: 169 x 102 x 219 mm
  • Peso: 2.32 kg
  • CPU:Intel Celeron® N3060 dual-core 1.6GHz (up to 2.48GHz)
  • RAM: 2048 MB SO DIMM (Espandibile a 8GB)
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 28 TB (14Tb x 2)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • Lettore SDXC
  • HDMI
  • 1 Slot per espansione
  • 2 Ethernet
  • Telecomando
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Il secondo dei migliori NAS di rete del 2019 sotto i 300€ è il QNAP TS-251A , versione evoluta e più potente del QNAP TS-231. Anche lui è basato sul sistema operativo QTS, accessibile via Browser e dall’interfaccia simile a quella di uno smartphone (potete provare l’interfaccia a questo LINK). Come visto in precedenza, a differenza del Synology e dello ZyXAL in prima pagina non c’è un riassunto delle risorse utilizzate e degli utenti collegati. Sono comunque accessibili tramite un’icona posto nella barra in alto.

E’ dotato di una CPU più potente in grado di effettuare un transcoding in tempo reale (anche se non ottimo), di un quantitativo di RAM pari a 2Gb espandibili fino a 8Gb, di un telecomando per il controllo a distanza, di una uscita HDMI, del supporto al Wi-Fi 802.11ac/a/n tramite adattatore, della crittografia della cartelle e ovviamente un supporto ad un maggior numero di utenti connessi.

Altra ottima caratteristica è la possibilità di poter espandere il NAS con una unità esterna tra UX-800P, UX-500P, andando ad aggiungere rispettivamente 8 o 5 Hard Disk aumentando notevolmente la capienza e mantenendo le ottime caratteristiche del QNAP TS-251A

Come per tutti i NAS le licenze per le telecamere di sorveglianza in dotazione sono 2 e per questo modello sono espandibili sino ad un massimo di 32.

E’ possibile installare Plex e sfruttando la sua transcodifica può rivelarsi un discreto media-player. Sicuramente la potenza della CPU non sarà molto elevata ma la transcodifica di file fino al FullHD la gestisce senza problemi.

 

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Cache SSD
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11ac/a/n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file (anche Hardware) anche di sole cartelle
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Espandibile tramite UX-800P, UX-500P
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo
  • Ram espandibile

Contro:

  • Leggermente rumoroso
  • Telecomando con angolo di funzione limitato

 

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Netgear RN212 Server Nas
Specifiche Tecniche

Netgear ReadyNAS 212 - I migliori NAS del 2018

  • Dimensione: 220 x 101 x 242 mm
  • Peso: 2.02 kg
  • CPU: ARM Cortex A15 quad core da 1,4G Hz
  • RAM: 2048 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 24 TB (12Tb x 2)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • 2 Ethernet
  • 1 porta eSATA
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Il secondo dei migliori NAS di rete del 2019 sotto i 300€ è il Netgear RN212 ed è caratterizzato da un’interfaccia spartana ma comunque comprensibile, anche se non all’altezza di quella Synology o QNAP ( Potete provarla comunque a questo indirizzo). Appena loggati vi si presenterà una schermata con le caratteristiche del vostro NAS, lo spazio occupato/libero e le APP in esecuzione. In alto al centro è presente una barra menù dalla quale si può accedere alle altre informazioni del NAS, quali temperature, giri delle ventole, stato degli HDD, ecc… Sopra questa barra è presente la barra principale che vi darà accesso alle varie funzionalità del NAS, come lo share di cartelle, la gestione delle APP, la gestione dei Back-up automatici, degli Snapshoot, ecc…

Grazie alle sue due porte Ethernet e il link Aggregation la sua velocità di trasferimento aumenterà consentendo anche un degrado minore delle performance con più utenti connessi.

Le APP installabili sono davvero molte, e vanno dalla possibilità di installare Emule a quella di creare un Blog tramite WordPress, passando per un forum PhpBB.

Anche per questo NAS c’è la possibilità di eseguire upload in automatico sul Cloud, ma la funzione è limitata al solo Dropbox e all’Amazon Cloud Drive.

Per la parte multimediale il transcoding è molto buono anche se limitato al solo 1080p e non superiore.

Molto utile è la possibilità di usufruire del ReadyCloud, funzionalità utilissima perché da la possibilità di accedere al vostro NAS da qualsiasi terminale dotato di connessione internet.

Con il suo file system BTRFS, offre una elevata sicurezza dei dati.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Wake on LAN
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo
  • Antivirus integrato
  • File system BTRFS

Contro:

  • No crittografia cartelle
  • Sistema di risparmio energetico non affidabile
  • Nessuna possibilità di Share tramite link

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

 

Conclusioni

Più si sale con il budget e più soluzioni si trovano. Qui la scelta per i migliori Nas di rete è più ampia e si va in base all’uso che se ne deve fare. Per la maggior capienza andrei sul Nas Server QNAP TS451P, mentre se volete una via di mezzo il Server Nas QNAP TS328 farà sicuramente al caso vostro grazie alle 3 bay e alla transcodifica.

Se cercate qualcosa che vi dia più possibilità e volete un comodo telecomando, il miglior Nas è il QNAP TS-251A. Il Nas di rete Netgear 212 risulta ottimo se trovato in offerta.

Migliori NAS del 2019 dai 300 € ai 600€

Quest’anno la ricerca per trovare il migliore NAS di rete del 2019 è stata più facile. Dopo solo un paio d’ore di ricerche ho ridotto la lista a “soli” 3 candidati, il QNAP TS-453Be, il Synology DS 418Play e il WD My Cloud EX4100.

QNAP TS-453Be – Migliori Nas Server di rete tra i 300 e i 600€

Migliori Nas di rete del 2019 - Qnap 453b

Specifiche Tecniche
  • Dimensione: 168 x 170 x 226 mm
  • Peso: 2.32 kg
  • CPU: Celeron® J3455 quad-core da 1,5 GHz, fino a 2,3 GHz
  • RAM: 2GB (espandibile a 8Gb)
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 56 TB (14Tb x 4)
  • Porta USB 3.0 : 5
  • Lettore SDXC
  • 2 x HDMI
  • 2 Ethernet
  • Slot PCi per espansione
  • Telecomando (opzionale)
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Ecco il primo dei migliori NAS del 2019 per questa fascia di prezzo, il Nas Server QNAP TS-453Be. Essendo un 4 bay offre diverse possibilità di RAID come : RAID 0/1/5/6/10 e JBOD.

Altra ottima caratteristica del Nas di rete QNAP TS-453Be è la sua CPU, infatti monta un Celeron J3455 capace di gestire anche la transcodifica fino al 4k e grazie alla memoria espandibile può gestire anche più VM contemporaneamente.

Dispone di ben 5 prese USB dove si possono collegare anche due unità di espansione TR-004 per arrivare ad un totale di 12 HDD. E’ possibile anche collegare una antenna WiFi ad una porta USB. Supporta, grazie alle 2 prese Ethernet, il link aggregation con trasferimenti fino a 225MByte/s. E’ possibile grazie allo slot PCi di espansione installare una Ethernet a 10Gbit/s per velocità di trasferimento fino a 650MByte/s (Ovviamente deve essere tutto cablato con Ethernet a 10Gbit/s).

Altra ottima caratteristica è la possibilità di poter espandere il NAS con una unità esterna tra UX-800P, UX-500P, andando ad aggiungere rispettivamente 8 o 5 Hard Disk aumentando notevolmente la capienza.

Sullo slot Pci di espansione è possibile anche installare un SSD al posto della Ethernet da 10Gbit.

Non mancano poi 2 uscite HDMI e la possibilità di un telecomando opzionale.

Le licenze per le telecamere di sorveglianza in dotazione sono 4 e per questo modello sono espandibili sino ad un massimo di 40.

Supporta il DLNA/UPnP, per poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv, al vostro Chromecast o a qualsiasi altro dispositivo grazie alla sua capacità di transcodifica in 4k. Vi consiglio di installarci Plex o Emby e godervi questo ottimo Server Nas di rete.

Dispongo di un Nas Server Synology DS918+ ma se dovessi comprare oggi un Server Nas di rete andrei sicuramente su questo TS453Be.

Merita indubbiamente come qualità/prezzo il primo posto per i migliori Nas di rete di questo 2019.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Supporto alle VM
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11ac/a/n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file (anche Hardware) anche di sole cartelle
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Espandibile tramite TR-004, UX-800P, UX-500P
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo
  • Memoria espandibile
  • Slot PCi

Contro:

  • Telecomando non incluso

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Synology DS418play Server Nas
Specifiche Tecniche

Synology 418 PLAY - I migliori NAS del 2018

 

  • Dimensione: 166 mm x 199 mm x 223 mm
  • Peso: 2,24 kg
  • CPU: Intel Celeron J3355
  • RAM: 1024 MB DDR3 espandibile a 6Gb
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 48 TB (10TB x 4)
  • Porte USB 3.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4, Btrfs
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+ Btrfs, exFAT

 

Il NAS Synology DS418Play evoluzione del 416play, è una macchina davvero potente e affidabile. Dispone di quattro bay e varie possibilità di RAID, infatti supporta il RAID 0/1/5/6/10 e JBOD. Dispone della tecnologia Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna) e può gestire tramite pacchetto aggiuntivo una Chat con un massimo di 200 persone.

Anche il Synology DS418Play usa come sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager con un’interfaccia molto intuitiva, di facile utilizzo e che sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili tramite il DSM. (QUI una prova del DSM).

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backupesegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica.

Sempre grazie al DSM il NAS Synology DS418Play da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 25 telecamere e ha una potenza tale da permettergli di registrare nel formato H.264 con una velocità di 375FPS alla risoluzione di 1080p.

Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio.

Caratteristica di tutti i Synology è la possibilità di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.

Ahimè non supporta le VM.

Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv , al vostro Chromecast o a qualsiasi altro dispositivo grazie alla sua capacità di transcodifica in 4k. Vi consiglio di installarci plex e godervi il vostro media player perfetto.

Per tutto questo la piazzo al secondo posto tra i migliori Nas Server di questo 2019.

Pro:

  • DSM
  • Wake on LAN
  • Transcodifica
  • Snapshot
  • Crittografia AES-NI
  • Ottima velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11ac/a/n
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Hot Swap

Contro:

  • Solo 1Gb di RAM
  • No VM

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

My Cloud EX4100 Server Nas
Specifiche Tecniche

My Cloud EX4100 - I migliori NAS del 2018

 

  • Dimensione: 232 mm X 170 mm X 192 mm
  • Peso: 1,8 kg
  • CPU: Marvell ARMADA 388 dual core 1,6 GHz
  • RAM: 2048 MB DDR3
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 32 TB (8TB x 4)
  • Porte USB 3.0 : 3
  • 2 Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT2, EXT3, EXT4, FAT, FAT32, NTFS, HFS+

 

Infine il terzo fra i migliori NAS del 2019 tra i 300€ e i 500€ è il Western Digital My Cloud EX4100. Questo NAS da quattro bay è dotato di un processore da 1.6 Ghz con 2Gb di RAM, mentre il sistema operativo è il WD My Cloud 3 caratterizzato da un interfaccia molto piacevole, user friendly e accessibile sia da PC che da mobile. Appena eseguito l’accesso al NAS si presenterà un pagina riassuntiva delle statistiche come utilizzo CPU, banda, RAM, lo spazio libero/utilizzato, gli utenti connessi e la salute degli HDD (grazie alla funzione S.M.A.R.T.).

Sempre tramite il suo OS è possibile eseguire Back-up automatici sia da PC che da Smartphone e Tablet tramite l’App per IOS/Android e ovviamente ha la possibilità di copiare in automatico i vostri dati sui più famosi Cloud, come Google Drive, OneDrive e Dropbox. Come ogni NAS che si rispetti anche il WD Cloud EX2 ha la possibilità di creare link per la condivisione di file o cartelle in modo tale da poter condividere con chiunque ciò che si desidera. Altra caratteristica che trovo molto utile è la possibilità di scaricare i file dalla USB frontale automaticamente con il semplice tocco di un pulsante.

Oltre a quanto appena visto troviamo il Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna), la possibilità di installare Milestone Arcus per sfruttare le due licenze gratuite per la videosorveglianza ( Il NAS può controllare massimo 16 telecamere) e la crittografia (256 AES) del volume per una totale sicurezza e tranquillità.

Sempre grazie alla sua semplicità e ai suoi 4 bay si possono creare facilmente e velocemente i seguenti tipi di RAID, 0/1/5/10 o JBOD, anche se la formattazione degli HDD è obbligatoria.

Sfruttando la potenza della CPU è in grado di eseguire transcoding in tempo reale e di riprodurre i contenuti multimediali sui più disparati dispositivi.

Pro:

  • Hot Swap
  • Buona velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer.
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Wake on LAN
  • Crittografia
  • Compatibilità con Chromecast
  • 2 porte Ethernet

Contro:

  • No crittografia delle cartelle
  • Nella versione con HDD è venduto con la serie non PRO
  • Memoria non espandibile

Lista delle APP supportate.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Conclusione

Quest’anno, al contrario dell’anno scorso, la decisione di quale fosse il miglior Nas o server di rete di questo 2019 è stata più facile. Sicuramente pongo il Nas Server Qnap 453Be al primo posto. Lo trovo davvero completo, espandibile e ad un prezzo più che ottimo. Ne esce benissimo anche se paragonato al mio Synology DS918+. Al secondo posto metto il Nas Server Synology 418PLAY.

Se volete ancora di più vi segnalo il Synology 918+ fratello maggiore del 418play. Ha un Hardware migliore e la possibilità di poterlo espandere sino a 12 bay.

Migliori NAS del 2019 – Fascia Smanettoni

Se cercate un NAS da 4-bay e non avete “paura” di sporcarvi le mani smanettando con installazioni, configurazioni di rete, ecc… vi suggerisco il MicroServer Gen8 della HP.

E’ un server a tutti gli effetti, con le seguenti caratteristiche:

Specifiche Tecniche

Hp MicroServer Gen8 - I migliori NAS del 2018

  • Celeron G1610T
  • 4Gb di ram (Espandibili a 16Gb) con supporto alle ECC
  • 4-bay non Hot-Swap
  • Uscita VGA
  • 2 x Gigabit LAN
  • Supporto sino a 56TB
  • 1 x Lan iLO
  • 4 + 2 USB
  • Lettore MicroSD

Rispetto ai NAS Server visti fino ad ora questo è un vero e proprio un server e come tale può eseguire molte più cose rispetto ad un semplice NAS di fascia medio-bassa. Data la sua natura ci potrete installare qualsiasi sistema operativo, vi basterà avere la licenza. E’ anche possibile installare un software per NAS specifico, come FreeNas o OpenMediaVault o anche Xpenology.

Dotato di CPU Celeron non saldata sulla scheda madre avrete anche la possibilità in futuro di poter eseguire un upgrade installandoci una CPU molto più potente come un Intel Xeon E3 e andandogli ad aumentare la ram sino a 16Gb con supporto ECC. Oltre a questo dispone anche di uno slot di espansione 16X. Internamente la scheda madre offre 5 SATA e sarà possibile installarci 4 HDD per lo storage e un SSD per il sistema e/o per la cache. Sicuramente in futuro lo proverò.

L’unica pecca di questo Server Nas di rete HP è che oramai è fuori commercio ed è stato rimpiazzato dal modello nuovo che, personalmente, trovo meno valido di questo GEN8.

Pro:

  • Possibilità di installarci qualsiasi Sistema Operativo
  • Potente
  • CPU e RAM espandibili
  • 1 x PCI-E 16x
  • 2 x Gigabit LAN
  • iLO
  • 4-Bay
  • Lettore MicroSD
  • 6 x USB
  • Economico

Contro:

  • Non per tutti
  • Può risultare rumoroso
  • No Raid 5
  • Consumo
  • Fuori commercio e difficile da trovare

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Non siete ancora soddisfatti? Volete di più? Andate a leggere questo articolo sui Nas Fai da te, dove oltre a smanettare con le installazioni dovrete anche montare da voi il Nas Server.

Alla fine cosa ho scelto?

Alla fine per me i migliori NAS del 2019 visti in questa carrellata sono, il Nas Server Qnap 453Be, il Nas Server Synology 418Play, seguito a ruota dal Nas Server QNAP TS 328 e come ultimo il Nas Server Synology DS218j, con una menzione d’onore per l’HP MicroServer Gen8 e il mio NAS fai da te :).

Se avete necessità di usare un NAS Server per la videosorveglianza e volete sapere di quanto spazio avrete bisogno, a QUESTO LINK potete trovare un calcolare che vi aiuterà a calcolare lo spazio necessario in base al numero di telecamere e al codec usato.

Al momento possiedo il Synology 918+ e se avete qualche domanda o curiosità scrivetemi pure un commento qui sotto.

Spero vi sia piaciuto quello che ho scritto e che vi troviate d’accordo con le mie scelte. Se avete dubbi e quesiti scrivetemi pure o lasciatemi un commento.

A presto

Il team di AskBruzz.com  🙂

L'articolo Quale NAS scegliere: I migliori NAS di rete del 2019 per fascia di prezzo proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/migliori-nas-di-rete-del-2019-fascia-di-prezzo/feed/ 3
NAS DIY – NAS fai da te. Il NAS fatto in casa – Fascia economica https://www.askbruzz.com/nas-diy-nas-fai-da-te/ https://www.askbruzz.com/nas-diy-nas-fai-da-te/#comments Mon, 16 Apr 2018 20:47:39 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=476 NAS DIY - NAS fai da te - Fascia economica che vi presento è, per quanto mi riguarda, un vero gioiello. Potente e dalla qualità/prezzo incredibile. Completamente assemblato da noi e con un sistema operativo free. Come Xpenology o OMV

L'articolo NAS DIY – NAS fai da te. Il NAS fatto in casa – Fascia economica proviene da AskBruzz.com.

]]>
Aggiornato il 13/02/2019

NAS DIY – NAS fai da te. Il NAS fatto in casa – Fascia economica

Il NAS DIY – NAS fai da te di fascia economica che vi presento è, per quanto mi riguarda, un vero gioiello. Potente e dalla qualità/prezzo incredibile.

Ci tengo a precisare che purtroppo non ho potuto assemblare questo NAS perché ahimè non avevo il tempo necessario per il montaggio e per la configurazione di questo fantastico NAS DIY – NAS fai da te – Fascia economica. Per questo motivo ho optato per il Synology DS918+ affiancato da 4 Wd Red da 4Tb l’uno.

Detto questo partiamo subito a vedere questo NAS DIY – NAS fai da te – Fascia economica.

NAS DIY – NAS fai da te – Fascia economica – La scheda madre

Il primo componente di questo NAS DIY (do it yourself) o NAS fai da te è la scheda madre, più precisamente la Asrock J3455-ITX, dotata di processore Celeron J3455 (TDP 10W) con scheda grafica integrata Hd500, capace di gestire anche la transcodifica fino al 4k con codec HEVC a 10Bit. Se volete esagerare c’è anche la versione con processore J4205 che vi offrirà il 10% circa di prestazioni in più.


AskRock J3455-ITX
NAS DIY o NAS fai da te – AsRock J3455

La scheda madre, oltre ad avere il processore già montato con relativo dissipatore passivo (senza ventola), dispone delle seguenti caratteristiche:

  • 4x Sata
  • 2x DDR3/DDR3L 1866 SO-DIMM
  • 1x PCIe 2.0 x1
  • 1x Gigabit LAN
  • 1x M.2 (Key E) (Solo per il Wi-Fi)
  • 2x USB 3.0 + 1x USB 3.0 frontale
  • 2x USB 2.0 + 2x USB 2.0 frontale
  • 1x HDMI 2.0 + 1x DVI + 1x VGA
  • 1x PCI Express 2.0 x1

Questa Asrock J3455 è piccola ma ha tutto ciò che ci può servire per costruire un NAS DIY – NAS fai da te davvero ottimo ed economico. Oltre, come detto al processore Celeron già installato con annesso dissipatore passivo, troviamo due slot per la RAM che possono ospitare fino a un totale di 16GB (8Gbx2), il doppio rispetto a quasi la totalità dei NAS preconfigurati (DS918+ compreso). A garantirne una futura espansione troviamo anche uno slot PCI-E che ci permetterà di installare una scheda come la Syba garantendoci la possibilità di aggiungere altri 4HDD, per un totale di 8HDD. L’unico problema di questa soluzione sarà il collo di bottiglia che andremo ad ottenere per via dello slot PCI-E solo a 1x, ma non sarà un grande limite perché la banda è sempre limitata dalla porta Gigabit LAN e cioè circa 115Mb/s.

NAS DIY o NAS fai da te – AsRock J3455 - Back

Forse la più grande pecca di questa scheda è che lo slot M.2 è solo per il modulo Wi-Fi (venduto separatamente) e non per un SSD, ma è comunque un qualcosa in più che può sempre venire bene. Nella parte posteriore troviamo 2 USB 3.0 e due USB 2.0 oltre alle uscite del reparto audio, poco importante per il NAS DIY – NAS fai da te – Fascia economica.

Infine troviamo una porta HDMI che può tornare utile per collegarci una TV 4K o un monitor, una porta DVI e una porta VGA.

Come moltissime schede madri anche questa Asrock J3455-ITX dispone di un USB Header 3.0, un attacco dove poter collegare le USB frontali del nostro case. In questo caso però, questo USB Header, non lo sfrutteremo per il suo uso principale ma ci andremo ad attaccare un connettore particolare, in modo da non dover usare un canale SATA e diminuire gli HDD montabili nel NAS.

Qua le opzioni sono due, a seconda delle vostre preferenze.

NAS DIY - NAS fai da te - Fascia economica - Cavo USB

Per prima cosa serve questo connettore, comune ad entrambe le configurazioni, dopodiché dovrete decidere su quale supporto installare l’OS da voi scelto. Le possibilità, come detto, sono due, la prima è usare un SSD e la seconda è usare un hdd M.2.


NAS DIY - NAS fai da te - Fascia economica - SSD

La prima configurazione prevedere, oltre al connettore comune, un secondo connettore come questo che consentirà di collegare un SSD dove poterci installare l’OS. In questo caso, per un NAS DIY – NAS fai da te – Fascia economica, basterà un SSD come il Transcend Ts32 da 32GB o il DREVO X1 Pro da 64GB.

Invece la seconda configurazione prevedere, oltre al connettore comune, un secondo connettore come questo che consentirà, questa volta, di alloggiare un SSD con interfaccia M.2. In questo caso c’è il Transcend mts400 da 32GB. Questa soluzione è più costosa ma in un futuro vi potrà venire comoda come semplice penna USB.

NAS DIY – NAS fai da te – Fascia economica – Il case

Il case per un NAS DIY – NAS fai da te di fascia economica è importante ma fino a un certo punto, infatti andrà molto a nostro gusto e sopratutto in base allo spazio disponibile.

Se lo spazio non è un problema più o meno tutti i case vanno bene, ma se cercate qualcosa di piccolo che possa andare bene un po ovunque e che sia adatto ad un utilizzo NAS le opzioni diminuiscono molto.

Un fattore molto importante nella scelta del NAS è la quantità di HDD che vorremo installare. Come visto utilizzando l’USB interna potremo sfruttare tutti e 4 i connettori SATA che diventano 8 se andremo ad installare sulla Asrock J3455-ITX la scheda Syba.

Cercando online ho trovato alcune opzioni interessanti per quanto riguarda un NAS a 4/6 bay.

NAS DIY - NAS fai da te - Fascia economica - Case node 304Il primo case è il Fractal Design Node 304, dalle dimensione contenute e dalla capacità di montare sino a 6 HDD da 3.5″. Presenti già al momento dell’acquisto ci sono 3 ventole, una posteriore (da 140mm) e 2 frontali (da 92mm) che soffiano aria direttamente sugli HDD.


NAS DIY - NAS fai da te - Fascia economica - Case Cooler Master

Il secondo case è il Cooler Master Elite 120. Meno costoso del precedente ma che può montare solo 4 HDD di cui 1 uno nel vano da 5.25″ utilizzando delle apposite staffe. Anche questo vi arriverà con delle ventole incluse, più precisamente 2, una frontale (120mm) e una laterale (80mm).

Questi sono i case che al momento ho trovato e che possono essere usati sfruttati a dovere per utilizzo NAS a 4/6 bay.


NAS DIY - NAS fai da te - Fascia economica - Case node 804Se il vostro intento è quello di poter sfruttare tutti gli 8 HDD allora il case che fa per voi è sicuramente il Fractal Design NODE 804. Più grande del 304 per ovvi motivi può ospitare comodamente 8 HDD e 2 SSD. Ha la caratteristica di poter montare fino a 10 ventole per raffreddare in maniera ottima tutti i componenti all’interno, e 3 sono già presenti al momento dell’acquisto. Una frontale e due posteriori, tutte da 120mm.

Io ho scelto questo case per il mio Server Plex e l’ho trovato fantastico. Riesce a ospitare fino a 11 HDD e da la possibilità di utilizzare 6 ventole. Oltre a questo è costruito davvero in modo impeccabile. Voto 10.

 

Se trovate altri case idonei fatemelo sapere che li aggiungerò sicuramente.

NAS DIY – NAS fai da te – Fascia economica – l’Almentatore

Anche la scelta dell’alimentatore è condizionata dal numero di HDD che andremo ad installare, infatti per un NAS con 4 bay si può tranquillamente pensare di utilizzare un picoPSU, ma se l’obiettivo è quello di usare tutti gli 8 HDD allora è meglio utilizzare un alimentatore più prestante.

NAS DIY - NAS fai da te - Fascia economica - Cavo Alimentazione

Il primo approccio è quello di scegliere il PicoPSU-90 abbinato ad un alimentatore esterno Salcar da 72W che vi garantirà la giusta potenza e una assoluta silenziosità.

Utilizzando il PicoPSU-90 non utilizzerete tutti e 24 i pin della scheda madre ma solo 20 pin, ciò comunque non comporta nessun problema.
In questo caso dovrete anche aggiungere dei connettori per poter alimentari gli HDD, tipo questi.

Come si può vedere in questa immagine:

NAS DIY o NAS fai da te – AsRock J3455 - Dettaglio Alimentazione
I 4 pin supplementari hanno il compito di fornire corrente supplementare per carichi elevati, cosa che non è necessaria in questo frangente.

NAS DIY - NAS fai da te - Fascia economica - Alimentatore

Il secondo approccio è indicato per l’utilizzo di più di 4/6HDD o comunque per chi sa che in futuro li utilizzerà. In questo caso il mio consiglio è quello di prendere un be quiet! Pure Power da 400W che offre un ottima efficienza, una silenziosità elevata (infatti sotto una certa temperatura la ventola è ferma) e una modularità parziale, che vi aiuterà a fare ordine dentro al case. Come seconda opzione vi consiglio anche Corsair VS350 da 350W, ma al contrario del be Quiet non è modulare.

NAS DIY – NAS fai da te – Fascia economica – Le RAM

NAS DIY - NAS fai da te - Fascia economica - Ram
Per quanto riguarda quali memorie ram prendere, QUA troverete la lista delle memorie supportate. Quelle che sembrano dare meno problemi leggendo in giro sono le Kingston KVR16LS11 da 4 e 8Gb. La scheda madre sfrutta il sistema dual channel per le ram ma se le vostre esigenze non sono elevate, sfruttare o meno questa caratteristica sarà ininfluente.

NAS DIY – NAS fai da te – Fascia economica – Hard Disk

Un NAS è pensato per restare acceso 24/7 e per funzionare con più HDD in contemporanea (RAID). Per questo i migliori HDD per NAS sono progettati per una maggiore resistenza alle vibrazioni e per restare accesi 24 ore al giorno 7 giorni su 7. In questa categoria rientrano diversi HDD come per esempio il WD Gold, il WD Red o i Seagate IronWolf. Per un miglior approfondimento riguardo gli hard disk vi rimando a questo mio articolo sui migliori HDD per NAS.

NAS DIY – NAS fai da te – Fascia economica – OS

Per quanto riguarda la scelta del software per gestire il vostro NAS le scelte si riducono a pochi contendenti. Tra i principali vi segnalo Xpenology, OMV, NAS4Free e FreeNAS. Questi secondo me sono i più validi e sono tutti gratis. FreeNAS è quello più professionale tra quelli elencati infatti predilige le RAM ECC che non sono supportate da questa scheda madre.

Tra questi OS che ho elencato io sceglierei o Xpenology o OMV, sono sia facili nell’utilizzo che potenti, con una grossa community alle spalle e la possibilità di moltissime applicazioni e plug-in.

NAS DIY – NAS fai da te – Il prezzo

L’idea alla base di questo articolo era quella di fare un NAS molto economico ma allo stesso tempo molto prestante e compatto. Vediamo se sono rimasto fedele alla mia idea iniziale oppure ho esagerato un po.

Componente Descrizione Prezzo*
Scheda Madre + CPU Askrock J3455 88€
Case Cooler Master 66€
HDD sistema DREVO X1 Pro 64Gb 28€
Alimentatore PicoPSU + Salcar 72w + Cavi SATA 45€
RAM 1 x 4Gb Kingston 33€
Espansione Syba – Scheda PCI-e x1 a 4 29€
Supporti HDD 5.25″ StarTech Staffa 11€
Totale ~300€**

*I prezzi nella tabella sopra sono solo indicativi, infatti i prezzi su Amazon possono variare giornalmente.
**Questa cifra non comprende gli HDD.

Guardando la tabella appena sopra, con una cifra di circa 300€ si ha un NAS DIY – NAS fai da te dalle caratteristiche paragonabili a quelle di un Synology DS 918+, ma dal prezzo quasi dimezzato. Nella tabella appena vista non sono presenti gli HDD, infatti questi andranno scelti in base alle nostre esigenze e andranno ad incidere più o meno sul costo finale.

NAS DIY – NAS fai da te – Fascia economica – Conclusioni

Sono sicuro che se non avessi preso il Synology DS 918+ avrei sicuramente assemblato questo NAS DIY – NAS fai da te di Fascia economica. Le caratteristiche sono pressoché identiche al DS918+ ma ha la possibilità di montare più RAM e, cosa non da poco, può ospitare sino a 8 HDD cosa che il DS918+ non fa, a meno di comprare l’unità di espansione esterna che costa quando il Synology stesso.

Detto questo sono convinto che in futuro ci sarà qualche configurazione migliore, ma al momento la considero una delle migliori, se non la migliore, come qualità-prezzo.

Se non li avete letti vi lascio a questo mie due articoli:

Fatemi sapere se avete dubbi o perplessità riguardo la configurazione, o se avete suggerimenti e migliorie da fare

A presto AskBruzz

L'articolo NAS DIY – NAS fai da te. Il NAS fatto in casa – Fascia economica proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/nas-diy-nas-fai-da-te/feed/ 18
I migliori HDD per NAS. La mia classifica https://www.askbruzz.com/i-migliori-hdd-per-nas/ https://www.askbruzz.com/i-migliori-hdd-per-nas/#comments Tue, 06 Mar 2018 18:25:13 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=456 Dopo aver comprato un NAS Synology mi sono informato su quali fossero i migliori HDD per NAS . Quello che ho scritto in questo articolo è quanto ho estrapolato dai vari siti e dalle varie testimonianze che ho trovato online.

L'articolo I migliori HDD per NAS. La mia classifica proviene da AskBruzz.com.

]]>
I migliori HDD per NAS. La mia classifica

Dopo aver scritto un articolo su quali sono i migliori NAS del 2018 qualcuno mi ha suggerito di scrivere in articolo su quali siano i migliori HDD per NAS. In effetti aveva molto senso e infatti eccolo qua.

Nel periodo che ho passato alla ricerca del NAS adatto a me ne ho approfittato anche per capire anche quali fossero i migliori HDD per NAS.
Ovviamente in un NAS potremmo mettere qualsiasi Hard Disk, anche uno da 2.5”, ma i più indicati sono quelli studiati appositamente per questo lavoro.
Un NAS è pensato per restare acceso 24/7 e per funzionare con più HDD in contemporanea (RAID). Per questo i migliori HDD per NAS sono progettati per una maggiore resistenza alle vibrazioni e per restare accesi 24 ore al giorno 7 giorni su 7.

Consiglio

Prima di passare a quali sono i migliori HDD per NAS ci tengo a condividere un consiglio che, leggendo qua e la, ho trovato spesso e cioè quello di comprare possibilmente HDD di lotti diversi o di marche diverse. Ad esempio se volessimo 4 HDD per il nostro NAS si potrebbero prendere 2 HGST e 2 Seagate, questo per evitare di prendere hard disk da lotti difettosi.

I migliori HDD per NAS – La Classifica

Fatta questa piccola premessa andiamo a vedere quali sono, secondo me, i migliori HDD per NAS.

Farò una sorta di classifica partendo dal “migliore” per arrivare al “peggiore” considerando che sono tutti assolutamente validi.

Non ho inserito gli HDD Toshiba volutamente. Ne ho comprati due e entrambi hanno mostrato problemi dopo poche settimane e, sopratutto, hanno un PCB davvero molto sottile che si piega facilmente anche solo inserendo i cavi dati/alimentazione. A occhio ha uno spessore di circa 0.3mm

I migliori HDD per NAS - ExosIl primo tra i migliori HDD per NAS è il Seagate X (LINK al sito Seagate).
Dotato delle tecnologie migliori, tra cui Instant Secure Erase e PowerChoice è pensato per un uso Professionale, il che lo rende ideale per carichi di lavoro elevati e per restare acceso 24/7.

E’ grazie alla tecnologia all’elio, ai suoi 550Tb annui di Workload*, ad un MTBF fino a 2,5 milioni di ore e ai suoi 5 anni di garanzia che si merita il primo posto tra i migliori HDD per NAS.

Disponibile nei tagli da 1Tb, 2Tb, 4Tb, 6Tb, 8Tb, 10Tb12Tb e 14Tb con una cache di 128 o 256 Mb a seconda del modello. Il regime di rotazione è di 7200rpm.

Sono circa 3 anni che ho 4HDD Exos e posso dire che sono davvero ottimi. Sono molto veloci e sono i più silenziosi che ho.

Compra su Amazon.it

* Viene definito come tasso di Workload, o carico di lavoro, la quantità di dati dell’utente trasferiti a o da un hard disk.

I migliori HDD per NAS - IronWolfIl secondo tra i migliori HDD per NAS è, secondo me, il Seagate IronWolf Pro (Link al sito Seagate).

In questo caso troviamo un MTFB di 1,2 milioni di ore, un Workload* pari a 300Tb annui e 5 anni di garanzia.

Rispetto al Wd Gold questo IronWolf Pro è dotato della tecnologia Health Manager (LINK) una versione potenziata della tecnologia S.M.A.R.T. (Comunque presente) che vi aiuterà a tenere controllata la salute del vostro HDD.
Oltre a questo, Seagate, con l’acquisto di una IronWolf, sia Pro che base, vi regala due anni del loro servizio Rescue che vi darà la possibilità al loro team di tecnici per il recupero dei dati.

Questi sembrerebbero gli HDD definitivi guardando le loro caratteristiche ma leggendo il Blog di backblaze si vede una percentuale di guasti in alcuni frangenti piuttosto elevata. Per questo motivo e per le caratteristiche inferiori rispetto ai Wd Gold li ho piazzati al secondo posto tra i migliori HDD per NAS

Disponibile nei tagli da 2Tb, 4Tb, 6Tb, 8Tb, 10Tb e 12Tb con una cache di 128 o 256 Mb a seconda del modello. Il regime di rotazione è di 7200rpm per i modelli dai 6Tb in su, per i modelli inferiori il regime di rotazione è di 5900rpm.

IronWolf Pro | Iron Wolf Nas


I migliori HDD per NAS - HGSTIl terzo tra i migliori HDD per NAS non può che essere l’HGST.

Ex Hitachi Global Storage Technologies, ora di proprietà della WD, sono HDD davvero ottimi e utilizzati anche in ambito server/cloud, caratterizzati da un regime di rotazione di 7200rpm, da 256Mb di cache, da 1 Milione di ore di MTBF e da 3 anni di garanzia.

Sempre dal Blog di backblaze questi HGST risultano essere davvero dei campioni di affidabilità. Li metto al terzo posto tra i migliori HDD per NAS per via delle loro caratteristiche inferiori rispetto ai Wd Gold e ai Seagate, ma soprattutto per la garanzia più breve.
Disponibile nei tagli da 4Tb, 6Tb, 8Tb e 10Tb.

Compra su Amazon.it | Compra su Amazon.it


I migliori HDD per NAS - WD RedPer il quarto posto ho scelto i Wd Red e i Wd Purple.
Hanno caratteristiche pressoché identiche, ovvero 1 Milione di ore di MTBF, un Workload* di 180Tb annui, 3 anni di garanzia, una cache tra i 64 e i 256Mb a seconda della capacità e un regime di rotazione di 5400rpm. I Wd Red sono studiati appositamente per essere usati in un NAS mentre i Wd purple sono studiati per essere usati in sistemi di videosorveglianza ma vanno benissimo anche per essere utilizzati nei NAS. Entrambi sono studiati per un uso continuato 24/7. I migliori HDD per NAS - Wd Purple

Fra quelli elencati i Wd Red e i Wd Purple sono quelli con il consumo minore, ma anche quelli più lenti. Questo può influire se intendete metterli in un NAS ad un solo BAY, se invece li usate in RAID, non avrete problemi di velocità. Una Gigabit la saturate senza problemi.

Wd Red | Wd Purple


Test di velocità
Test Hdd HGST Ultrastar 12Tb - I migliori HDD per NAS Test Hdd Seagate EXOS 12Tb - I migliori HDD per NAS Test Hdd Seagate skyhawk 10Tb - I migliori HDD per NAS Test Hdd TOSHIBA 1 - 12Tb - I migliori HDD per NAS Test Hdd TOSHIBA 2 - 12Tb - I migliori HDD per NAS Test Hdd WD GOLD 12Tb - I migliori HDD per NAS Test Hdd WD Red 10Tb - I migliori HDD per NAS
Conclusioni

Questa classifica è frutto di diversi giorni di ricerche durante i quali cercando quale fosse il NAS più indicato per me ho fatto “incetta” di informazioni e pareri riguardo quali fossero i migliori HDD per NAS. Quello che avete appena letto è quanto ho capito e messo poi in una classifica personale.
Ho letto molto anche il Blog di backblaze dove fanno un resoconto esaustivo sui loro HDD e relativi guasti.
Da tutto questo è nato questo piccolo articolo. Spero che vi potrà servire come lo è stato per me.

A presto

AskBruzz

Modificato il 10/10/2018

Ho cambiato la prima posizione perché i WD Gold sono oramai in EOL e non più prodotti.

Modificato il 16/10/2019

Aggiunte le foto dei test di alcuni HDD

 

L'articolo I migliori HDD per NAS. La mia classifica proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/i-migliori-hdd-per-nas/feed/ 5
Quale NAS scegliere per casa: I migliori NAS del 2018 per fascia di prezzo https://www.askbruzz.com/quale-nas-i-migliori-nas-del-2018/ https://www.askbruzz.com/quale-nas-i-migliori-nas-del-2018/#comments Thu, 08 Feb 2018 14:57:38 +0000 https://www.askbruzz.com/?p=447 Ecco la mia classifica dei migliori NAS del 2018 ad uso casalingo e suddivisi per fascia di prezzo, dai più economici a quelli da oltre i 400€.

L'articolo Quale NAS scegliere per casa: I migliori NAS del 2018 per fascia di prezzo proviene da AskBruzz.com.

]]>

AGGIORNAMENTO: QUI POTETE TROVARE I MIGLIORI NAS DEL 2021

Dopo aver scritto quali sono i migliori NAS del 2017 ho deciso di aggiornare l’articolo andando a cercare quali sono i migliori NAS di questo inizio di 2018.

Cos’è un NAS?

Se siete qua molto probabilmente saprete cos’è un NAS, ma una breve descrizione non può far male.

Un NAS, abbreviazione di Network Attached Storage, non è altro che un contenitore per Hard Disk da connettere ad un router. https://it.wikipedia.org/wiki/Router

All’interno si trova una piccola scheda madre, una CPU e della ram necessari per il funzionamento oltre ovviamente ad un alimentatore e al sistema operativo.

Ma a cosa serve un NAS?

In poche parole un NAS una volta collegato alla rete fa si che qualsiasi altro apparecchio collegato, sia via cavo che wireless (Se il router/modem supporta il Wi-Fi), abbia accesso al contenuto presente negli Hard Disk, siano esse foto, documenti, video, ecc…
Tutto questo è utilissimo per fare bacuk-up di tutti i vostri dati con tutta la comodità del caso, anche perché molti NAS hanno la possibilità di eseguire back-up automatici e i modelli a due o più bay sfruttano la sicurezza data da il sistema RAID.
Oltre a questo, negli ultimi tempi i migliori NAS si sono trasformati da “semplici” unità di backup a ottimi Media Center o addirittura in piccoli server, cosa che ne ha aumentato di molto la diffusione e punto fondamentale che mi ha spinto a prenderne da usare insieme a Emby.

Quale NAS?

Prima di andare diretti alla ricerca del miglior NAS bisogna capire cosa si cerca e quanto si vuole spendere. Si ha bisogno di un NAS per il semplice Back-up oppure un NAS tutto fare, o ancora un NAS con particolari funzioni, quali Web Server, Mail Server, VPN Server, Transcodifica, ecc…

Se avete necessità di usare un NAS per la videosorveglianza e volete sapere di quanto spazio avete bisogno a QUESTO LINK potete trovare un calcolare che vi aiuterà a calcolare lo spazio necessario in base al numero di telecamere e al codec da voi usato.

Ci tengo a precisare che il primo NAS di ogni fascia di prezzo è quello che comprerei io e che tutti i NAS sono privi di Hard Disk.

Link alle fasce di prezzo:

Migliori NAS del 2018 sotto i 100 €

Partiamo dai migliori NAS del 2018 sotto i 100€. Qua la scelta l’ho limitata a due esemplari, ovvero il Synology DS115J e lo ZyXEL 326, un po’ perché la scelta non è molto ampia un po’ perché gli altri che ho trovato non mi hanno proprio convinto.

 326 di ZyXEL
Specifiche Tecniche

ZyXEL NAS326 - I migliori NAS del 2018

  • Dimensione: 280 x 173 x 275 mm
  • Peso: 0,71 kg
  • CPU: Marvel Amanda 380 (ARM v7) 1300 MHz
  • RAM: 512 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 12 TB (6TB x 2)
  • Porta USB 3.0 : 2
  • Porte USB 2.0 : 1
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: NTFS, EXT2, EXT3, EXT4, FAT32, HFS+ (read only), exFAT

 

 

 

Ecco il primo tra i migliori NAS del 2018 nella fascia più economica. Compatto e dalle grande capacità, ha infatti la possibilità di montare due HDD sia in RAID 0/1 che in JBOD. Ha un interfaccia gestita via Browser e dalla pagina principale si ha accesso ad alcune informazioni base, come la CPU e RAM utilizzata, quanti utenti ci sono connessi e la banda occupata. Il menù organizzato ad icone da la possibilità di accesso rapida a molte funzioni come l’accesso al pannello di controllo, all’App Center, alle varie cartelle di Musica, Video e foto, Al back-up Planner, ecc…

Come qualsiasi NAS ha la possibilità di eseguire Back-up programmati e cosa che non tutti hanno, ha  la possibilità di copiare i dati direttamente da una penna USB.

Dispone della funzionalità Cloud con la quale potrete caricare in automatico ciò che vorrete sui cloud più famosi, come Dropbox, Drive, iCloud, ecc

Altra particolarità dei migliori NAS del 2018 è che potrete accedere ai contenuti anche fuori dalla vostra rete locale, sia da Smartphone che da tablet oltre che poter condividere i file e le cartelle che vorrete con le persone che vorrete senza che possano accedere ad altro.

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro ChromecastNon offre la possibilità di Transcondifica.

Oltre a tutte queste funzioni e altre che non ho menzionato, presenti nell’App store, ha la possibilità di funzionare con un Web Server, tramite Apache, PhpMyAdmin ecc.. e ha anche, sempre tramite App Store, un client per poter scaricare direttamente nel vostro NAS i Torrent.

A questo indirizzo potete provare il sistema operativo del NAS ZyXEL 326.

Lista degli HDD compatibili.

 

Pro:

  • Buona velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Download File Torrent
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file esternamente
  • Compatibilità con Chromecast
  • Silenzioso
  • Consumo
  • Antivirus

Contro:

  • Non supporta PLEX
  • Interfaccia poco curata e poco intuitiva
  • Solo SATA II
  • Mancanza crittografia
  • No Transcoding

 

Lo potete trovare su Amazon: Link Amazon

 

Synology DS115J
Specifiche Tecniche

Synology DS115J - I migliori NAS del 2018

  • Dimensione: 166 mm X 71 mm X 224 mm
  • Peso: 0,71 kg
  • CPU: Marvel Amanda 370 (ARM v7) 800 MHz
  • RAM: 256 MB DDR3
  • Vani unità: 1
  • Capacità massima: 10 TB
  • Porte USB 2.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+

 

Anche quest’anno non potevano mancare i Synology in questa classifica dei migliori nas del 2018.
Come tutti i NAS della Synology usa come sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager. Ha un interfaccia molto intuitiva e di facile utilizzo e sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili direttamente tramite il DSM e ha la possibilità, tramite piccole modifiche di installare anche applicazioni non contenute nello store. (QUI una prova del DSM).

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backup” esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne e su vari servizi online, come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, ecc.

Sempre grazie al DSM il NAS Synology DS115J da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 5 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa e/o il proprio ufficio.

Altra funzionalità molto utile è quella di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.
Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transconding.

E’ possibile installare Plex e, pur non eseguendo la transcodifica, può rivelarsi un discreto media-player.

Pro:

  • DSM
  • Buona velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Silenzioso
  • Consumo
  • Antivirus

Contro:

  • Un solo spazio HDD
  • No porte USB 3.0
  • Solo 256 Mb di ram
  • Mancanza crittografia
  • No Transcoding

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Conclusione

Se avete bisogno di un due bay affidatevi allo ZyXEL 326 che ha una CPU superiore, più RAM, e ovviamente la possibilità del RAID mirroring. Se non avete necessità di mirroring il Synology è la scelta migliore, avendo dalla sua un’interfaccia validissima e il supporto a PLEX, ma non alla transcodifica.

Migliori NAS del 2018 sotto i 150€

Passiamo ora ai migliori NAS del 2018 sotto i 150€. Qui la scelta è più ampia ma l’ho limitata a 2 contendenti.

Qnap TS-228
Specifiche Tecniche

QNAP 228 - I migliori NAS del 2018

  • Dimensione: 187 x 90 x 125 mm
  • Peso: 700 g
  • CPU: ARM v7 Dual Core da 1100 MHz
  • RAM: 1024 MB
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 16 TB (8TB x 2)
  • Porta USB 3.0 : 1
  • Porta USB 2.0 : 1
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

 

Il QNAP TS-228 è basato sul sistema operativo QTS, accessibile via Browser e dall‘interfaccia simile a quella di uno smartphone (potete provare l’interfaccia a questo LINK). Si tratta di un dual bay, con la possibilità di installare due HDD e di poter eseguire all’occorrenza un RAID 0/1 e JBOD. Troviamo poi una CPU dual core, la criptazione dei file solo software, una porta USB 3.0. Non può funzionare come Mail server.

Installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, si potrà utilizzare il QNAP come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 8 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa/ufficio.

Ovviamente uno dei migliori NAS del 2018 non può non avere la funzione di programmazione dei back-up e dispone anche dell’utilissima funzione per la condivisione dei file tramite link, anche con scadenza programmata. Dispone altre sì dell’autenticazione in due fasi.

Per quelli che hanno necessità di scaricare file tramite Torrent o eMule, il QNAP dispone di App apposite per poter scaricare ciò che vi serve senza passare da un PC.

La gestione del QNAP è possibile anche tramite APP per smartphone (le trovate QUI). Tra le principali ci sono Qfile, per la gestione dei file archiviati, Qmanager per la gestione del NAS, Qmusic, Qfoto e Qvideo per la gestione dei file multimediali, Vmobile per il monitoraggio in remoto delle vostre telecamere.

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast.

E’ possibile installare Plex o Emby e, pur non eseguendo la transcodifica, può rivelarsi un discreto media-player.

Pro:

  • Buona velocità in Lettura/Scrittura
  • Accesso da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, ecc…)
  • Crittografia sul volume base
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Silenzioso
  • Consumo
  • Antivirus

Contro:

  • Transcoding non molto performante
  • Difficoltà nell’installazione degli HDD
  • Lettura/Scrittura lenta dei file criptati
  • No mail server
  • No Transcoding

 

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon 

Synology DS216se
Specifiche Tecniche

Synology DS216se - I migliori NAS del 2018

  • Dimensione: 165 mm x 100 mm x 225.5 mm
  • Peso: 0.87 kg
  • CPU: Marvell Armada 370 88F6707
  • RAM: 256 MB
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 16 TB
  • Porta USB 2.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

 

 

Ecco un altro NAS della Synology e come tutti usa il sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager. Ha un interfaccia molto intuitiva e di facile utilizzo e sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili direttamente tramite il DSM. (QUI una prova del DSM).

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backup” esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne e su vari servizi online, come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, ecc.

Sempre grazie al DSM il NAS Synology DS216se, come per il fratello minore, da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 5 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio.

Altra funzionalità molto utile è quella di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.
Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transconding.

E’ possibile installare Plex e, pur non eseguendo la transcodifica, può rivelarsi un discreto media-player.

 

Pro:

  • DSM
  • Crittografia
  • Ottima velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Silenzioso
  • Consumo
  • Antivirus

Contro:

  • No porte USB 3.0
  • Solo 256 Mb di ram
  • No Transcoding

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon 

Conclusioni

La ricerca dei migliori NAS del 2018 sotto i 150€ non è stata facilissima e infatti ho ridotto la scelta a soli due NAS. Detto questo, se cercate un due bay per creare un RAID con l’interfaccia migliore che ci sia al momento non vi resta che scegliere il Synology, se invece preferite più potenza rinunciando a un minimo di facilità di utilizzo in questo caso è meglio il Qnap.

Migliori NAS del 2018 sotto I 200 €

Passiamo ora ai migliori NAS del 2018 sotto i 200€. Qui la scelta del migliore NAS l’ho limitata a 2 contendenti perché di tutti quelli visti solo il Synology ds218j e il Western Digital My Cloud EX2 mi hanno convinto.

Synology DS218j
Specifiche Tecniche

Synology DS216j - I migliori NAS del 2018

  • Dimensione: 165 mm X 99 mm X 157 mm
  • Peso: 0,88 kg
  • CPU: Marvell Armada 385  1300 MHz
  • RAM: 512 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 20 TB (10TB x 2)
  • Porte USB 3.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+

 

 

Fratello maggiore del Synology DS216se il NAS Synology DS218j si differenzia per alcune cose, ha una CPU più potente, un quantitativo di RAM maggiore, le porte USB sono 3.0 e ha il Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna).

Anche il DS218j usa come sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager con un’interfaccia molto intuitiva, di facile utilizzo e che sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili tramite il DSM. (QUI una prova del DSM).

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backup” esegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica. Ha la possibilità anche di caricare questi back-up su unita esterne e su vari servizi online, come Amazon S3, Cloud Glacier, Azure, ecc.

Sempre grazie al DSM il NAS Synology DS218j da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 10 telecamere. Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio. Rispetto al fratello minore ha una potenza tale da permettergli di registrare nel formato H.264 con una velocità di 120FPS alla risoluzione di 1080p  e in H265 a 210FPS sempre in 1080p.

Caratteristica di tutti i Synology è la possibilità di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.
Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv o al vostro Chromecast. Non offre la possibilità di Transconding.

E’ possibile installare Plex e, pur non eseguendo la transcodifica, può rivelarsi un discreto media-player.

Pro:

  • DSM
  • Wake on LAN
  • Crittografia
  • Ottima velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Consumo
  • Antivirus

Contro:

  • No Transcoding

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon  

Western Digital My Cloud EX2
Specifiche Tecniche

WD My cloud ex2 - I migliori NAS del 2018

  • Dimensione: 165 mm X 100 mm X 225 mm
  • Peso: 0,8 kg
  • CPU: Marvell ARMADA 385 dual core  1,3 GHz
  • RAM: 1024 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 16 TB (8TB x 2)
  • Porte USB 3.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT2, EXT3, EXT4, FAT, FAT32, NTFS, HFS+

 

Il secondo fra i migliori NAS del 2018 sotto i 200€ è il Western Digital My Cloud EX2. Il primo Western Digital di questa lista è un due bay caratterizzato da un aspetto molto curato e da un processore da 1.3 Ghz con 1Gb di RAM. Il sistema operativo è il WD My Cloud 3 caratterizzato da un interfaccia molto piacevole, user friendly e accessibile via Browser. Grazie sempre al suo OS è possibile eseguire Back-up automatici sia da PC che da Smartphone e Tablet tramite l’App per IOS/Android. Esiste anche la possibilità di copiare in automatico i vostri dati sui più famosi Cloud, come Google Drive, OneDrive e Dropbox. Come ogni NAS che si rispetti anche il WD Cloud EX2 ha la possibilità di creare link per la condivisione di file o cartelle in modo tale da poter condividere con chiunque ciò che desiderate.

Queste caratteristiche ne fanno un ottimo prodotto per chi cerca un NAS facile da usare e senza troppe complicazioni.

Oltre a quanto appena visto troviamo il Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna), la possibilità di installare Milestone Arcus per sfruttare le due licenze gratuite per la videosorveglianza ( Il NAS può controllare massimo 10 telecamere) e la crittografia (256 AES) del volume per una totale sicurezza e tranquillità.

Grazie alla sua semplicità la creazione di un RAID 0/1 o JBOD è molto facile e veloce, anche se la formattazione dei due HDD è obbligatoria.

La velocità non è all’altezza dei più noti QNAP e Synology, ma è comunque buona.

Pro:

  • Hot Swap
  • Buona velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer.
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Wake on LAN
  • Crittografia
  • Compatibilità con Chromecast
  • Consumo
  • Antivirus

Contro:

  • No Transcoding
  • Poche APP rispetto ai concorrenti
  • Lento in lettura/scrittura di file crittografati

Lista delle APP supportate.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

AGGIORNAMENTO: QUI POTETE TROVARE I MIGLIORI NAS DEL 2019

 

Conslusioni

Anche la ricerca dei migliori NAS del 2018 sotto i 200€ non è stata facilissima, dopo diverse ricerche e dopo aver ridotto la scelta a solo due candidati ho ritenuto il Synology DS216j migliore del WD EX2. Nonostante un hardware migliore il WD non mi ha convinto per le poche APP disponibili e per le velocità, seppur di poco, minori rispetto al Synology.

Se cercate un NAS estremamente facile da configurare e da utilizzare il WD potrebbe essere una scelta migliore ma indubbiamente anche con il Synology sono certo che vi troverete bene.

Migliori NAS del 2018 sotto i 320 €

Per quanto riguarda i migliori NAS del 2018 sotto i 300€ ho scelto 3 modelli, ovvero il QNAP TS-251A, il Netgear RN21200, e il QNAP 231P . Qui la scelta è più ampia ma l’ho limitata a 3 contendenti.

Qnap Turbo TS-251A-2G
Specifiche Tecniche

QNAP 251A - I migliori NAS dle 2018

  • Dimensione: 169 x 102 x 219 mm
  • Peso: 2.32 kg
  • CPU:Intel Celeron® N3060 dual-core 1.6GHz (up to 2.48GHz)
  • RAM: 2048 MB SO DIMM (Espandibile a 8GB)
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 20 TB (10Tb x 2)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • Lettore SDXC
  • HDMI
  • 1 Slot per spansione
  • 2 Ethernet
  • Telecomando
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Il primo dei migliori NAS del 2018 sotto i 320€ è il QNAP TS-251A , versione evoluta e più potente del QNAP TS-231. Anche lui è basato sul sistema operativo QTS, accessibile via Browser e dall’interfaccia simile a quella di uno smartphone (potete provare l’interfaccia a questo LINK). Come visto in precedenza, a differenza del Synology e dello ZyXAL in prima pagina non c’è un riassunto delle risorse utilizzate e degli utenti collegati. Sono comunque accessibili tramite un’icona posto nella barra in alto.

E’ dotato di una CPU più potente in grado di effettuare un transcoding in tempo reale (anche se non ottimo), di un quantitativo di RAM pari a 2Gb espandibili fino a 8Gb, di un telecomando per il controllo a distanza, di una uscita HDMI, del supporto al  Wi-Fi 802.11ac/a/n tramite adattatore, della crittografia della cartelle e ovviamente un supporto ad un maggior numero di utenti connessi.

Altra ottima caratteristica è la possibilità di poter espandere il NAS con una unità esterna tra UX-800P, UX-500P, andando ad aggiungere rispettivamente 8 o 5 Hard Disk aumentando notevolmente la capienza e mantenendo le ottime caratteristiche del QNAP TS-251A

Come per tutti i NAS le licenze per le telecamere di sorveglianza in dotazione sono 2 e per questo modello sono espandibili sino ad un massimo di 32.

E’ possibile installare Plex e sfruttando la sua transcodifica può rivelarsi un discreto media-player. Sicuramente la potenza della CPU non sarà molto elevata ma la transcodifica di file fino al FullHD la gestisce senza problemi.

 

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Cache SSD
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11ac/a/n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file (anche Hardware) anche di sole cartelle
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Espandibile tramite UX-800P, UX-500P
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo
  • Ram espandibile
  • Antivirus

Contro:

  • Leggermente rumoroso
  • Transcoding non molto performante
  • Telecomando con angolo di funzione limitato

 

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Netgear RN212
Specifiche Tecniche

Netgear ReadyNAS 212 - I migliori NAS del 2018

  • Dimensione: 220 x 101 x 242 mm
  • Peso: 2.02 kg
  • CPU: ARM Cortex A15 quad core da 1,4G Hz
  • RAM: 2048 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 16 TB (8Tb x 2)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • 2 Ethernet
  • 1 porta eSATA
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Il secondo dei migliori NAS del 2018 sotto i 300€ è il Netgear RN212 ed è caratterizzato da un’interfaccia spartana ma comunque comprensibile, anche se non all’altezza di quella Synology o QNAP ( Potete provarla comunque a questo indirizzo). Appena loggati vi si presenterà una schermata con le caratteristiche del vostro NAS, lo spazio occupato/libero e le APP in esecuzione. In alto al centro è presente una barra menù dalla quale si può accedere alle altre informazioni del NAS, quali temperature, giri delle ventole, stato degli HDD, ecc… Sopra questa barra è presente la barra principale che vi darà accesso alle varie funzionalità del NAS, come lo share di cartelle, la gestione delle APP, la gestione dei Back-up automatici, degli Snapshoot, ecc…

Grazie alle sue due porte Ethernet e il link Aggregation la sua velocità di trasferimento aumenterà consentendo anche un degrado minore delle performance con più utenti connessi.

Le APP installabili sono davvero molte, e vanno dalla possibilità di installare Emule a quella di creare un Blog tramite WordPress, passando per un forum PhpBB.

Anche per questo NAS c’è la possibilità di eseguire upload in automatico sul Cloud, ma la funzione è limitata al solo Dropbox e all’Amazon Cloud Drive.

Per la parte multimediale il transcoding è molto buono anche se limitato al solo 1080p e non superiore.

Molto utile è la possibilità di usufruire del ReadyCloud, funzionalità utilissima perché da la possibilità di accedere al vostro NAS da qualsiasi terminale dotato di connessione internet.

Con il suo file system BTRFS, offre una elevata sicurezza dei dati.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Wake on LAN
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo
  • Antivirus integrato
  • File system BTRFS

Contro:

  • No crittografia cartelle
  • Sistema di risparmio energetico non affidabile
  • Nessuna possibilità di Share tramite link

Acquistabile su Amazon: Link Amazon 

QNAP 231P 2BAY
Specifiche Tecniche

Qnap 231 - i migliori NAS del 2018

  • Dimensione: 169 x 102 x 219 mm
  • Peso: 2.32 kg
  • CPU: Alpine AL-212, 2-core, 1.7GHz
  • RAM: 1024 MB DDR3
  • Vani unità: 2
  • Capacità massima: 20 TB (10Tb x 2)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • 2 Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Il terzo tra i migliori NAS del 2018 sotto i 300€ è il QNAP 231p. Se il QNAP 251A è troppo per voi, il QNAP 231p può fare al caso vostro. Pressoché identico al modello superiore, se non per poche cose, ha dalla sua un prezzo minore. Se per voi il transcoding non è fondamentale, come il telecomando o l’uscita HDMI, o come il poter criptare una o più cartelle invece dell’intero disco, allora questo è il NAS che fa al caso vostro.

Come per tutti i NAS le licenze per le telecamere di sorveglianza in dotazione sono 2 e sono espandibili sino ad un massimo di 25.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • Cache SSD
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file (anche Hardware)
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo
  • Antivirus

Contro:

  • No transcoding
  • No crittografia cartelle
  • Velocità lettura/scrittura da porte USB bassa

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Conclusioni

Più si sale con il budget e più soluzioni si trovano. In questa fascia di prezzo secondo me il migliore NAS del 2018 è il QNAP 251A per via del telecomando, della possibilità di transconding e per la possibilità di poterlo espandere in un futuro. I due restanti candidati se la giocano ad armi pari, e saranno le piccole differenze a farvi propendere per uno piuttosto che l’altro. Il QNAP 231 ha dalla sua il minore prezzo, il Netgear 212 ha dalla sua una elevata sicurezza e il Wake on Lan. Fatemi sapere cosa scegliereste voi tra questi o se comprereste altro.

 

Migliori NAS del 2018 dai 300 € ai 500€

Qui entriamo in una fascia di prezzo davvero ampia e trovare il migliore NAS del 2018 non sarà facile. Dopo ore di ricerche ho ridotto la lista a “soli” 3 candidati, il Synology DS 418Play, il QNAP TS-451A e il WD My Cloud EX4100.

Synology DS418play
Specifiche Tecniche

Synology 418 PLAY - I migliori NAS del 2018

 

  • Dimensione: 166 mm x 199 mm x 223 mm
  • Peso: 2,24 kg
  • CPU: Intel Celeron J3355
  • RAM: 1024 MB DDR3 espandibile a 6Gb
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 48 TB (10TB x 4)
  • Porte USB 3.0 : 2
  • Supporto dischi interni: EXT4, Btrfs
  • Supporto dischi esterni: EXT3, EXT4, FAT, NTFS, HFS+ Btrfs, exFAT

 

Il NAS Synology DS418Play evoluzione del 416play, è una macchina davvero potente e affidabile e per me il migliore in questa fascia di prezzo. Dispone di quattro bay e varie possibilità di RAID, infatti supporta il RAID 0/1/5/6/10 e JBOD. Dispone della tecnologia  Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna) e può gestire tramite pacchetto aggiuntivo una Chat con un massimo di 200 persone.

Anche il Synology DS418Play usa come sistema operativo il DSM, ovvero il DiskStation Manager con un’interfaccia molto intuitiva, di facile utilizzo e che sembra una sorta di sistema operativo Windows. Dispone di diverse applicazione installabili tramite il DSM. (QUI una prova del DSM).

Tramite il pacchetto “Cloud Station Backupesegue automaticamente i back-up dei file che volete e ad ogni modifica.

Sempre grazie al DSM il NAS Synology DS418Play da la possibilità, installando il pacchetto aggiuntivo “Sourveillance Station”, di utilizzarlo come centro per la sorveglianza domestica. Gratuitamente sono fornite due licenze per il controllo di altrettante telecamere. Può controllare un massimo di 25 telecamere e ha una potenza tale da permettergli di registrare nel formato H.264 con una velocità di 375FPS alla risoluzione di 1080p.
Funzionalità molto utile per proteggere la propria casa o il proprio ufficio.

Caratteristica di tutti i Synology è la possibilità di poter condividere con chi si vuole file o intere cartelle intere, semplicemente mandando un link. Questo può essere anche creato con una scadenza in modo da rendere l’accesso al file/cartella temporaneo.
Tramite il servizio Cloud avrete la possibilità di accedere al vostro NAS anche al di fuori della vostra rete casalinga e da qualsiasi dispositivo mobile, oltre a questo fornisce la possibilità di sincronizzare i vostri file con uno dei tanti servizi Cloud esistenti, come Google Driver, One Drive, Dropbox, ecc..

Dispone della possibilità, tramite DLNA/UPnP, di poter trasmettere le vostre foto e i vostri video direttamente alla vostra tv , al vostro Chromecast o a qualsiasi altro dispositivo grazie alla sua capacità di transcodifica in 4k. Vi consiglio di installarci plex e godervi il vostro media player perfetto.

Pro:

  • DSM
  • Wake on LAN
  • Transcodifica
  • Snapshot
  • Crittografia AES-NI
  • Ottima velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Facilità di utilizzo
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11ac/a/n
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Consumo
  • Hot Swap
  • Antivirus

Contro:

  • Solo 1Gb di RAM

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Qnap Turbo TS-451A
Specifiche Tecniche

QNAP TS451A - I migliori NAS del 2018

  • Dimensione: 169 x 162 x 219 mm
  • Peso: 2.32 kg
  • CPU:Celeron® N3060 dual-core 1.6GHz
  • RAM: 2GB (Espandibile a 8GB)
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 40 TB (10Tb x 4)
  • Porta USB 3.0 : 3
  • Lettore SDXC
  • HDMI
  • 2 Ethernet
  • Telecomando
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT4, EXT3, NTFS, FAT32, HFS+

Ecco il secondo dei migliori NAS del 2018 per questa fascia di prezzo, il QNAP TS-451A versione a 4 bay del QNAP TS-251A. Essendo un 4 bay offre diverse possibilità di RAID come : RAID 0/1/5/6/10 e JBOD.

Altra caratteristica particolare del TS-451A è la posta USB 3.0 QuickAccess che da la possibilità di collegare il NAS direttamente ad un PC o MAC.

Per le caratteristiche vi rimando alla descrizione del fratello minore, ovvero il TS-251A.

Pro:

  • Ottima velocità in Lettura/Scrittura
  • USB 3.0 QuickAccess port
  • Cache SSD
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Compatibilità tramite adattatore Wi-Fi 802.11ac/a/n
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer (Ftp, Apache, MySQL, Mail, ecc…)
  • Criptazione dei file (anche Hardware) anche di sole cartelle
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Compatibilità con Chromecast
  • Espandibile tramite UX-800P, UX-500P
  • Link Aggregation
  • Swap a caldo
  • Memoria espandibile
  • Antivirus

Contro:

  • Transcoding non molto performante
  • Telecomando con angolo di funzione limitato

Lista degli HDD compatibili.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

My Cloud EX4100
Specifiche Tecniche

My Cloud EX4100 - I migliori NAS del 2018

 

  • Dimensione: 232 mm X 170 mm X 192 mm
  • Peso: 1,8 kg
  • CPU: Marvell ARMADA 388 dual core  1,6 GHz
  • RAM: 2048 MB DDR3
  • Vani unità: 4
  • Capacità massima: 32 TB (8TB x 4)
  • Porte USB 3.0 : 3
  • 2 Ethernet
  • Supporto dischi interni: EXT4
  • Supporto dischi esterni: EXT2, EXT3, EXT4, FAT, FAT32, NTFS, HFS+

 

Infine il terzo fra i migliori NAS del 2018 tra i 300€ e  i 500€ è il Western Digital My Cloud EX4100. Questo NAS da quattro bay è dotato di un processore da 1.6 Ghz con 2Gb di RAM, mentre il sistema operativo è il WD My Cloud 3 caratterizzato da un interfaccia molto piacevole, user friendly e accessibile sia da PC che da mobile. Appena eseguito l’accesso al NAS si presenterà un pagina riassuntiva delle statistiche come utilizzo CPU, banda, RAM, lo spazio libero/utilizzato, gli utenti connessi e la salute degli HDD (grazie alla funzione S.M.A.R.T.).

Sempre tramite il suo OS è possibile eseguire Back-up automatici sia da PC che da Smartphone e Tablet tramite l’App per IOS/Android e ovviamente ha la possibilità di copiare in automatico i vostri dati sui più famosi Cloud, come Google Drive, OneDrive e Dropbox. Come ogni NAS che si rispetti anche il WD Cloud EX2 ha la possibilità di creare link per la condivisione di file o cartelle in modo tale da poter condividere con chiunque ciò che si desidera. Altra caratteristica che trovo molto utile è la possibilità di scaricare i file dalla USB frontale automaticamente con il semplice tocco di un pulsante.

Oltre a quanto appena visto troviamo il Wake on LAN ( possibilità di accendere il NAS da una rete esterna), la possibilità di installare Milestone Arcus per sfruttare le due licenze gratuite per la videosorveglianza ( Il NAS può controllare massimo 16 telecamere) e la crittografia (256 AES) del volume per una totale sicurezza e tranquillità.

Sempre grazie alla sua semplicità e ai suoi 4 bay si possono creare facilmente e velocemente i seguenti tipi di RAID, 0/1/5/10 o JBOD, anche se la formattazione degli HDD è obbligatoria.

Sfruttando la potenza della CPU è in grado di eseguire transcoding in tempo reale e di riprodurre i contenuti multimediali sui più disparati dispositivi.

Pro:

  • Hot Swap
  • Buona velocità lettura/scrittura
  • Accesso anche da rete esterna
  • Back Up Automatici
  • Funzionalità MediaCenter DLNA/UPnP
  • Funzionalità WebServer.
  • Facilità di utilizzo
  • Possibilità di usarlo per sorveglianza video
  • Possibilità di condividere file tramite link temporanei
  • Wake on LAN
  • Crittografia
  • Compatibilità con Chromecast
  • 2 porte Ethernet
  • Antivirus

Contro:

  • No crittografia delle cartelle
  • Nella versione con HDD è venduto con la serie non PRO
  • Memoria non espandibile

Lista delle APP supportate.

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

AGGIORNAMENTO: QUI POTETE TROVARE I MIGLIORI NAS DEL 2019

 

Conclusione

Ci ho messo davvero molto a decidere quale fosse il mio preferito tra i migliori NAS del 2018 fra i 300€ e 500€ e nonostante il QNAP mi piaccia di più esteticamente e abbia un maggior quantitativo di RAM ho optato per il Synology 418PLAY per via del DSM, del maggior numero di APP e per la maggior ottimizzazione delle APP mobile .

Sicuramente se la vostra scelta ricadrà sul QNAP sono sicuro che vi troverete comunque egregiamente. Ammetto che li vorrei entrambi 🙂 Se invece cercate solamente un 4 bay economico il WD andrà benissimo.

Se volete ancora di più vi segnalo il Synology 918+ fratello maggiore del 418play. Ha un Hardware migliore e la possibilità di poterlo espandere sino a 12 bay, e oltretutto è il NAS che ho in casa in questo momento. Lo trovate qua: Link Amazon.

Migliori NAS del 2018 – Fascia Smanettoni

Se cercate un NAS da 4-bay e non avete “paura” di sporcarvi le mani smanettando con installazioni, configurazioni di rete, ecc… vi suggerisco il MicroServer Gen8 della HP.

E’ un server a tutti gli effetti, con le seguenti caratteristiche:

Specifiche Tecniche

Hp MicroServer Gen8 - I migliori NAS del 2018

  • Celeron G1610T
  • 4Gb di ram (Espandibili a 16Gb) con supporto alle ECC
  • 4-bay non Hot-Swap
  • Uscita VGA
  • 2 x Gigabit LAN
  • Supporto sino a 24TB
  • 1 x Lan iLO
  • 4 + 2 USB
  • Lettore MicroSD

Rispetto ai NAS visti fino ad ora questo è un vero e proprio un server e come tale può eseguire molte più cose rispetto ad un semplice NAS di fascia medio-bassa. Data la sua natura ci potrete installare qualsiasi sistema operativo, vi basterà avere la licenza. E’ anche possibile installare un software per NAS specifico, come FreeNas o OpenMediaVault o anche Xpenology.

Dotato di CPU Celeron non saldata sulla scheda madre avrete anche la possibilità in futuro di poter eseguire un upgrade installandoci una CPU molto più potente come un Intel Xeon E3 e andandogli ad aumentare la ram sino a 16Gb con supporto ECC. Oltre a questo dispone anche di uno slot di espansione 16X. Internamente la scheda madre offre 5 SATA e sarà possibile installarci 4 HDD per lo storage e un SSD per il sistema e/o per la cache. Sicuramente in futuro lo proverò.

Pro:

  • Possibilità di installarci qualsiasi Sistema Operativo
  • Potente
  • CPU e RAM espandibili
  • 1 x PCI-E 16x
  • 2 x Gigabit LAN
  • iLO
  • 4-Bay
  • Lettore MicroSD
  • 6 x USB
  • Economico

Contro:

  • Non per tutti
  • Può risultare rumoroso
  • No Raid 5
  • Consumo

Acquistabile su Amazon: Link Amazon

Alla fine cosa ho scelto?

Alla fine per me i migliori NAS del 2018 visti in questa carrellata sono, il Synology 418Play, seguito a ruota dal QNAP 451A e come ultimo il Synology DS218j, con una menzione d’onore per l’HP MicroServer Gen8.

Se avete necessità di usare un NAS per la videosorveglianza e volete sapere di quanto spazio avrete bisogno, a QUESTO LINK potete trovare un calcolare che vi aiuterà a calcolare lo spazio necessario in base al numero di telecamere e al codec usato.

Al momento possiedo il Synology 918+ e se avete qualche domanda o curiosità scrivetemi pure un commento qui sotto.

Spero vi sia piaciuto quello che ho scritto e che vi troviate d’accordo con le mie scelte. Se avete dubbi e quesiti scrivetemi pure o lasciatemi un commento.

A presto

AskBruzz

L'articolo Quale NAS scegliere per casa: I migliori NAS del 2018 per fascia di prezzo proviene da AskBruzz.com.

]]>
https://www.askbruzz.com/quale-nas-i-migliori-nas-del-2018/feed/ 14